Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...
Immagine di Le migliori dash cam 70mai al Black Friday Le migliori dash cam 70mai al Black Friday...

In Europa arriva ISA, l'Intelligent Speed Assistance

A partire dal 6 luglio 2022 le auto nuove commercializzate in UE saranno dotate di ISA - Intelligent Speed Assistance.

Advertisement

Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/07/2022 alle 13:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato di alcuni dei sistemi di sicurezza che saranno resi obbligatori su tutte le nuove auto a partire dal 2024, ma alcuni di questi sistemi stanno già cominciando a diffondersi sulle auto prodotte oggi, come l'ISA - Intelligent Speed Assistance, un sistema che farà sicuramente molto discutere per le modalità con cui svolge la sua funzione.

L'Intelligent Speed Assistance, in breve ISA, è nato 4 anni fa con l'intento di aumentare ulteriormente la sicurezza sulle strade, obbligando di fatto tutte le auto dotate del sistema a rispettare il limite di velocità della strada che si sta percorrendo; oggi ISA è diventato obbligatorio e sarà introdotto su tutte le auto commercializzate in Unione Europea a partire dal 6 luglio.

ford-kuga-fhev-prova-211301.jpg

ISA, in sostanza, non fa altro che mettere insieme tutte le informazioni che le auto più moderne sono già in grado di raccogliere grazie alla presenza di telecamere e radar integrati nel paraurti frontale: grazie a queste informazioni ISA imposta un limite di velocità senza bisogno che il guidatore intervenga in alcun modo.

Cosa succede però, se noi non vogliamo rispettare il limite di velocità? ISA inizialmente richiamerà il guidatore per 2 volte prima con un segnale acustico e poi con una vibrazione sul sedile del guidatore, mentre al terzo richiamo il sistema forzerà un rallentamento dell'auto (con tanto di feedback sull'acceleratore, che contrasterà la forza imposta con il piede) fino a riportarla entro ai limiti di velocità.

Il sistema ISA potrà essere disattivato da parte dell'utente, almeno in questa prima fase di rilascio; in futuro invece il sistema sarà sempre acceso e il guidatore non avrà la possibilità di spegnerlo - e senza dubbio questo aspetto sarà tra i più criticati.

Intelligent Speed Assistance sarà obbligatorio a partire dal 2024 su tutte le auto destinate all'Unione Europea, ma a partire dal prossimo 6 luglio 2022 diventerà già di serie sui nuovi modelli di auto, così da anticipare i tempi, favorirne la diffusione e vedere quanto prima gli effetti positivi sulla sicurezza stradale.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Sponsorizzato

Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Di Dario De Vita
Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.