Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

In aereo dall'Europa agli USA senza tablet a bordo?

L'amministrazione Trump vorrebbe estendere il divieto di tablet e altri dispositivi digitali a bordo degli aerei anche ai voli in partenza dall'Europa, per prevenire eventuali attacchi terroristici.

Advertisement

Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 10/05/2017 alle 11:14
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il provvedimento potrebbe essere imminente: gli Stati Uniti stanno prendendo in considerazione il divieto all'uso di tablet a bordo anche sui voli provenienti dall'Europa.

Attenzione, non solo tablet. Anche console portatili, notebook, macchine fotografiche, eBook reader, videocamere e altri dispositivi hi-tech genericamente definiti "più grandi di uno smartphone". Le indiscrezioni stanno rimbalzando su alcuni organi di informazione, dalla CBS a The Economist, e il Dipartimento USA per la sicurezza interna ha ammesso soltanto che "non è stata presa ancora una decisione formale".

tablet banned on plane

Finora le restrizioni - adottate anche dal Regno Unito - riguardano 14 compagnie aeree e pochi scali considerati a rischio terrorismo. Sono vietati in cabina notebook e tablet sui voli provenienti da alcuni paesi dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente. Sono interessate le compagnie aeree British Airways, EasyJet, Jet2.com, Monarch, Thomas Cook, Thomson, Turkish Airlines, Pegasus Airways, Atlas-Global Airlines, Middle East Airlines, Egyptair, Royal Jordanian, Tunis Air e Saudia.

Se il provvedimento fosse esteso ai voli in partenza dagli aeroporti europei e diretti verso gli Stati Uniti, tablet e altri dispositivi dovrebbero essere messi in valigia e imbarcati nella stiva. È facile immaginare il disagio di quanti sono abituati ad usare i dispositivi in volo, per lavoro o per svago. Quanto all'utilità del divieto, adottato per prevenire eventuali attentati terroristici, ci sono molte perplessità.

IATA (International Air Transport Association) - l'associazione che riunisce le compagnie aeree mondiali - ha già espresso scetticismo. "Si tratta di una misura insostenibile nel lungo periodo a fronte di qualsiasi minaccia si cerchi di ridurre con questo escamotage", ha dichiarato due mesi fa Alexandre De Juniac, direttore generale della IATA secondo il quale "anche a breve termine è difficile comprenderne l'efficacia mentre i problemi commerciali che creano sono gravi. ‎Chiediamo ai governi di lavorare con le aziende per trovare un modo per continuare a volare in sicurezza, senza dover però separare i passeggeri dai loro dispositivi elettronici personali".

In attesa della decisione, è facile prevedere che le grandi compagnie statunitensi (American Airlines, United e Delta) facciano pressione sull'amministrazione Trump per evitare l'estensione del divieto. Stavolta sono in gioco gli interessi economici di aziende americane.


Cerchi un tablet senza spendere troppo? Prova il Tablet Fire HD 8 di Amazon!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli
2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Sponsorizzato

2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.