image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo

Truffe Amazon: quali sono e come evitarle

Le truffe su Amazon sono, purtroppo, molto comuni, ma con un po' di attenzione è possibile evitarle: ecco quali e come evitarle.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 03/04/2024 alle 09:30 - Aggiornato il 21/08/2024 alle 10:23

Innegabilmente, gli acquisti online sono indubbiamente più comodi e spesso anche decisamente più convenienti di quelli effettuati nei negozi fisici. Allo stesso tempo, però, c'è un grosso problema che negli ultimi anni si è diffuso sempre di più: le truffe. Ti sarà sicuramente capitato almeno una volta di ricevere una telefonata con una voce robotica che recita "Buongiorno da Amazon" o una e-mail riguardante un presunto ordine in arrivo - che però non hai mai effettuato -. Così come, proprio in questi giorni, sono spuntate offerte fasulle quali: Meta Quest 3 a 310€ e PS5 a 300€, ovvero a prezzi "troppo belli per essere veri". 

Ebbene, questi sono solo alcuni degli esempi delle tantissime truffe che riguardano non solo i pagamenti online ma anche le frodi in ambito prodotti venduti. Amazon, essendo il marketplace internazionalmente più utilizzato, è anche il più "sfruttato" dai malintenzionati che desiderano truffare gli utenti online, spacciandosi per venditori o per Amazon stesso. Oppure creando shop fittizi che in verità non vendono alcunchè!

Dato che non tutte le truffe sono evidenti e, anzi, stanno diventando sempre più difficili da riconoscere col passare del tempo, è necessario informarsi al meglio in modo da potersi proteggere ed effettuare pagamenti e ordini in totale sicurezza. In questo articolo, dunque, troverai tutte le informazioni riguardo alle truffe che riguardano Amazon, tra cui: quali sono, come riconoscerle e, soprattutto, come evitarle. 

Iscriviti ad Amazon Prime, spedizioni gratis, serie TV e 30 giorni di uso gratuito per i nuovi utenti!

Immagine id 17190

Quali sono le truffe Amazon più comuni?

Le truffe su Amazon sono, purtroppo, molto comuni, ma con un po' di attenzione è possibile evitarle. Ecco alcune delle più diffuse e come riconoscerle:

  • Truffe con premi e carte regalo: spesso i malintenzionati inviano e-mail che recitano parole simili a queste: "Sei stato selezionato per ricevere un regalo esclusivo dal nostro assortimento Amazon. Dopo aver completato un breve sondaggio, potrai selezionare il tuo regalo, che ti spediremo con il nostro nuovo servizio di consegna in due giorni." In realtà, dietro questa truffa si nascondono due obiettivi: primo, ottenere i dati personali e sensibili della vittima attraverso il sondaggio; secondo, attivare un abbonamento che sottrae circa 50 euro al mese una volta versata una somma di un euro per le spese di spedizione.
  • Truffe con sondaggi: queste truffe compaiono spesso come pop-up durante la navigazione sul web. L'utente viene ingolosito con la possibilità di vincere un premio, ma in realtà, attraverso la compilazione del sondaggio, gli hacker ottengono i dati personali della vittima.
  • Il vishing (phishing telefonico): questo tipo di truffa si concentra sulle chiamate telefoniche. I truffatori possono fingere di essere rappresentanti di Amazon e cercare di ottenere informazioni personali o finanziarie tramite una conversazione telefonica².

In generale, prenditi il tempo per leggere attentamente le comunicazioni da Amazon, cerca elementi sospetti e non agire alla cieca solo perché riconosci il marchio.

Come acquistare sicuro su Amazon?

Fare acquisti online è diventato un’abitudine comune, ma la sicurezza delle transazioni rimane, senza dubbio, una preoccupazione importante. Ecco alcuni suggerimenti per effettuare acquisti online in modo sicuro:

  • Utilizza siti web affidabili:

    • Assicurati di fare acquisti su siti web noti e conosciuti.
    • Verifica sempre l’URL del sito per essere sicuro di essere sul sito ufficiale del venditore.
  • Controlla la connessione:

    • Prima di inserire dati sensibili, assicurati che il sito utilizzi una connessione sicura.
    • Cerca “https://” nell’URL e verifica la presenza di un lucchetto nella barra degli indirizzi.
  • Usa metodi di pagamento sicuri:

    • Evita di inserire direttamente i dati della tua carta di credito su siti sconosciuti.
    • Utilizza piattaforme di pagamento sicure come Revolut, una delle carte prepagate più apprezzate e diffuse, PayPal o Apple Pay.
  • Mantieni il software aggiornato:

    • Assicurati di tenere sempre aggiornati il tuo sistema operativo, il browser e l’antivirus per proteggere il tuo dispositivo da minacce online (a tal proposito, qui trovi una lista dei migliori antivirus sul mercato).
  • Monitora i tuoi account:

    • Controlla regolarmente i tuoi estratti conto bancari e le transazioni online per rilevare tempestivamente attività sospette.

Immagine id 17193

Come faccio a sapere se un venditore su Amazon è affidabile?

I truffatori creano account venditore falsi, presentandosi come venditori affidabili e offrendo prodotti a prezzi vantaggiosi. È importante prestare attenzione ai dettagli come nomi di marchi fuori posto, errori di ortografia o grammatica scorretta.

Quali sono le email di Amazon?

