Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Due marchi storici dell'automobilismo italiano potrebbero diventare cinesi

Il governo italiano pianifica di acquisire due marchi storici per poi cederli a investitori interessati a mantenere la produzione nel paese.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 16/07/2024 alle 14:21

Il governo italiano sta esplorando nuove strade per rilanciare la produzione automobilistica nel paese, considerando la possibilità di far rivivere marchi storici italiani in collaborazione con grandi gruppi cinesi.

Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, l'esecutivo guidato da Giorgia Meloni sta valutando un'operazione simile a quella che ha visto il marchio inglese MG passare al gruppo cinese Saic. I nomi al centro dell'attenzione sarebbero Innocenti e Autobianchi, due storici brand dell'automobilismo italiano ormai inattivi da decenni.

Questa mossa potrebbe rappresentare una soluzione alternativa ai tentativi finora infruttuosi di attrarre produttori cinesi come BYD, Chery e Dongfeng per stabilire nuove produzioni in Italia, affiancando così Stellantis.

Robotriot via Wikipedia Immagine id 28367

La strategia si baserebbe su una nuova normativa che consentirebbe al governo di diventare titolare dei diritti di marchi storici inutilizzati da almeno cinque anni o in fase di dismissione. Il decreto attuativo di questa legge è in attesa di registrazione presso la Corte dei conti.

Una volta acquisiti, questi marchi potrebbero essere concessi a "imprese, anche straniere, che intendono investire in Italia o trasferire attività produttive situate all'estero", come previsto dalla legge. Nel frattempo, il Ministero dell'Industria ha già fatto un passo concreto, registrando a fine marzo presso l'Ufficio Nazionale Brevetti e Marchi due nuove versioni dei loghi di questi brand, con una grafica differente da quella registrata da Stellantis.

Questa iniziativa potrebbe rappresentare un'interessante strategia per rivitalizzare il settore automobilistico italiano, combinando la storicità di marchi nazionali con gli investimenti e le tecnologie di partner internazionali.

Fonte dell'articolo: www.alvolante.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 3
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.