image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...

Rimborsi 28 giorni, una beffa di poche monetine

I rimborsi legati alla fatturazione a 28 giorni potrebbero ridursi a pochi centesimi nel mobile e pochi euro nel residenziale. L'AGCOM intanto prepara nuove sanzioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 19/02/2018 alle 10:11

Sapete a quale rimborso avrete diritto per la genialiata della fatturazione a 28 giorni? Probabilmente meno di 2 euro sul residenziale e meno di 1 euro sul mobile. Questa la valutazione che stanno facendo gli operatori in base alla delibera AGCOM di dicembre.Già, perché come scrive La Repubblica sarà probabilmente compito degli operatori calcolare sulla base delle fatture emesse a 28 giorni il plus che è stato fatto sborsare tra giugno a dicembre.

spiccioli

Solo 6 mesi (e sette fatturazioni)? Sì, perché l'AGCOM ha stabilito con la sua ultima delibera del 2018 che gli operatori dovranno "stornare gli importi corrispondenti al corrispettivo per il numero di giorni che, a partire dal 23 giugno 2017, non sono stati fruiti dagli utenti in termini di erogazione del servizio a causa del disallineamento fra ciclo di fatturazione quadrisettimanale e ciclo di fatturazione mensile".

Se si pensa che l'emendamento fatturazione previsto dal Governo consente alle telco di adeguarsi entro aprile, di fatto i primi mesi del 2018 posso essere esclusi dal computo. La sintesi è che per una tariffa mobile da 10 euro calcolata sui 28 giorni si andrà a recuperare complessivamente qualche decina di centesimi, mentre per una residenziale da circa 30 euro non più di 2/3 euro. Tutto qui.

E in autonomia il calcolo è semplice. Basta considerare che le giornate fatte pagare in più sono 18. Quindi, dividendo la propria tariffa per l'anno (365 giorni) e moltiplicando il risultato per 18 si ottiene la cifra che si sta pagando. A questo punto, facendo la stessa operazione sui 12 mesi si ottiene quella che avremmo dovuto pagare. La differenza, moltiplicata per i 18 giorni in più che ci hanno fatturato corrisponde al rimborso.  Spiccioli, appunto.

agcom

Come se non bastasse, le telco starebbero valutando la possibilità di applicare i rimborsi come sconti sulle future fatture. Di fatto legando implicitamente e ulteriormente il cliente.

La ciliegina sulla torta è che, volendo, tutto potrebbe essere rimandato al prossimo autunno, poiché il TAR ha stabilito che la questione rimborsi può considerarsi congelata fino alla sua prossima udienza di ottobre.

A dimostrazione che la vicenda è ormai diventata una soap opera, bisogna ricordare che venerdì l'AGCOM ha avviato nuovi procedimenti sanzionatori nei confronti di Tim, Wind Tre, Vodafone, Fastweb e Sky.

"Non hanno rispettato le prescrizioni in materia di chiarezza, trasparenza e completezza delle informative rese agli utenti, per quanto concerne, in particolare, la precisa indicazione del prezzo di rinnovo delle offerte a fronte di modifiche contrattuali nella fase di ritorno alla cadenza mensile della fatturazione dei servizi di comunicazione elettronica", si legge nella nota del Garante.

Insomma, non avrebbero rispettato gli obblighi in materia di esercizio del diritto di recesso (senza penali né costi di disattivazione, anche in caso di recesso da contratti con offerte promozionali). E secondo l'AGCOM "l'eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il venir meno di obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall'operatore, nonché di ulteriori oneri relativi a costi di attivazione".

internet

Infine, è mancato un dettaglio chiave. Gli operatori avrebbero applicato aumenti ai canoni lasciando intendere che si trattasse di una conseguenza del ritorno alla fatturazione mensile. In verità come sottolinea il Garante si è trattata di una scelta autonoma. Quindi dovrebbero chiarire in tal senso.

Ricapitolando, a fronte di un guadagno in un anno di 1,19 miliardi di euro - calcolando utenze residenziali, Internet e SIM ad abbonamento - gli operatori singolarmente hanno subito una sanzione di 1,16 milioni di euro, ne avranno probabilmente un'altra e sono sotto indagine per presunto "cartello".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.