Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Conto da 12mila € per pochi minuti in monopattino a Modena

Il monopattino in sharing usato pochi minuti ma pagato per 2 mesi: il conto è di oltre 12.000 €, ma è quasi certamente un errore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 26/01/2022 alle 13:00

12.408 € per l’utilizzo di un monopattino a noleggio per pochi minuti: è questo il conto pazzesco che si è visto recapitare un ragazzo di Modena, che avrebbe utilizzato la app di sharing non più di un paio di volte qualche mese fa. Non per il sistema che gestisce tutto il servizio però; secondo il backend infatti il noleggio sarebbe durato dal 7 novembre al 3 gennaio, per una durata complessiva di 82.772 minuti che ha portato al conto da record.

Per fortuna del ragazzo diciannovenne la richiesta di pagamento è stata respinta poiché sulla carta non era disponibile l’intera cifra: è stato proprio in quel momento che la banca ha notificato il ragazzo del tentativo di prelievo. Federconsumatori è già stata contattata, anche per scongiurare che si tratti di una truffa in cui anche altre persone potrebbero cadere: nel frattempo il ragazzo ha bloccato la carta e presentato una denuncia contro ignoti alle Forze dell’ordine, perché la società dietro al servizio di noleggi è sostanzialmente sparita nel nulla.

monopattini-elettrici-178219.jpg

Si chiama, o meglio si chiamava, Togo mobility srl, ma ad oggi è impossibile contattarla in quanto sembra che abbia cessato l’attività in una data non definita. Tra l’altro non è la prima volta che la società finisce sui giornali: a pochi giorni dall’apertura del servizio il titolare di Togo mobility si era rivolto alla stampa per denunciare il furto di 20 monopattini appartenenti alla sua flotta. Sulla questione regna la più totale confusione: il negozio fisico della società è chiuso da tempo, il numero di telefono fisso non è più attivo e quello di cellulare squilla a vuoto, mentre la pagina di Facebook ufficiale ha ricevuto il suo ultimo aggiornamento lo scorso 30 ottobre.

2 minuti di monopattino in sharing che potevano costare carissimo si sono trasformati in un caso mediatico: errore di sistema in buona fede o possibile truffa? Staremo a vedere, intanto le autorità si occupano del caso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 3
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.