Easy-download è accusato da Aduc e Adiconsum di pratica commerciale scorretta. Chiede il pagamento di 96 euro per un servizio è di primo acchito non sembra a pagamento.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 15 anni fa
Easy-download è accusato da Aduc e Adiconsum di pratica commerciale scorretta. Chiede il pagamento di 96 euro per un servizio è di primo acchito non sembra a pagamento.
Monster ha presentato Vision Max 3D, i primi occhiali 3D al mondo ad essere realmente universali. Saranno disponibili da settembre ma ancora a prezzi proibitivi. L'unica consolidazione è che sono aggiornabili via software.
Nokia ha confermato che punterà su MeeGo per gli smartphone di fascia alta. Questo vuol dire che Symbian sarà relegato al segmento mainstream che fa volume ma strategicamente conta poco. È la fine di un'era: BlackBerry si prepara al sorpasso.
Per consultare i contenuti online del Times bisogna iscriversi. Anche se l'operazione è gratuita si sta concretizzando un'emorragia di lettori. Secondo Hitwise da giugno la share si è praticamente dimezzata.
Ieri si è tenuto il primo incontro tra il viceministro per le Comunicazioni Paolo Romani e gli amministratori delegati di Telecom Italia, del consorzio Fibra per l'Italia, di Bt Italia e 3 Italia. Si è parlato di massimi sistemi e non si è deciso nulla se non il prossimo appuntamento.
Telecom Italia è certa di poter dimostrare di aver agito nel pieno rispetto delle regole Antitrust. Le accuse di Fastweb e Wind sembrerebbero essere quindi infondate. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato indagherà.
L'Antitrust ha deciso di indagare sulle accuse di abuso di posizione dominante indirizzate a Telecom. Fastweb e Wind hanno rilevato non solo pretestuosi rifiuti di attivazione dei servizi voce e ADSL, ma anche politiche di prezzo anomale nelle aree in unbundling.
Samsung è convinta di poter conquistare la quarta posizione nel mercato mondiale smartphone. Entro la fine dell'anno potrebbe concretizzarsi il sorpasso ai danni di Motorola e HCT. L'obiettivo è di arrivare alle spalle di Apple con il 10% di share.
Le nuove Secure Digital SDXC e SDHC UHS-I consentono di raggiungere una velocità di trasferimento dati pari a 104 MB al secondo. Le versioni UHS Speed Class 1 supportano la registrazione video in tempo reale.
Sentenza storica nel caso Viacom-YouTube: provider e gestori non sono responsabili dei video illegali condivisi dagli utenti. Intervenire celermente alla cancellazione del video, una volta segnalati dai detentori di copyright, è ritenuta un'azione più che sufficiente.
Aemcom, Brennercom, CDLan, Enter, Estracom, Infracom, KPNQwest, MC Link e Unidata hanno chiesto di partecipare all'incontro di domani con il viceministro Paolo Romani, Telecom Italia e il consorzio di Fibra per l'Italia.
Secondo SquareTrade, società specializzata nell’estensione della garanzia, il 26% degli iPhone 3GS è soggetto a rottura entro due anni dall’acquisto. L’elemento accidentale pesa per il 21% mentre i reali malfunzionamenti hardware non superano il 10%. Lo schermo continua a essere la parte più delicata.
Flash 10.1 è disponibile per Android 2.2 (Froyo). L'unico problema è che la maggior parte dei cellulari Android presenti sul mercato non è stato ancora aggiornato. Apple potrebbe ritrovarsi in minoranza: a breve tutte le altre piattaforme saranno ampiamente compatibili.
Telecom Italia ha chiuso 500 centrali ADSL per evitare nuovi clienti e prestazioni inadeguate. Il problema è che si è dimenticata di avvertire con tutti i dettagli del caso gli operatori concorrenti. Ovviamente si è trattata di una violazione dei termini sottoscritti con Agcom.
Acer ha presentato Aspire M5400, un nuovo personal computer basato sui nuovi processori AMD Phenom II X6 1055T e scheda grafica ATI Radeon HD 5570. Non mancano il lettore Blu-Ray, sintonizzatore TV DVB-T, porta HDMI e telecomando Windows Media Center.