Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8 Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8...
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025) Migliori etilometri portatili (novembre 2025)...

Una Tesla a guida autonoma si blocca sui binari

Una Model 3 a guida autonoma rimane bloccata sui binari e viene colpita da un treno a Sinking: incidente ferroviario con danni lievi al veicolo elettrico

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 16/06/2025 alle 14:57

La notizia in un minuto

Una Tesla Model 3 è rimasta bloccata sui binari ferroviari a Sinking Spring, Pennsylvania, dopo aver aggirato le barriere di sicurezza, venendo successivamente colpita da un treno. Il conducente, che ha dichiarato di utilizzare la "modalità di guida autonoma", è riuscito ad abbandonare il veicolo prima dell'impatto. L'incidente riaccende il dibattito sui limiti dei sistemi di assistenza alla guida Tesla, in particolare il pacchetto "Full Self-Driving" da 15.000 dollari che, nonostante il nome, richiede supervisione costante del conducente. Gli esperti suggeriscono che il sistema potrebbe aver interpretato le barriere come ostacoli da superare, evidenziando la necessità di maggiore chiarezza sulle reali capacità tecnologiche disponibili.
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Un incidente ferroviario che coinvolge una Tesla Model 3 a Sinking Spring, in Pennsylvania, riaccende il dibattito sulle responsabilità della guida autonoma e sui limiti tecnologici dei sistemi di assistenza alla guida. Il veicolo elettrico è rimasto bloccato sui binari dopo aver aggirato le barriere di sicurezza, subendo un impatto con un treno in transito che ha causato danni limitati ma ha sollevato interrogativi significativi sul funzionamento dei sistemi di guida automatizzata.

L'episodio si è verificato nei pressi dell'incrocio tra South Hull Street e Columbia Avenue, dove la Tesla ha superato le barriere protettive della linea ferroviaria rimanendo successivamente intrappolata sui binari. Fortunatamente, il conducente è riuscito ad abbandonare il veicolo prima dell'arrivo del convoglio, che ha colpito l'automobile provocando principalmente la rottura dello specchietto laterale.

Le operazioni di soccorso hanno richiesto l'intervento di una gru per rimuovere il veicolo dai binari, mentre il commissario dei vigili del fuoco ha disposto l'interruzione temporanea di tutto il traffico ferroviario nella zona. La ditta Spitlers Garage & Towing, incaricata del recupero, ha documentato l'intervento attraverso alcune immagini condivise sui social media, mostrando la complessità delle operazioni necessarie per liberare la sede ferroviaria.

Immagine id 60803

Secondo le testimonianze raccolte sul posto, il proprietario della Tesla avrebbe dichiarato che il veicolo si trovava in "modalità di guida autonoma" al momento dell'incidente. Questa affermazione solleva questioni cruciali riguardo all'interpretazione e all'utilizzo dei sistemi di assistenza alla guida attualmente disponibili sui veicoli Tesla.

La casa automobilistica californiana commercializza un pacchetto denominato "Full Self-Driving" al prezzo di 15.000 dollari, ma nonostante il nome accattivante, il sistema richiede costantemente la supervisione attiva del conducente. Le specifiche tecniche chiariscono inequivocabilmente che la responsabilità della guida rimane sempre e completamente a carico della persona al volante.

Tesla sostiene da anni che tutti i veicoli prodotti dal 2016 in poi saranno capaci di guida completamente autonoma attraverso aggiornamenti software futuri. Tuttavia, questa promessa tecnologica non si è ancora concretizzata, lasciando i proprietari con sistemi che, pur avanzati, necessitano di controllo umano continuo.

Immagine id 60583

Gli esperti del settore automobilistico evidenziano come questo tipo di incidenti rappresenti una sfida interpretativa complessa. Da un lato, esistono precedenti documentati di conducenti Tesla che hanno adottato comportamenti imprudenti attribuendo successivamente la responsabilità ai sistemi FSD. Dall'altro, sono stati osservati casi in cui il software di guida autonoma ha tentato di aggirare barriere stradali o ostacoli temporanei.

La natura specifica dell'incidente di Sinking Spring potrebbe rientrare in questa seconda categoria, dove il sistema potrebbe aver interpretato le barriere ferroviarie come ostacoli da superare, similmente a quanto accade con le barriere dei cantieri stradali. Tuttavia, senza accesso ai dati telemetrici del veicolo, risulta impossibile determinare con certezza la dinamica precisa degli eventi.

Questo episodio sottolinea l'importanza di una comunicazione più chiara riguardo alle capacità effettive dei sistemi di assistenza alla guida. Il divario tra le aspettative dei consumatori, spesso alimentate da denominazioni commerciali ambiziose come "Full Self-Driving", e le reali funzionalità tecnologiche disponibili continua a rappresentare una sfida significativa per l'industria automobilistica.

Immagine id 37467

L'incidente evidenzia inoltre la necessità di una maggiore educazione degli utenti sui limiti e le responsabilità associate all'utilizzo di questi sistemi avanzati, per prevenire situazioni potenzialmente pericolose che potrebbero compromettere la sicurezza stradale e ferroviaria.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
Localizzatore GPS 4G con batteria 10.000mAh a 25,64€: sconto del 36% su Amazon per auto, moto e camion
Immagine di Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn collaborano per sviluppare veicoli autonomi di livello 4 destinati ai servizi di robotaxi globali
Immagine di Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Schermo CarPlay wireless 7" con sconto del 54%: solo 41,81€ invece di 89,99€
Immagine di Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.