Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8 Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8...
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025) Migliori etilometri portatili (novembre 2025)...

Cosa succede nel 2035? Ecco il nuovo piano d'azione europeo

Le nuove direttive UE per l'industria auto lasciano ancora molti dubbi. Nessun piano di incentivi europei ma la revisione dei temi sulla CO2 sarà nel 2025

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 06/03/2025 alle 08:50

L'Unione Europea ha presentato il suo atteso Piano d'Azione per l'industria automobilistica, riconoscendo il settore come pilastro fondamentale dell'economia continentale con un contributo di 1 trilione di euro al PIL e 13 milioni di posti di lavoro. Il documento arriva in un momento cruciale, mentre l'industria affronta contemporaneamente la transizione verso la mobilità sostenibile e sfide competitive globali senza precedenti. Le misure proposte spaziano dagli incentivi coordinati per i consumatori alla flessibilità negli obiettivi di riduzione della CO2, segnando un significativo cambio di rotta rispetto alle rigide posizioni precedenti.

Una nuova strategia per la mobilità sostenibile

Il piano introduce un approccio più pragmatico alla transizione ecologica, mantenendo l'obiettivo dello stop ai motori termici nel 2035 ma aprendo a nuove possibilità. Il commissario per i Trasporti Apostolos Tsitsikostas ha confermato l'apertura verso carburanti alternativi: "i carburanti sintetici hanno un ruolo da giocare nel garantire la neutralità climatica. Valuteremo se altre tecnologie potranno avere un ruolo".

Immagine id 51228

La Commissione proporrà un emendamento che consentirà alle case automobilistiche di raggiungere gli obiettivi di CO2 2025 calcolando la media delle loro prestazioni su un periodo di tre anni (2025-2027), offrendo flessibilità in un momento di transizione complessa per il settore. Parallelamente, dal 2026 verrà introdotta una nuova etichettatura ambientale per le automobili, che includerà informazioni trasparenti sulla provenienza dei materiali e sull'impronta di carbonio generata durante la produzione.

Incentivi coordinati a livello europeo

Una delle novità più rilevanti riguarda il coordinamento degli incentivi per l'acquisto di veicoli sostenibili. La Commissione intende lavorare immediatamente con gli Stati membri per condividere le migliori pratiche sugli schemi di incentivazione, preparando una Raccomandazione che identificherà strumenti economicamente efficienti e fiscalmente sostenibili.

Foto di Kindel Media da Pexels
Immagine gratuita di auto, batteria, benzina - Image

Il piano prevede anche specifici supporti per gli utenti a basso reddito attraverso schemi di leasing per veicoli a zero emissioni e iniziative mirate alle flotte aziendali, che rappresentano il 60% delle nuove immatricolazioni nell'UE. Per accelerare la diffusione della mobilità elettrica, sono stati stanziati 570 milioni di euro nel biennio 2025-2026 per l'espansione delle infrastrutture di ricarica rapida, con l'obbligo per gli Stati membri di semplificare e velocizzare i processi di connessione alla rete elettrica.

Innovazione tecnologica e guida autonoma

Il Piano d'Azione introduce l'Alleanza Europea per i Veicoli Connessi e Autonomi, un'iniziativa che riunirà i principali attori europei per sviluppare architetture comuni, componenti hardware e software condivisi. Questo progetto sarà sostenuto da investimenti congiunti pubblico-privato di circa 1 miliardo di euro attraverso il programma Horizon Europe tra il 2025 e il 2027.

scharfsinn86/123rf
Immagine id 15509

La Commissione intende stabilire un quadro normativo armonizzato per i test e l'omologazione dei veicoli autonomi, facilitando l'introduzione di modelli con sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Parallelamente, verranno introdotte nuove normative per la cybersecurity dei veicoli connessi, includendo standard per proteggere i dati e prevenire attacchi informatici.

Risposta alla concorrenza cinese

Di fronte alla crescente pressione competitiva della Cina, il piano prevede un monitoraggio attento delle importazioni di veicoli elettrici e la possibile introduzione di nuove misure anti-dumping. Gli investitori non europei potrebbero essere soggetti a condizioni più stringenti, simili a quelle imposte dalla Cina agli operatori stranieri, come l'obbligo di costituire joint venture con aziende europee o di trasferire tecnologie.

Immagine id 46248

Parallelamente, l'UE promette una semplificazione normativa con una revisione delle procedure di omologazione per ridurre i tempi di approvazione dei nuovi modelli, aumentando la competitività delle aziende europee.

Le reazioni dell'industria e della politica

Il piano ha suscitato reazioni contrastanti. L'ACEA (Associazione costruttori auto europei) ha accolto positivamente la flessibilità proposta per gli obiettivi di CO2, definendola "un gradito primo passo verso un approccio più pragmatico alla decarbonizzazione", ma ha evidenziato la mancanza di un impegno esplicito per avviare la revisione degli standard di CO2 per i veicoli pesanti.

La CLEPA (Associazione dei produttori di componentistica) ha apprezzato l'indicazione di anticipare al 2025 la revisione delle normative sulla CO2, ma ha sottolineato che "il testo del Piano d'azione non contiene impegni concreti" e ha sollevato interrogativi su come verrà implementata nella pratica la neutralità tecnologica.

Immagine id 30617

Sul fronte politico italiano, i ministri Adolfo Urso e Matteo Salvini hanno celebrato il piano come una vittoria delle posizioni espresse dall'Italia nei mesi precedenti. Urso ha dichiarato che "abbiamo costretto la Commissione a rimuovere la trappola delle multe e ad anticipare la revisione del regolamento CO2", mentre Salvini ha evidenziato il successo nell'ottenere la revisione della legge sul bando dei motori termici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
Localizzatore GPS 4G con batteria 10.000mAh a 25,64€: sconto del 36% su Amazon per auto, moto e camion
Immagine di Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn collaborano per sviluppare veicoli autonomi di livello 4 destinati ai servizi di robotaxi globali
Immagine di Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Schermo CarPlay wireless 7" con sconto del 54%: solo 41,81€ invece di 89,99€
Immagine di Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.