Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezz...
Immagine di Flying Flea S6, la moto elettrica pronta al fuoristrada Flying Flea S6, la moto elettrica pronta al fuoristrada...

Arriva la distro Linux per le auto; è supersicura, ma chi la userà?

Il nuovo sistema operativo per auto basato su Linux segna una tappa fondamentale verso l'affermazione dei veicoli software-defined.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 24/04/2024 alle 21:30

A breve potremmo assistere all'introduzione di un nuovo sistema operativo per auto basato su Linux, sviluppato appositamente per rispondere alle esigenze del settore in termini di sicurezza e assistenza alla guida. Questa innovazione segna una tappa fondamentale verso l'affermazione dei veicoli software-defined, una tendenza che sta ridisegnando i confini della mobilità moderna.

L'emergere dei veicoli software-defined rappresenta un cambio di paradigma significativo, destinato a influenzare profondamente il modo in cui auto e mezzi di trasporto vengono progettati e gestiti.

Il fulcro di questa trasformazione è rappresentato dalla distribuzione Linux ideata da Elektrobit, un fornitore leader nel campo dell'elettronica per automobili. Tale distribuzione si distingue per essere il primo sistema operativo open source a soddisfare i rigidi requisiti di sicurezza funzionale imposti dal settore automobilistico, avendo ottenuto la certificazione secondo gli standard ISO 26262 ASIL e IEC 61508 per applicazioni di sicurezza, confermata dall'organizzazione tedesca TÜV Nord.

Tradizionalmente, ogni nuova funzionalità implementata in un veicolo, come il controllo della trazione, il sistema antibloccaggio o il sostituto digitale dei tradizionali indicatori analogici, richiedeva l'aggiunta di una nuova unità di controllo. Oggigiorno, una vettura moderna potrebbe contenere oltre 200 di questi dispositivi, tutti interconnessi tramite la rete CAN bus.

La strategia dei veicoli software-defined mira a superare questa frammentazione, optando per una concezione più integrata. L'idea è di concentrare la gestione delle diverse funzionalità su un numero limitato di controller di dominio, piattaforme computazionali ad alte prestazioni, ciascuna delle quali si occupa di un specifico insieme di attività. Tali controller spaziano dal controllo della dinamica e della gestione del veicolo, ai sistemi di assistenza alla guida, ai sistemi di infotainment e alle funzionalità di comfort come l'illuminazione o la climatizzazione, passando per un eventuale controller centrale incaricato della supervisione generale.

Quest'approccio, già adottato o in fase di implementazione da importanti case automobilistiche come Audi, BMW, McLaren e Porsche, implica che alcune funzioni, in particolare quelle legate alla sicurezza del veicolo e dell'assistenza alla guida, richiedano sistemi operativi con certificazioni specifiche per garantire la massima affidabilità. La soluzione offerta da Elektrobit, denominata EB corbos Linux per applicazioni di sicurezza, risponde a questa esigenza, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo di tecnologie automotive avanzate.

Una delle particolarità di questa soluzione risiede nella capacità di garantire la sicurezza operativa senza dover certificare direttamente il kernel di Linux. Attraverso l'uso di un monitor di sicurezza esterno, che opera su un ipervisore analizzando e convalidando le azioni del kernel, è possibile mantenere Linux al di fuori del percorso di certificazione, facilitandone l'aggiornamento e l'adattamento alle esigenze di sicurezza e di performance senza compromettere l'affidabilità del sistema.

Moritz Neukirchner, senior director di Elektrobit, ha sottolineato l'importanza di questa innovazione, che consente di beneficiare della rapidità e della flessibilità dello sviluppo open source preservando allo stesso tempo gli elevati standard di sicurezza richiesti. In collaborazione con Canonical, Elektrobit assicurerà la manutenzione e l'adeguamento continuo del sistema alle normative di sicurezza, garantendo così ai produttori di veicoli una solida piattaforma su cui sviluppare le funzionalità avanzate del futuro automotive.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 3
Flying Flea S6, la moto elettrica pronta al fuoristrada
Flying Flea S6: scrambler elettrica leggera con forcella USD, ruote da 19" e 18", batteria in magnesio, display touch e connettività avanzata per città e offroad.
Immagine di Flying Flea S6, la moto elettrica pronta al fuoristrada
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Bici elettrica pieghevole in offerta al 74% di sconto: a soli 474,81€ con coupon da 45€
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema
Autoradio 2 DIN Android in offerta: sconto di 50€ tramite coupon + un altro 20% al checkout. Il prezzo finali lo scopri nel carrello.
Immagine di CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.