Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

18.000 nuove colonnine sono in arrivo, ricaricare sarà ancora più semplice

Nuovo bando PNRR: 640 milioni per 18.000 colonnine di ricarica in città e strade extraurbane.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 25/07/2024 alle 09:29

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato oggi il secondo bando per le colonnine di ricarica per auto elettriche nei centri urbani e sulle strade extraurbane, nell'ambito del PNRR. Questa iniziativa mira a potenziare l'infrastruttura di ricarica elettrica in Italia.

Il nuovo bando fa seguito al primo, che ha avuto un successo limitato, selezionando progetti solo per l'ambito urbano e registrando la rinuncia di Be Charge a oltre metà delle stazioni finanziate. Per ovviare a queste problematiche, il Ministero ha apportato modifiche al secondo bando per incoraggiare una maggiore partecipazione degli operatori.

Immagine id 27247

Obiettivi e finanziamenti

L'obiettivo è realizzare oltre 18.000 stazioni di ricarica entro il 2025. Il bando si rivolge a imprese di ogni dimensione nel settore, con esperienza comprovata, e a raggruppamenti temporanei (Rti).

I fondi stanziati ammontano a quasi 640 milioni di euro, così suddivisi:

  • 359.943.750 euro per le strade extraurbane
  • 279.344.000 euro per i centri urbani

Specifiche tecniche

I finanziamenti copriranno fino al 40% dei costi di realizzazione delle stazioni di ricarica. Le specifiche tecniche prevedono:

  • Strade extraurbane: potenze di 175 kW, preferibilmente presso stazioni di servizio esistenti e aree di parcheggio
  • Centri urbani: potenze di almeno 90 kW

È importante notare che i fondi non potranno essere utilizzati per colonnine da 22 kW. Queste nuove stazioni si aggiungeranno alle circa 3.000 già in fase di realizzazione grazie al precedente bando.

L'apertura del portale web sul sito del GSE per la presentazione delle richieste di partecipazione segna l'inizio concreto di questa importante fase del piano di sviluppo dell'infrastruttura di ricarica elettrica in Italia.

Fonte dell'articolo: www.alvolante.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 3
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.