Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

I freni a tamburo torneranno in auge grazie alle auto elettriche

La frenata rigenerativa riporta in commercio i freni a tamburo, dei sistemi di frenata che sono rimasti solo a bordo di city car e vetture compatte a basso costo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 18/06/2021 alle 11:45
Il 21 e 22 giugno ci sarà l’Amazon Prime Day, due giorni ricchi di offerte e sconti a tempo limitato! Per non perderne nemmeno una, date uno sguardo alla nostra pagina dedicata. 

Inventati alla fine del 1800, i freni a tamburo rappresentano oggigiorno una soluzione di arresto anacronistica soprattutto se paragonata ai più potenti ed efficienti freni a disco. Ci sono molte varianti di freni a tamburo in commercio, ma il principio su cui si basano è sempre lo stesso: al momento della frenata, il fluido idraulico viene spinto dalla pompa del freno verso i cilindretti delle ruote, i quali provocano lo spostamento del pistone verso l'esterno. I pistoni spingono le ganasce contro la superficie interna del tamburo, frenando il movimento delle ruote. Negli anni, i freni a tamburo sono stati lentamente soppiantati per una serie di motivi legati all’efficacia e al comfort.

auto-generica-168956.jpg

In commercio è possibile trovarli sull’asse posteriore delle city car o delle vetture a basso costo, dove non è richiesta una particolare potenza frenante. Nonostante siamo quasi in disuso, la diffusione delle auto elettriche potrebbe portare ad un ritorno su larga scala; la dimostrazione arriva da Volkswagen che, su ID.3 e su ID.4, adotta proprio dei tamburi alle ruote posteriori.

Come mai questo grande ritorno? Il motivo è semplice: la ruggine. Le moderne auto elettriche sono quasi sempre condotte con il sistema “one pedal”, sfruttando pertanto la frenata rigenerativa. Quando un’auto elettrica si affida a questo tipo di sistema, viene meno l’utilizzo dei dischi anteriori e di conseguenza anche dell’impianto posteriore. È probabile, quindi, che con il tempo e il poco utilizzo i dischi posteriori soffrano per la formazione di ruggine che li rende meno efficaci, più rumorosi e decisamente meno appaganti da vedere. I freni a tamburo, invece, con la loro struttura più sigillata, riescono a resistere maggiormente alle contaminazioni esterne. Inoltre, come dichiarato da Volkswagen stessa, richiedono minor manutenzione e il costo è più contenuto.

Il direttore tecnico di Continental ha dichiarato che per il futuro possiamo attendere dei freni a tamburo con freno di stazionamento elettronico e modelli completamente elettromeccanici. I freni sono solo uno dei numerosi campi di ricerca di Continental; il marchio infatti è al lavoro per produrre soluzioni innovative per le auto elettriche. Il settore delle gomme rappresenta infatti solo il 30% dell’attività totale.

volkswagen-id-3-132790.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.