Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo...
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezz...

Google Maps dice addio alla Terra piatta

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 07/08/2018 alle 11:05

Google Maps somiglia sempre più a Google Earth. Il servizio di mappe del colosso di Mountain View si è infatti aggiornato nella sua versione per browser e consente ora di effettuare uno zoom indietro fino a mostrare il globo terrestre, proprio come accade in Earth. È stata dunque definitivamente abbandonata la proiezione piatta, da cartina geografica, della versione precedente.

La nuova visualizzazione, che grazie a WebGL funziona su tutti i principali browser, è stata introdotta sostanzialmente per ripristinare le dimensioni corrette e i rapporti di grandezza che intercorrono tra i diversi continenti della Terra. Non a caso sull'account ufficiale Twitter la notizia è stata data prendendo ad esempio la Groenlandia, che nella precedente versione sembrava essere grande quasi quanto l'Africa, anche se nella realtà le cose stanno molto diversamente. La Groenlandia infatti ha una superficie di 2 milioni di chilometri quadrati, mentre l'Africa raggiunge i 30 milioni.

google maps globo
La nuova schermata di Google Maps

Come spiegato da uno scienziato Google, il problema, noto da sempre a tutti i cartografi e presente più o meno su tutti gli atlanti cartacei, nasce dal fatto che non si può proiettare una superficie curva come quella terrestre su una piatta senza introdurre errori significativi. Nei secoli i geografi hanno adottato diverse soluzioni, nessuna priva di problemi, per riuscire in qualche modo a riportare la superficie terrestre sulle mappe, indispensabili alla creazione di itinerari facilmente consultabili.

Nella versione appena dismessa, Google utilizzava una delle proiezioni più classiche e criticate, quella di Mercator, che falsa appunto le dimensioni dei continenti ma consente di conservare il giusto angolo anche alle latitudini più elevate, ottenendo una cosiddetta mappa conforme, ideale per orientarsi tramite l'utilizzo della bussola (ricordiamo che la proiezione di Mercator risale infatti al 1569). In pratica a Mountain View serviva per riprodurre in maniera più affidabile gli angoli di intersezione delle strade in città come ad esempio Stoccolma, che si trovano molto a nord e che invece nella versione iniziale di Maps, non basata sulla proiezione di Mercator, risultavano poco chiari.    

With 3D Globe Mode on Google Maps desktop, Greenland's projection is no longer the size of Africa.

Just zoom all the way out at https://t.co/mIZTya01K3 😎🌍 pic.twitter.com/CIkkS7It8d

-- Google Maps (@googlemaps) 2 agosto 2018

I tecnici di Google non hanno adottato questa nuova soluzione per smontare le convinzioni dei terrapiattisti ovviamente, ma in un certo senso la premessa scientifica della scelta costituisce di per sé un'ulteriore prova che la Terra non è piatta. Se lo fosse infatti le cosiddette proiezioni sarebbero esatte, perché si tratterebbe semplicemente di riportare in scala una superficie piatta su un'altra, ugualmente piatta ma molto più piccola. La Groenlandia non sembrerebbe dunque grande quanto l'Africa nella proiezione di Mercator e gli angoli sarebbero conservati correttamente in altri tipi di proiezioni.  Questo invece non accade perché, appunto, la Terra è sferica.

I più irriducibili tuttavia hanno già provveduto a sconfessare la nuova soluzione di Google. Il social media manager della Flat Earth Society, Pete Svarrior, ha infatti accusato il colosso californiano di fornire semplicemente il prodotto che la maggior parte della gente desidera, che non coinciderebbe però con la verità. Dogmatismi a parte il nuovo aggiornamento è come sempre molto bello e tecnicamente ineccepibile, la transizione dalla mappa al globo è fluida e l'effetto di insieme è molto elegante, anche grazie a piccoli dettagli che fanno la differenza, come i nomi dei luoghi, che mantengono l'orientamento anche durante la rotazione del globo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 4
È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Bici elettrica pieghevole in offerta al 74% di sconto: a soli 474,81€ con coupon da 45€
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema
Autoradio 2 DIN Android in offerta: sconto di 50€ tramite coupon + un altro 20% al checkout. Il prezzo finali lo scopri nel carrello.
Immagine di CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Trova la tua e-bike Duotts ideale: guida pratica per ogni percorso e stile di vita
Scopri quale tra queste 3 e-bike Duotts si adatta meglio al tuo stile di vita, confrontando comfort, potenza e autonomia per città.
Immagine di Trova la tua e-bike Duotts ideale: guida pratica per ogni percorso e stile di vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.