image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Sarò cablato in fibra dagli operatori entro il 2021? Consulta Infratel e scopri il tuo destino

Infratel ha pubblicato i database completi dei comuni in aree nera e grigia con i piani di copertura da qui al 2021.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 28/06/2019 alle 17:12
Infratel
ha pubblicato gli elenchi dei comuni che da qui al 2021 saranno cablati dai principali operatori nazionali e regionali. I numerosi database a disposizione sono il frutto della consultazione pubblica conclusasi a maggio 2019 inerente le aree nere e grigie – quindi quelle competitive, perché per quelle a fallimento di mercato i database sono questi. In sintesi è un aggiornamento della precedente consultazione (al 2018) che aveva consentito di scoprire quali fossero i progetti privati dei provider. Stranamente però a questo giro Vodafone non ha partecipato.

"Si tratta delle aree in cui gli operatori sono finora intervenuti con i propri programmi infrastrutturali o hanno interesse a farlo entro i successivi tre anni", sottolinea Infratel. "Questa attività di mappatura è stata svolta anche per stabilire eventuali ulteriori interventi pubblici previsti nella Strategia Italiana per la Banda Ultralarga".

All'inizio di luglio, la società in-house del MISE dedicata alle infrastrutture TLC, ha fornito un'anticipazione della consultazione svelando "che la copertura complessiva a fine 2018 è stata pari al 78% di quella prevista nella consultazione del 2015". In pratica 3,2 milioni di indirizzi civici che sarebbero dovuti essere coperti sono rimasti fuori, perdendo di fatto il treno dei bandi Infratel.

Oggi però sono finalmente disponibili i database puntuali riguardanti ogni comune e quindi i nuovi "impegni" presi dai provider per i prossimi due anni. Inoltre "in accordo alla nomenclatura utilizzata dalla Comunità Europea–DG Competition, sono state classificate le coperture in base alle combinazioni di velocità/tecnologie/architetture in due categorie".

Si parla di NGA (Next Generation Access) con velocità maggiore ai 30 Mbps in download, e NGA-VHCN (Very high capacity networks), basata su "architetture di tipo FTTdP-fiber to distribution point" con velocità notevolmente superiore ai 100 Mbps e aggiornabile a 1 Gbps. Le due colonne cat_18 e cat_21 identificano poi rispettivamente le coperture al 2018 e al 2021.

fttdp-40207.jpg

Istruzioni per l'uso

Andate sulla pagina web specifica, cliccate sui link al fondo dove vi sono i riferimenti ai comuni. Sono organizzati per blocchi alfabetici. Dopodiché de-zippate il file e aprite il .csv con un'applicazione come ad esempio Excel, Open Office o Google Docs.

A quel punto individuate il vostro Comune, via e numero civico. In corrispondenza delle colonne cat_18 e cat_21 troverete le prospettive di lavori al 2018 e al 2021. NGA di fatto in Italia vuol dire FTTC, FTTH o indirettamente fixed wireless. Dato che questi database rappresentano i progetti "segreti" dei provider non si può risalire esattamente a chi si riferiscono, ma l'unica certezza è la "promessa" di prestazioni superiori ai 30 Mbps.

FTTdP-fiber to distribution point vuol dire fibra fino al nodo di distribuzione, quindi in una posizione di prossimità rispetto agli edifici. I cabinet della FTTC per intendersi non sono contemplati, poiché anche in sede europea non è più considerata una tecnologia al passo con i tempi. Inoltre il parametro prestazionale indica "notevolmente superiore ai 100 Mbps", che esclude la VDSL2, e fino a un potenziale 1 Gbps. In sintesi si parla di reti abilitanti l'FTTH e molto difficilmente di tecnologie come G.Fast.

Una considerazione

Infratel ha senza ombra di dubbio fatto un po' di equilibrismo lessicale: sfido chiunque a capire di primo acchito di cosa si stia parlando nei database. Da una parte è stata costretta a usare la nomenclatura adottata dalla Comunità Europea–DG Competition, dall'altra la verità è che su accessi e interconnessioni il BEREC (l'organismo dei regolatori europei) non ha ancora preso una decisione definitiva. Insomma, forse Infratel avrebbe potuto consultare l'AGCOM per domandare quali termini potessero essere corretti ma anche comprensibili al grande pubblico.

L'ultima direttiva sul codice UE delle comunicazioni datata dicembre 2018, ad ogni modo, sottolinea che entro il 21 dicembre 2020 saranno definite le linee guida per determinare:

  • il primo punto di concentrazione o di distribuzione
  • il punto, oltre il primo punto di concentrazione o di distribuzione, in grado di ospitare un numero di connessioni degli utenti finali sufficiente a consentire a un’impresa efficiente di superare i significativi ostacoli alla replicabilità individuati
  • quali installazioni di rete possano essere considerate nuove
  • quali progetti possano essere considerati di piccole dimensioni
  • quali ostacoli economici o fisici alla replicazione siano elevati e non transitori

Prepariamoci quindi a un nuovo futuro aggiornamento di termini. Oppure a note a piè pagina monumentali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Offerta imperdibile: NARWAL Freo X Ultra robot lavapavimenti autopulente con potenza 8200 Pa e stazione base tutto-in-uno a soli 499,00€
Immagine di Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.