Uomo infettato da virus per PC, il futuro è oggi

Uno scienziato si è impiantato un chip RFID infetto nel braccio per dimostrare che i super-uomini del futuro saranno soggetti ai virus informatici. Il corpo umano diventerà una porta d'accesso per infettare altri sistemi.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Uno scienziato britannico, il dottor Mark Gasson, è diventato il primo uomo a essere stato infettato da un virus per computer. L'esperto di cibernetica dell'Università di Reading si è deliberatamente impiantato nella mano un chip RFID infettato da un virus per computer. L'atto sconsiderato (direbbero alcuni) è stato fatto per dimostrare come dispositivi bionici impiantabili sono suscettibili ai virus digitali.

Il chip RFID (identificazione a radio-frequenza) emette un segnale, permette all'uomo di accedere ad alcune parti del proprio laboratorio e interagire con il proprio cellulare. I chip RFID non sono una novità recente, c'è anche chi come il dottor Gasson se l'è fatto impiantare per aprire le porte elettroniche di casa.

Mark Gasson

Gasson e i suoi colleghi hanno mostrato quanto potrebbe essere pericoloso un virus creato ad hoc. "Hanno messo il virus nel chip RFID situato nel polso del dottore e Gasson è andato al suo laboratorio - quando i  computer del laboratorio hanno letto il codice, il virus si è intrufolato nel database ha iniziato a replicarsi. È stato capace di replicarsi anche sulle carte magnetiche usate per accedere al laboratorio dai colleghi di Gasson", scrive PCWorld.

Insomma, i virus possono passare via wireless da dispositivi impiantati nell'uomo ai computer con cui interagiscono. Con un virus ben congeniato, qualcuno potrebbe entrare in aree ad accesso riservato in men che non si dica. Non si tratta della prima volta che vengono messe in mostra le vulnerabilità del sistema RFID, ma è la prima volta che un chip RFID infetto viene inserito nel corpo umano (...almeno la prima occasione pubblica).

Il virus non ha recato problemi alla salute fisica del dottore, ma se pensiamo ad altri impianti come i pacemaker e impianti cocleari, non c'è da star tranquilli. Inoltre bisogna pensare a un futuro in cui anche gli esseri umani sani avranno impianti per migliorare capacità o semplificare alcune azioni. Tra diversi anni le persone conterranno in chip sottocutanei informazioni personali che oggi portiamo con noi nei documenti cartacei.

"Un attacco denial of service a un pacemaker, se questa cosa fosse possibile, sarebbe certamente molto dannoso", ha affermato Mark Gasson. Suggeriamo a Symantec, Kaspersky e ad altre aziende di tenere d'occhio il settore, probabilmente servirà un antivirus.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.