Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in oma...
Immagine di Le migliori dash cam 70mai al Black Friday Le migliori dash cam 70mai al Black Friday...

Cellulari alla guida, bocciato l'inasprimento delle sanzioni

Parlare e chattare al telefono mentre si guida: la commissione bilancio della Camera cancella l'inasprimento delle sanzioni e la sospensione della patente già alla prima infrazione. Bocciata anche la norma a salvaguardia dei bambini nei seggiolini. La protesta dell'ACI e degli operatori della polizia stradale.

Advertisement

Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 12/12/2017 alle 10:55
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Continuano ad aumentare gli incidenti stradali causati dalla distrazione perché si guida con il cellulare all'orecchio oppure perché non si utilizzano le cinture e i seggiolini per i bambini. Le statistiche sono impietose, eppure è fallito il tentativo di far passare l'aumento delle sanzioni attraverso un emendamento alla legge di bilancio attualmente all'esame del Parlamento. Qualche giorno fa la commissione trasporti della Camera aveva approvato una norma che prevedeva multe più salate e la sospensione della patente già alla prima infrazione, ma la commissione bilancio ha deciso di eliminarla perché ritenuta "inammissibile" ed "estranea" ai contenuti della manovra. Più che di manovra di bilancio potremmo parlare di manovra elettorale.

"E' un fatto molto grave", dice al giornale dell'ACI Paolo Gandolfi, deputato della commissione Trasporti e secondo firmatario della proposta legislativa, "dopo la mancata approvazione di una modifica ad hoc al Codice della strada (l'art.173 sull'uso dei telefonini alla guida) speravamo che agganciare questa misura alla legge di Bilancio avrebbe accelerato i tempi e dato una soluzione a quella che è ormai un'emergenza sulle strade: la distrazione provocata dall'uso degli smartphone per chattare, mandare e-mail, consultare Internet. Da tempo le forze dell'ordine chiedono di intervenire su questo problema che è sempre più diffuso tra gli automobilisti e non solo in Italia".  

Alle proteste si aggiunge l'Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale (ASAPS): "Andava considerato positivo il fatto che, di fronte ai dati su morti e feriti in ogni fine-settimana, qualcuno in Parlamento, come noi, avesse dimostrato di avere a cuore un tema troppo spesso dimenticato, quello della salvaguardia dell'incolumità pubblica sulle nostre strade. Ci avevamo creduto, ci eravamo illusi".

uso del telefono mentre si guida

La norma ormai bocciata prevedeva anche l'obbligo di un dispositivo di allarme anti-abbandono per avvertire il guidatore se a bordo del seggiolino rimane inavvertitamente un bambino. Nel testo eliminato dalla commissione bilancio della Camera era prevista la sospensione della patente (da 1 a 3 mesi) già alla prima infrazione per chi viene sorpreso con il telefonino in mano quando è alla guida. Inoltre era previsto il raddoppio delle sanzioni amministrative (da un minimo di 322 a un massimo di 1.294 euro) e, in caso di recidiva, la sospensione sarebbe aumentata da 2 a 6 mesi e le multe sarebbero aumentate da un minimo di 644 a un massimo di 2.588 euro.

"Intanto - è l'amara constatazione del presidente di ASAPS, Giordano Biserni - molti italiani continueranno ad essere campioni olimpici di lancio del cellulare alla vista della pattuglia (di notte non ce n'è neppure bisogno) e campioni del mondo nei ricorsi sistematici (anche quando hanno palesemente torto) ai sempre comprensivi Giudici di pace, con ottime probabilità di farla franca in barba alla polizia. In questo modo il passo avanti fatto con la legge sull'omicidio stradale sarà in larga parte vanificato".

Tornando alle statistiche, gli ultimi dati dell'ACI dicono che 3 incidenti su 4 sono provocati dalla distrazione che a sua volta, nella maggior parte dei casi, è riconducibile all'uso improprio dello smartphone. Un fenomeno che sembra inarrestabile. Da gennaio a fine novembre scorso, polizia e carabinieri hanno registrato 13 morti in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso ma, avverte Giuseppe Bisogno, direttore della Polstrada, "mancano i numeri delle polizie locali, quelli sulle città dove avviene la maggior parte dei sinistri proprio per colpa dello smartphone".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster
1

Automotive

Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster

Di Tommaso Marcoli
Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Automotive

Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Di Dario De Vita
Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Sponsorizzato

Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.