Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster...
Immagine di Le migliori dash cam 70mai al Black Friday Le migliori dash cam 70mai al Black Friday...

Avanti Tutta - IL CAMBIO DI PARADIGMA (EP.2)

Advertisement

Avatar di Andrea Pomes

a cura di Andrea Pomes

Pubblicato il 17/04/2019 alle 16:40 - Aggiornato il 25/07/2019 alle 15:11
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Torniamo al 1925, e andiamo oltremanica, in Francia

Jean Albert Grégoire insieme all’amico e finanziatore Pierre Fenaille aprono un’attività di vendita e officina per autovetture, con licenze per marchi come Zadel, Mathis e Delage. Grégoire è un ingegnere brillante e la sua capacità di risolvere i problemi ingegneristici in modo originale, unita alla sua passione per le corse, lo portano a sviluppare la Tracta GePhi: una piccola vettura sportiva a trazione anteriore con motore S.C.A.P.

foto-generiche-29331.jpg

Lo schema adottato è simile a quello delle cugine anglofone, ma la vera novità sono i giunti omocinetici. Mentre gli altri costruttori sono limitati ad usare delle varianti dei comprovati giunti Hooke, Fenaille brevetta i giunti Tracta.

I risultati agonistici sono, sfortunatamente, modesti, ma le vetture si fanno comunque notare per le soluzioni tecniche adottate. Questo però non basterà a tenere in piedi l’attività di Grégoire. Nel 1934, la Tracta chiude i battenti dopo circa 200 vetture vendute, nonostante i proventi dei giunti dati sotto licenza ad altri marchi come Audi, Adler e DKW.

Proprio da quest’ultimo marchio, guidato dall’intuito di Jørgen Skafte Rasmussen e con l’ausilio dei giunti Tracta, che il mondo dell’automobile avrà il suo primo cambio di paradigma nei confronti della trazione anteriore.

Febbraio 1931

Dopo due anni di assenza a causa della crisi economica del 1929, il salone dell’auto di Berlino riapre i battenti e la DKW non si lascia scappare l’occasione per presentare il frutto di cinque mesi di frenetica progettazione: la DKW F1. Il cambio di paradigma.

foto-generiche-29330.jpg

Quest’auto non ha nulla in comune con Alvis, Miller, Cord o Tracta su due piani di interpretazione, tecnico e commerciale. Sul piano tecnico non abbiamo più un “Systéme Panhard” girato di 180°, ma un motore anteriore montato trasversalmente con il cambio montato parallelamente al motore.

foto-generiche-29332.jpg

(Se vi fa pensare alla Mini di Issigonis, siamo concettualmente molto vicini)

Dal punto di vista commerciale, l’auto non ha niente del pedigree sportivo di Miller o dell’enfasi innovativa e lussuosa di Cord. La F1 voluta da Rasmussen è una vettura umile, per le masse, che non guarda al futuro, ma al presente e alle necessità di una Germania piegata dalla crisi economica. Ha un telaio a longheroni, una semplice carrozzeria in legno ed il motore è un due tempi di derivazione motociclistica già in uso dalla DKW.

Per molti aspetti la vettura nasce con gli principi filosofici che userà Issigonis per la sua Mini con quasi trent’anni di anticipo.

Semplice, economica e costantemente aggiornata fino al modello F9 la piccola DKW è un successo di vendite che garantirà al marchio dal 1933 al 1938 il titolo di secondo più grande costruttore d’auto tedesco dietro la Opel. Tutti gli sforzi contro il tempo degli ingegneri DKW sono stati ripagati dal successo e Rasmussen è premiato per aver interpretato le necessità immediate del mercato tedesco e aver fornito una risposta in tempi da record. In Francia però, qualcuno sta guardando al futuro dell’auto ed è pronto a scommettere su che forma avrà.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster
1

Automotive

Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster

Di Tommaso Marcoli
Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Automotive

Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Di Dario De Vita
Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Sponsorizzato

Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.