image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day! Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!...

Propulsione solare elettrica alla conquista dello Spazio

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 04/09/2018 alle 11:08

Aerojet Rocketdyne ha completato con successo il primo test di integrazione dei sistemi nell'ambito del programma Advanced Electric Propulsion System (AEPS) della NASA, la propulsione solare-elettrica che dovrebbe cambiare le prospettive di esplorazione dello Spazio profondo.

Per chi non ricordasse, la NASA nel 2015 decise che era necessario dimezzare i tempi di percorrenza dei viaggi verso Marte; per perseguire l'obiettivo sottoscrisse un contratto da 67 milioni di dollari della durata di tre anni con Aerojet Rocketdyne per sviluppare un avanzato sistema di propulsione solare-elettrico, noto anche come Solar Electric Propulsion (SEP).

Propulsore a effetto Hall da 13 kilowatt del Glenn Research Center della NASA

Propulsore a effetto Hall da 13 kilowatt al Glenn Research Center della NASA

Proprio come i propulsori a effetto Hall, il SEP si basa su un campo elettrico per ionizzare e accelerare un propellente (nella maggior parte dei casi un gas nobile, come lo xeno). Nel caso del SEP l'elettricità necessaria viene generata da celle fotovoltaiche. Un vantaggio immediato di questo tipo di sistema è che può offrire una spinta paragonabile a un sistema a propulsione chimica,  consumando molto meno propellente. Per intenderci, usando un propulsore SEP da 10 kW e 425 Kg di propellente allo xeno la sonda NASA Dawn ha raggiunto una velocità massima di 41.260 km.

Aerojet Rocketdyne deve sviluppare inizialmente un motore da 13-kilowatt. Di recente l'azienda ha comunicato di avere condotto un test focalizzato sulla Discharge Supply Unit (DSU) e sulla Power Processing Unit (PPU), dimostrando la capacità del sistema di ottenere un livello di efficienza elevato. I test si sono tenuti in una camera termica sotto vuoto presso il Glenn Research Center della NASA.

Illustrazione artistica del Deep Space Gateway in fase di sviluppo da parte di Lockheed Martin  Crediti NASA

Illustrazione artistica del Deep Space Gateway in fase di sviluppo da parte di Lockheed Martin. Crediti: NASA

Eileen Drake, CEO e presidente di Aerojet Rocketdyne, ha commentato il risultato presagendo per l'azienda "un ruolo importante non solo nel ritorno sulla Luna, ma anche nelle future missioni su Marte".

La fase successiva che prende il via ora è quella di finalizzazione e verifica del progetto, per poi arrivare alla Critical Design Review (CDR), da cui dipende l'approvazione per la produzione. Se tutto andrà secondo i piani, la versione da 50 kW di questo sistema sarà operativa giusto in tempo per essere impiegata nel progetto Gateway, l'avamposto lunare che dovrebbe supportare sia le attività di ricerca, sia le operazioni di esplorazione robotica e umana nello Spazio. Per farlo dovrà erogare una propulsione solare-elettrica di 50 kW.

NASA MAVEN

NASA MAVEN

Ricordiamo che Aerojet Rocketdyne è anche responsabile dei sistemi di propulsione che alimentano la missione NASA MAVEN (Mars Atmosphere e Volatile EvolutioN), quella OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer ) e la Parker Solar Probe lanciata di recente verso il Sole.


Tom's Consiglia

Volete provare che cosa significa costruire un piccolo motore? Provate a cimentarvi con il kit Power Functions di Lego Technic.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #3
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #4
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #5
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #6
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Articolo 1 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.