image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Applicazioni scientifiche e ricerche

Gli studi e i progetti esplorativi su Venere si moltiplicano: ecco il punto fra ghiacci, vulcani e dirigibili per le colonie umane.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 25/06/2015 alle 15:48 - Aggiornato il 30/06/2015 alle 17:04
  • Venere come meta per l'Uomo, terra di fuoco e ghiaccio
  • Applicazioni scientifiche e ricerche
  • Ghiaccio e vulcani

Applicazione scientifica

A parte le sfide ingegneristiche che VAMP dovrà affrontare, la questione esistenziale a cui dovrà rispondere per avere qualche chance di successo è la seguente: un aereo in volo a 50 km dalla superficie di Venere servirà per rispondere agli interrogativi della comunità scientifica su questo pianeta?

Il comitato scientifico convocato da Northrop ha identificato una serie di obiettivi. Secondo Kevin McGouldrick, ricercatore presso il Laboratorio for Atmospheric and Space Physics presso l'Università del Colorado, VAMP potrebbe fornire i dati per rispondere a tutte le grandi questioni atmosferiche, a circa la metà delle domande relative alle interazioni fra la superficie del Pianeta e la sua atmosfera, e anche ad alcuni interrogativi sulla superficie venusiana, come per esempio se è basaltica, se ha rocce ignee e via dicendo.

Immagine scattata dalla sonda Venera
Immagine della superficie di Venere scattata da Venera 13

Però non potrebbe fare misurazioni del rapporto isotopico dei minerali, compito che sono i rover come quelli in missione su Marte potrebbero fare. Il problema è che secondo Constantine Tsang, scienziato del Southwest Research Institute di Boulder, Colorado, sulla superficie di Venere "un rover potrebbe sopravvivere da 4 a 6 ore, 10 ore se siamo fortunati".

Uno degli aspetti più interessanti di VAMP è che in linea teorica un aereo come questo potrebbe volare in qualsiasi atmosfera planetaria, il che apre a possibilità d'impiego non solo per Venere ma anche per Titano, la luna di Saturno.

Intanto le ricerche proseguono

A fine 2014 uno studio guidato da Dima Bolmatov, fisico teorico alla Cornell University di Ithaca, New York, ipotizzava che Venere in passato potrebbe avere avuto strani mari composti di anidride carbonica allo stato supercritico, che avrebbero contribuito a determinare la superficie del pianeta così com'è oggi.

Simulazione al computer di Maat Mons
Simulazione al computer di Maat Mons

Venere è spesso descritto come il pianeta gemello della Terra per dimensioni, massa, distanza e composizione chimica. Tuttavia la Terra è un paradiso per la vita, Venere è tipicamente descritto come infernale, con nubi di acido solforico corrosivo che galleggiano su una superficie di deserto roccioso abbastanza calda da fondere il piombo.

Tuttavia un tempo potrebbe avere avuto degli oceani. Ricerche precedenti avevano suggerito che Venere possedette in passato abbastanza acqua nella sua atmosfera da ricoprire l'intero pianeta di un oceano con una profondità di circa 25 metri, e che l'acqua avrebbe potuto in qualche modo cadere come pioggia.

Non si tratterebbe però di mari di acqua, ma di anidride carbonica "liquida". "Attualmente l'atmosfera di Venere è per lo più composta di anidride carbonica, pari a circa il 96,5 per cento in volume" spiega Bolmatov.

Sulla Terra l'anidride carbonica agisce come un gas serra che intrappola il calore, contribuendo a tenere caldo il pianeta, viene espirata dagli animali e utilizzata dalle piante nella fotosintesi. Però questa sostanza in determinate condizioni di pressione e temperatura (stato supercritico - quando si trova in condizioni di temperatura superiore alla temperatura critica e di pressione superiore alla pressione critica) può assumere appunto proprietà sia di un liquido (ad esempio la densità) sia di un gas (ad esempio la viscosità).

immagine delle nuvole di Venere agli ultravioletti catturata nel 1979 dal Pioneer Venus Orbiter
immagine delle nuvole di Venere agli ultravioletti catturata nel 1979 dal Pioneer Venus Orbiter

La pressione atmosferica sulla superficie di Venere è attualmente più di 90 volte quella della Terra, ma gli scienziati stimano che nei primi giorni del Pianeta la pressione possa essere stata decine di volte superiore. Questa fase potrebbe essere durata per un periodo relativamente lungo di tempo, da 100 a 200 milioni anni. In tali condizioni si sarebbe formato biossido di carbonio con comportamento simile a un liquido.

"Questo a sua volta rende più plausibile la presenza di caratteristiche geologiche quali formazioni simili ai letti dei fiumi, e pianure con i segni di attività in superficie di liquidi simili al biossido di carbonio supercritico".

I ricercatori hanno scoperto che a seconda della pressione e della temperatura, grappoli di biossido di carbonio supercritico avrebbero formato "una bolla di gas che è coperta da uno spesso strato di liquido".

Leggi altri articoli
  • Venere come meta per l'Uomo, terra di fuoco e ghiaccio
  • Applicazioni scientifiche e ricerche
  • Ghiaccio e vulcani

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.