Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

Frenata automatica d'emergenza obbligatoria sulle auto dal 2020? Nazioni Unite al lavoro

Una nuova norma delle Nazioni Unite potrebbe imporre già a partire dal 2020 l'obbligo di AEBS sulle auto.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/02/2019 alle 13:53
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il sistema AEBS, ovvero l'impianto frenante automatico di emergenza che ormai montano molte automobili, potrebbe diventare obbligatorio a partire dal 2020. Almeno 40 Paesi hanno approvato una bozza di normativa nel gruppo di lavoro dell'Automated/Autonomous and Connected Vehicles (GRVA) del World Forum for Harmonization of Vehicle Regulations che è legato alla Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE).

Se, come ci si aspetta, durante il prossimo incontro del World Forum fissato a giugno sarà stabilita l'adozione formale, le regole diventeranno obbligatorie a partire dal prossimo anno. Si stima infatti che l'adozione dell'AEBS potrebbe contribuire a ridurre sensibilmente il numero degli incidenti e delle morti che avvengono nelle strade. Euro NCAP e Australasian NCAP hanno concluso che i tamponamenti potrebbero ridursi di circa il 38%, mentre la Commissione UE parla di 1000 morti in meno all'anno.

Da rilevare infatti che nel 2016 solo nell'Unione europea ci sono stati 9500 morti in città – circa il 38% di tutte le morti stradali. Si è trattato del 50% di conducenti e del 40% di pedoni.

aebs-impatto-19560.jpg

Il regolamento sarà soggetto a correzioni – il definitivo è atteso per settembre 2019 - ma già adesso specifica la modalità operativa. Si parla di sensoristica in grado di rilevare non solo la presenza dei veicoli ma anche dei pedoni. In caso di rischio collisione i veicoli dovranno essere in grado di allertare il conducente, sia a livello sonoro che visivamente, e in ultima istanza intervenire direttamente sulla frenata. Il sistema dovrà funzionare fino ad almeno 60 km/h, la tipica soglia massima tollerata in ambito metropolitano. Purtroppo non vi è stato accordo nella bozza sui ciclisti. Probabilmente avrebbe richiesto un sistema di intervento elettronico più evoluto e costoso.

Il nuovo regolamento delle Nazioni Unite imporrebbe quindi uno standard internazionale, che per altro in Europa dovrebbe essere esteso nel 2022 anche ai furgoncini.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.