Jeep Renegade è il secondo SUV più venduto in Italia. Secondo i dati del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, dal 2017 a marzo 2018 sono state vendute 37.999 unità. Nel 2018 il marchio del fuoristrada del gruppo FCA ha raggiunto risultati esorbitanti: ha raddoppiato le quote di mercato passando dal 2,1% del 2017 al 4,2%.
Anche le immatricolazioni sono raddoppiate, con oltre 7400 registrazioni che hanno portato per la prima volta la Compass nella classifica delle 10 auto più vendute nel nostro Paese.
![]()
Nel settore automotive quando si parla di hypercar si fa riferimento ad una vettura costosa, lussuosa e con potenze esorbitanti. Ma Jeep Renegade Hyper non ha certamente queste caratteristiche. In questo caso il termine "hyper" significa possedere qualcosa in più nell'allestimento.
![]()
La Jeep Renegade Hyper ha l'allestimento Longitude ma una serie di optional aggiuntivi e gratuiti che la rendono unica nella gamma. Dispone di un navigatore 8,4" di qualità superiore grazie alla grafica 3D e ai sensori assistiti da GPS per ottenere la massima precisione.
![]()
Offre il supporto alla tecnologia di Google grazie ad Android Auto, che permette un accesso facilitato ai comandi vocali, a Google Maps e Google Play Music attraverso lo schermo touch del sistema Uconnect. Proprio grazie a questo sistema il servizio Apple Car Play consente ai possessori di iPhone di accedere ai messaggi, ad Apple Maps e Apple Music. Il Function Pack, incluso nell'allestimento hyper, è un pacchetto che comprende: il Keyless-go, lo start button e gli specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettronicamente.
I cerchi sono in lega da 17" e il climatizzatore è automatico. Le motorizzazioni disponibili sono due: il 1.4 benzina ed il 1.6 diesel. Con questa nuova versione più ricca e tecnologica Jeep vuole rafforzare la sua posizione già prominente nella classifica dei SUV più venduti.