Le e-mail di Amazon provengono sempre da un indirizzo che termina con @amazon.it. Ad esempio, potresti ricevere e-mail da indirizzi come:

  • shipment-tracking@amazon.it
  • auto-confirm@amazon.it
  • no-reply@amazon.it

Se ricevi e-mail da altri indirizzi o sospetti che un messaggio possa essere una truffa, non cliccare su link o fornire informazioni personali. In caso di dubbi, visita direttamente il sito ufficiale di Amazon e accedi al tuo account per verificare eventuali comunicazioni legittime.

Dove si trovano i messaggi su Amazon?

Per trovare i tuoi messaggi su Amazon, segui questi passaggi:

  1. Accedi al tuo account Amazon.
  2. Fai clic su “Account e liste” nella parte superiore della pagina.
  3. Seleziona “I miei messaggi” dal menu a discesa.

In questa sezione potrai visualizzare tutti i messaggi relativi ai tuoi ordini, alle tue interazioni con i venditori e altre comunicazioni importanti. 

Come posso segnalare una truffa su Amazon?

Per segnalare una truffa su Amazon, segui questi passaggi:

  1. E-mail di phishing o non richiesta:

    • Apri una nuova e-mail e allega l’e-mail che ritieni fraudolenta.
    • Invia l’e-mail a reportascam@amazon.it. Se alleghi la mail sospetta, possiamo risalire più facilmente al suo mittente. Se non riesci a inviarci l’e-mail sospetta come allegato, puoi inoltrarla direttamente a reportascam@amazon.it.
  2. Sito Web sospetto:

    • Apri una nuova e-mail e incolla nel testo il link al sito sospetto.
    • Invia l’e-mail a reportascam@amazon.it.

N.B.: Amazon non può risponderti personalmente quando scrivi a reportascam@amazon.it, ma potresti ricevere un’e-mail di conferma automatica.

Cosa fare se ho già cliccato su una truffa Amazon?

Se hai già cliccato su una truffa su Amazon, segui questi passaggi per proteggerti:

  • Modifica la password dell’account:

    • Cambia immediatamente la password del tuo account Amazon per prevenire ulteriori accessi non autorizzati, e ancor meglio utilizza un Password Manager per generare password sicure.
  • Contatta l’assistenza clienti Amazon:

    • Segnala l’incidente al servizio clienti di Amazon tramite l'email reportascam@amazon.it.
    • Fornisci loro tutti i dettagli sulla truffa e sull’evento.
  • Contatta la tua banca:

    • Se hai una carta di pagamento collegata al tuo profilo Amazon, bloccala immediatamente.
    • Informa la tua banca dell’accaduto.
  • Segnala la truffa alle autorità competenti:

    • Se le somme di denaro detratte sono rilevanti, segnala l’incidente alle autorità competenti.

Ricorda sempre di prestare attenzione alle comunicazioni sospette e di agire prontamente per proteggere il tuo account e i tuoi dati personali! 

Consigli per evitare truffe su Amazon

Infine, ecco alcuni suggerimenti generali per evitare truffe su Amazon:

  • Evita di fare affari con venditori che ti indirizzano al di fuori del sito web di Amazon. Le transazioni legittime avvengono sempre all'interno del sito di Amazon.
  • Non inviare denaro a venditori che affermano che Amazon o Amazon Payments garantiranno la transazione, ti rimborseranno se non sei soddisfatto o tratterranno i tuoi fondi a garanzia. Questo include pagamenti in contanti, bonifici, Western Union, PayPal, MoneyGram o altri metodi di pagamento.
  • Non fare pagamenti per riscuotere presunte vincite di lotterie o concorsi, o per ricevere promesse di grosse somme di denaro.
  • Evita di effettuare pagamenti in cambio di prestiti o carte di credito garantiti.
  • Non rispondere a offerte sospette ricevute via Internet o telefono, a meno che tu non sia sicuro della loro autenticità.
  • Non effettuare pagamenti a persone sconosciute o di cui non puoi verificare l'identità.
  • Non fornire dati sensibili dell'account, come email e password, in risposta a email che sembrano provenire da Amazon. Amazon non richiederà mai queste informazioni tramite email. Per ulteriori informazioni, consulta le linee guida su come identificare email, chiamate o SMS non provenienti da Amazon.
  • Quali sono le truffe Amazon più comuni?
  • Come acquistare sicuro su Amazon?
  • Come faccio a sapere se un venditore su Amazon è affidabile?
  • Quali sono le email di Amazon?
  • Dove si trovano i messaggi su Amazon?
  • Come posso segnalare una truffa su Amazon?
  • Cosa fare se ho già cliccato su una truffa Amazon?
  • Consigli per evitare truffe su Amazon
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 5
Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
L'obiettivo è già stato raggiunto su Kickstarter, ma potete ancora contribuire per poi ottenere questa sfera innovativa a un prezzo scontato.
Immagine di Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Offerta sul termoventilatore Dyson Hot+Cool Jet Focus. Direttamente dallo store ufficiale, risparmiate 83€ e godetevi il clima perfetto tutto l'anno.
Immagine di Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Non rinunciare all’esperienza cinematografica: Hisense C2 presenta HDR10+, Alexa integrata e audio JBL a prezzo promozionale limitato.
Immagine di Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Offerta imperdibile e mai vista prima sul DREAME X40 Master, il robot aspirapolvere con stazione 8-in-1 a 982,69€ invece di 1199€.
Immagine di Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.