Il gruppo tecnico sulla NGN, formato dagli operatori e dal Governo, ha trovato un accordo sulle infrastrutture passive. Da decidere tutto il resto, compreso il sistema di investimenti e finanziamento.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 14 anni fa
Il gruppo tecnico sulla NGN, formato dagli operatori e dal Governo, ha trovato un accordo sulle infrastrutture passive. Da decidere tutto il resto, compreso il sistema di investimenti e finanziamento.
Secondo indiscrezioni Sky potrebbe avviare le prime trasmissioni test 3D in autunno per sbarcare sul mercato a Natale. Niente è stato ancora confermato ufficialmente. Sotto il profilo tecnico si parla di un semplice aggiornamento firmware per i SkyHD o MySkyHD.
Google sembra procedere bene con le trattative con le major discografiche. L'idea di fondo è di attivare uno spazio online accessibile a tutti i dispositivi. L'offerta all'ingrosso è quella di mercato, ma Google potrebbe decidere di ridurre i margini.
Il decoder Telesystem per il servizio Mediaset Premium on Demand HD mostra sulla confezione il supporto 3D. Secondo indiscrezioni a breve potrebbe essere inaugurato un servizio on-demand 3D sul digitale terrestre.
Il progetto banda larga non potrà contare sugli 800 milioni di euro promessi. Ne sono rimasti solo 100 e vi sarà bisogno del co-finanziamento regionale. Per di più, stando a quanto ha scoperto il Sole 24 Ore, si parla solo di distretti industriali e non di famiglie.
Oakley presenterà a fine anno i suoi primi occhiali 3D polarizzati. La disponibilità mondiale avverrà nel 2011. La tecnologia proprietaria HDO-3D è il frutto della collaborazione con DreamWorks Animation.
Sony ha mostrato all'annuale Dealer Convention un prototipo di e-paper. L'utilizzo della plastica per il substrato dello schermo consente flessibilità e riduzione dei costi. Entro massimo due anni saranno disponibili i primi prodotti.
Nokia ha assunto Peter Skillman, ex vice presidente design e interfacce di Palm. L'azienda vuol cambiare i connotati a MeeGo, forse cambiare la rotta del design e buttarsi anche nel mercato tablet. Il futuro è un'incognita.
Fujitsu sta lavorando a un nuovo sistema di ricarica wireless per cellulari e piccoli dispositivi portatili. L'obiettivo è di sbarcare sul mercato nel 2012. Rispetto agli altri prodotti Fujitsuha puntato sulla risonanza magnetica.
Videogratis permetteva l'accesso a film e telefilm pirata. L'intervento dell'antipirateria e della Polizia ha portato all'oscuramento del sito, una denuncia per i gestori e multe per i frequentatori online.
I provider hanno deciso di abbandonare il Comitato NGN. Ridicolo il documento finale che sposava la linea Telecom Italia senza tener conto delle obiezioni degli altri operatori. Il presidente Francesco Vatalaro pare aver esagerato con la sintesi.
Sony ha deciso di non produrre più in Europa: rimane solo lo stabilimento di gallese di Pencoed specializzato in fotocamere. In breve tempo sono state cedute le strutture di Nitra (Slovacchia), Gödöllo (Ungheria) Ribeauville (Alsazia) e ultima Barcellona (Spagna).
Colpo di scena in casa D-Link: dopo aver presentato al CES di Las Vegas un HTPC con Tegra 2 gli preferisce una soluzione diversa. Ecco quindi Intel Atom CE4100, accreditato di migliori prestazioni con il formato H264 HD.
HP acquisirà la software house ArcSight per 1,5 miliardi di dollari. L'obiettivo è di fornire ai propri clienti strumenti avanzati per la protezione e gestione delle reti corporate.
DisplayLink ha svelato una serie di nuovi chip capaci di gestire contemporaneamente traffico dati e flussi video. Gli standard supportati sono molteplici e comprendono USB, Ethernet, HDMI, DVI, VGA e Display Port.