image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Teenager corregge la NASA, aveva commesso un errore

Uno studente trova un errore nei dati della NASA, l'agenzia ringrazia, corregge e si congratula.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 23/03/2017 alle 15:06

Chi dice che i ragazzi d'oggi non sono più quelli di una volta probabilmente non ha conosciuto Miles Soloman, uno studente britannico di 17 anni, che ha trovato un errore nei dati raccolti dalla NASA; l'agenzia, preso atto della pertinenza della sua segnalazione, ha corretto.

Depositphotos 59368003 l 2015

Foto: © vampy1 / Depositphotos

Andando per ordine, Miles stava lavorando a un progetto mirato a far comprendere agli studenti l'impatto delle radiazioni spaziali sugli esseri umani. Il lavoro prevedeva l'accesso ai dati registrati dal rilevatore TimPix sulla ISS durante la missione dell'astronauta Tim Peake, che venivano inseriti nei computer e inviati regolarmente sulla Terra.

Miles e compagni si sono trovati alle prese con una montagna di fogli di calcolo di Excel, da cui dovevano estrapolare i dati, classificarli per ordine di energia e farne un'analisi basandosi su informazioni scientifiche. Quando Miles è arrivato ai dati relativi ai livelli di energia però ha notato qualcosa di strano: dove i sensori non erano riusciti a rilevare alcuna radiazione nel foglio di Excel risultava un valore -1. Il ragazzo racconta alla BBC Radio che a quel punto ha pensato che "non si può avere energia negativa!".

Depositphotos 16039923 l 2015 © pressmaster

Foto: © pressmaster / Depositphotos

Insieme all'insegnante di Fisica James O'Neill ha scritto una mail alla NASA, e rispondendo i ricercatori hanno ammesso che erano a conoscenza dell'errore, ma che pensavano si verificasse una o due volte all'anno. Invece si sbagliavano, perché Miles si è accorto che "in realtà si stava verificando più volte al giorno".

Il fisico Lawrence Pinsky dell'Università di Houston - che è coinvolto nel progetto TimPix di monitoraggio delle radiazioni sulla ISS - a questo punto ha spiegato che c'era un problema con "alcuni degli algoritmi che convertono i dati grezzi, che nella conversione hanno dato come risultato dei numeri negativi".

A questo punto un ospite della trasmissione radiofonica ha chiesto a Pinsky se il fatto di essere stati corretti da uno scolaretto non fosse motivo di imbarazzo, e la risposta è stata negativa: "non è stato imbarazzante, è stato apprezzato. L'idea che gli studenti vengano coinvolti fino a questo livello significa dargli la possibilità di trovare cose come questa".

Dal canto suo Miles Soloman ha spiegato che la sua intenzione non era quella di dimostrarsi più furbo dei ricercatori della NASA, ma solo far notare l'errore nei dati: "non sto cercando di dimostrare che la NASA ha sbagliato, e non sto dicendo che sono meglio della NASA, perché ovviamente non lo sono - loro sono la NASA. Voglio solo lavorare con loro e imparare da loro".

timpix data

Un esempio di dati rilevati da TimePix

Il progetto TimPix è una delle tante iniziative organizzate da IRIS (Istituto per la Ricerca nelle Scuole) che offre a studenti e docenti l'opportunità di svolgere ricerca scientifica a scuola, in concomitanza con enti come CERN, NASA, Wellcome Trust e la UK Royal Horticultural Society.  Un modo per spingere i giovani a intraprendere una carriera nel campo della Scienza.

In questo momento - oltre ad analizzare l'esposizione alle radiazioni sulla ISS - gli studenti stanno effettuando ricerche di genetica sulle malattie cardiovascolari, stanno analizzando l'atmosfera di Marte e prendendo parte all'esperimento MoEDAL al Large Hadron Collider, alla ricerca di segni di un monopolo magnetico. È inoltre in fase di allestimento un progetto che permetterà ai bambini di costruire una replica del Large Hadron Collider con Minecraft, lavorando in collaborazione con il team di Fisica delle particelle presso l'Università di Oxford.

Idee da premiare e da imitare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sicurezza in viaggio? Non perderti la Threat Protection Pro di NordVPN!
Threat Protection Pro, inclusa nei piani Plus e Ultimate di NordVPN, protegge il tuo mondo digitale ogni giorno per meno di 5 €/mese.
Immagine di Sicurezza in viaggio? Non perderti la Threat Protection Pro di NordVPN!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Questo accessorio MUST HAVE per le vacanze è oggi in SCONTO!
Grazie alla doppia chiusura e al cordino incluso, la fondina impermeabile per smartphone è l’alleata perfetta per mare, piscina e avventure outdoor.
Immagine di Questo accessorio MUST HAVE per le vacanze è oggi in SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cos'è la Tech Mania? Entra nel mondo degli sconti firmati MediaWorld
Tech Mania è oggi una delle promozioni più interessanti disponibili su Mediaworld. Permette di risparmiare sul meglio della tecnologia fino al 13 luglio.
Immagine di Cos'è la Tech Mania? Entra nel mondo degli sconti firmati MediaWorld
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.