image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

La storia di 3D Pipes, l'iconico screensaver di Windows

Raymond Chen racconta la storia di 3D Pipes e della nascita di uno degli screensaver più iconici del sistema operativo Microsoft.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 13/06/2024 alle 12:35

Raymond Chen, un veterano esperto di software di Microsoft, ha recentemente raccontato la storia che si cela dietro il popolare screensaver 3D Pipes di Windows. Ve lo ricordate? Per chi fosse troppo giovane, 3D Pipes era un salva schermo molto popolare presente nelle versioni iniziali di Windows e arrivato in seguito all’introduzione di OpenGL in Windows NT 3.5.

Secondo quanto raccontato da Chen, il team di sviluppo di Windows NT si trovava di fronte a una sfida notevole: avevano implementato con successo la grafica accelerata da hardware attraverso l'OpenGL, ma mancava un modo per mostrarne le potenzialità agli utenti. Il rilascio di Windows NT 3.5 era imminente e, nonostante l'inclusione di OpenGL, non c'era nulla nel prodotto che evidenziasse questa nuova capacità.

La soluzione emerse quando un membro del team propose l'idea di sviluppare uno screensaver che fosse in grado di mostrare i prodigi della grafica accelerata agli utenti in modo fantasioso. In caso di problemi dovuti all'incompatibilità del PC con i requisiti richiesti per visualizzarlo correttamente, era possibile semplicemente suggerire di non utilizzare quel determinato screensaver, un'opzione praticabile all'epoca quando gli aggiornamenti automatici e l'accesso diffuso a Internet non erano ancora la norma.

Volete vedere 3D Pipe in azione? Potete farlo in questo video caricato da DoctorDothraki su YouTube:

Guarda su

Il passo successivo fu l'organizzazione di un concorso per creare un screensaver che sfruttasse OpenGL. Questo portò allo sviluppo di diverse soluzioni grafiche, tra cui il il noto Testo 3D, il Labirinto 3D, gli Oggetti Volanti 3D e, naturalmente, la 3D Pipe.

Una votazione tra i membri del team di sviluppo di Windows NT doveva decidere quale screensaver sarebbe stato incluso nel sistema operativo. Tuttavia, un membro del team di marketing, dopo aver visto i nuovi screensaver durante una visita a una rivista di settore a New York, ne rimase talmente colpito da decidere di includerli tutti nel prodotto, senza attendere l'esito della votazione.

Questa decisione, influenzata da un'email entusiastica del marketing portò alla nascita degli screensaver in 3D che hanno caratterizzato molte versioni successive di Windows, lasciando un'impronta indelebile nei ricordi degli utenti.

Nonostante il passare degli anni e l'evoluzione del sistema operativo, la nostalgia per le Pipe 3D rimane forte. Chen ha menzionato che una versione moderna dello screensaver originale è ora disponibile online, e include anche un easter egg (una teiera tra le tubature), oltre al testo a forma di bastoncino di zucchero, conservando il fascino del design originale che aveva catturato la fantasia di molti.

Con l'avvento di nuove tecnologie e l'evoluzione dei sistemi operativi, questi vecchi screensaver offrono uno sguardo nostalgico ma affascinante a una era più semplice dell'informatica, dimostrando come soluzioni creative possano trasformare anche la più piccola delle funzionalità in qualcosa di memorabile.

Fonte dell'articolo: www.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.