Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Ho provato la Porsche più potente di sempre (ed è elettrica)

La Porsche Taycan Turbo GT ridefinisce il concetto di performance elettrica: 1.108 CV, accelerazione bruciante e una dinamica di guida eccezionale

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 23/10/2025 alle 11:29

La recensione in un minuto

  • La Porsche Taycan Turbo GT è la Porsche stradale più potente di sempre con 1.108 CV in overboost, accelerazione 0-100 km/h in 2,2 secondi (versione Weissach) e velocità massima di 305 km/h
  • Dotata del sistema Porsche Active Ride con sospensioni elettroidrauliche attive e pacchetto Weissach che riduce il peso di 70-75 kg con materiali in carbonio ed eliminazione dei sedili posteriori
  • Autonomia di 555 km WLTP con ricarica rapidissima dal 10% al 90% in circa 24 minuti, prezzo base in Italia di 251.133 euro
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La Porsche Taycan Turbo GT entra in scena come la Porsche stradale più potente mai prodotta e porta sul terreno delle auto elettriche una dose di ambizione che, fino a pochi anni fa, sembrava appartenere solo alle supercar a motore termico. Il suo arrivo sul mercato italiano e la sua presenza nei listini comunicano più di qualsiasi cifra: è un manifesto tecnico, un veicolo che vuole spingere i confini di ciò che un’auto “da strada” può essere.

Prestazioni da pista, anima da strada

I propulsori erogano 789 CV di base, ma grazie a un sistema di overboost (nella modalità Launch Control) può raggiungere un picco di 1.108 CV per brevi intervalli, con coppia massima che tocca i 1.340 Nm. La spinta che ne deriva è fulminante: lo 0-100 km/h in 2,3 secondi nella configurazione standard, che scende a 2,2 secondi nella versione con il pacchetto Weissach. La velocità massima è pari a 290 km/h (305 km/h con Weissach).

Immagine id 73730

A rendere credibile tutto questo prestarsi a usi quotidiani è una sofisticata architettura che combina trazione integrale, gestione termica evoluta e regolazioni di assetto capaci di modulare rigidità e risposta in tempo reale. Di serie, la Turbo GT monta il sistema Porsche Active Ride, una sospensione elettroidraulica che sostituisce l’uso delle tradizionali barre antirollio, permettendo un comportamento sorprendentemente piatto in curva. Anche con un peso superiore alle 2,3 tonnellate, l’auto resta controllabile e reattiva.

Il pacchetto Weissach spinge la filosofia al limite: elimina il sedile posteriore, utilizza materiali in carbonio per ridurre il peso (circa 70–75 kg in meno rispetto alla Turbo S), introduce spoiler più spinti e una configurazione aerodinamica estrema, con un’ala fissa e flap in carbonio. Il risultato: una Taycan che sembra avvicinarsi alle prestazioni di molte hypercar anche sotto il profilo dinamico.

Interni e dettaglio sportivo

L’abitacolo della Turbo GT è una dichiarazione di sportività con finiture raffinate. Il volante è rivestito in Race-Tex, con una marcatura centrale alle 12. I sedili avvolgenti in fibra di carbonio danno visibilità alla struttura leggera, e in opzione si possono avere versioni regolabili elettricamente con 18 vie. Il logo “Turbo GT” è ricamato sui poggiatesta, e nei dettagli (come nel volante e nei pannelli) prevalgono superfici tecniche, inserti sportivi e finiture che ricordano l’heritage Porsche. In Weissach, l’auto rinuncia al divano posteriore per massimizzare il rapporto peso/prestazione.

Immagine id 73729

La dotazione include cerchi da 21″ alleggeriti, freni carboceramici, sistema di aerodinamica attiva (con flap posteriori regolabili) e fari LED Matrix di serie (con l’opzione per versioni HD). È un interno che mescola l’eleganza tipica di Porsche con i codici delle vetture da pista.

Autonomia, ricarica e uso quotidiano

L’autonomia dichiarata secondo il ciclo WLTP è vicina ai 555 km, un risultato notevole per una vettura tanto potente. Il vero punto di forza però emerge nei test di ricarica: in prova tra 10% e 90% di carica, la Turbo GT si comporta come uno standard setter, impiegando circa 24 minuti con una potenza media attorno ai 213 kW consentendo una ricarica rapidissima nelle fasi critiche.

L’efficienza nelle percorrenze normali e in modalità “strada” è gestita con algoritmi intelligenti: la modalità overboost interviene solo per brevi istanti, mentre il software regola la rigenerazione, la gestione delle temperature della batteria e la strategia di coppia per garantire una buona autonomia quando non si spinge al massimo. Mentre le performance massime richiedono condizioni ottimali, l’auto è sorprendentemente usabile anche in contesti quotidiani, pur con consapevolezza che i consumi energetici saranno elevati se guidata con aggressività.

Guida eccelsa

Tra i punti di forza emergono l’accelerazione prodigiosa, la lucidità nel cambio tra modalità e la capacità di mantenere stabilità estrema anche al limite. In pista, la Turbo GT dà prova di un comportamento raffinato, con la traiettoria che segue fedelmente gli intendimenti del pilota, senza drift incontrollati o sorprese.

Il compromesso, inevitabile, risiede nel fatto che per estrarre il massimo potenziale serve un ambiente controllato: fondo perfetto, temperatura regolata, gomme calde. Su strade comuni con buche o asperità, la configurazione Weissach (più estrema) può risultare rigida. La rumorosità e la sensibilità del fondo emergono con forza quando le condizioni non sono perfette.

Immagine id 73731

C’è inoltre un altro limite: il prezzo e il costo energetico. Quando si spinge oltre la soglia prestazionale, l’efficienza cala e i consumi energetici salgono, rendendo meno conveniente la guida estrema. Ma chi sceglie la Turbo GT non cerca l’efficienza pura: cerca performance e emozione.

Prezzo e posizionamento in Italia

Per possedere questa formidabile Taycan, in Italia si parte da circa 251.133 euro. Con queste cifre, la Turbo GT si pone come un oggetto di nicchia, destinato a chi cerca il massimo dell’elettrico ad alte prestazioni e non ha ostacoli economici nel suo percorso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.