Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

15 settembre 1916, entrano in scena i primi carri armati

Il 15 settembre 1916 i primi carri armati della storia scesero in campo a supporto della fanteria. Non diedero un apporto determinante alla battaglia, ma aprirono un'epoca.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 15/09/2016 alle 11:30

Cent'anni fa, il 15 settembre del 1916, furono usati per la prima volta i carri armati. A decidere di metterli in campo furono i Britannici, durante la storica battaglia della Somme, una delle più grandi e sanguinose battaglie della prima guerra mondiale che comportò 620.000 perdite tra gli Alleati e circa 450.000 tra le file tedesche.

main tank premiere guerre mondiale

Dopo oltre due mesi di battaglia e ingenti perdite di vite umane il generale Douglas Haig si vide costretto a puntare tutto su uno sfondamento decisivo, mettendo per la prima volta in campo i carri armati, i Mark I.

Il comando britannico decise di impiegarne 49.  Il loro schieramento in campo non costituì una svolta a favore degli anglo-francesi a causa dei preparativi insufficienti e affrettati, e dei difetti meccanici che affliggevano il primo modello, e che consentirono solo a 21 di essi di entrare in azione. Tuttavia il loro esordio segna un punto di svolta fondamentale. 

In generale il primo conflitto mondiale, per molti versi ancora vicino a una concezione ottocentesca della guerra, fu per altri aspetti rivoluzionario, grazie all'introduzione sulla scena bellica proprio dei carri armati e di altre soluzioni che posero le basi della concezione moderna della guerra, meno statica e basata sulla fanteria e sugli scontri corpo a corpo, più dinamica e meccanizzata.

British Mark I male tank Somme 25 September 1916

L'esercito britannico, e in generale tutti gli alti comandi coinvolti, non comprese subito l'utilità delle nuove soluzioni. Con il tempo tuttavia si comprese che questi mezzi non dovevano essere impiegati come appoggio alla fanteria, ma come arma a sé stante con funzione di sfondamento e penetrazione del territorio nemico. La fanteria passava così in secondo piano, con il compito secondario di "finire il lavoro" fatto dalle macchine, carri e aerei in primis, consolidando le posizioni.

Fu poi nella seconda guerra mondiale che queste soluzioni dimostrarono tutta la loro importanza, con lo sviluppo della cosiddetta Blitzkrieg o guerra lampo, una tattica rivoluzionaria che prevedeva l'impiego massiccio e il connubio tra panzer e attacchi aerei, coordinati tramite strumenti di telecomunicazione. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 3
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.