Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8

Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 30/10/2025 alle 13:58

La notizia in un minuto

  • Toyota sta per svelare una supercar GR con V8 biturbo completamente nuovo agli inizi di dicembre, derivato dalla famiglia modulare di propulsori a benzina che include il motore G20E da 2.0 litri da oltre 400 CV
  • Il propulsore adotterà un'architettura ibrida non plug-in orientata alle prestazioni e sarà condiviso con Lexus attraverso calibrazioni specifiche: una versione "più gentile" per il marchio premium e una "più muscolare" per Toyota
  • L'investimento nel nuovo motore V8 è reso sostenibile dalla sua applicazione multipla tra versioni stradali Toyota e Lexus e derivato da competizione GT3, seguendo la tendenza di costruttori come AMG, BMW e Porsche che mantengono vivi gli otto cilindri fino agli anni Trenta
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il futuro dei motori a combustione interna non è segnato come molti potrebbero pensare. Mentre l'industria automobilistica globale si orienta verso l'elettrificazione, alcuni costruttori mantengono viva la fiamma delle prestazioni tradizionali, e Toyota si appresta a dimostrarlo con un progetto ambizioso. Il colosso giapponese sta per svelare una supercar con marchio GR equipaggiata con un V8 biturbo completamente nuovo, destinato a debuttare agli inizi di dicembre in occasione della presentazione del veicolo flagship.

Una conferma inattesa

La conferma arriva direttamente da Takashi Uehara, responsabile della divisione propulsori di Toyota, che durante un'intervista al Japan Mobility Show 2025 ha rivelato dettagli inediti sul nuovo motore. La genesi di questo otto cilindri affonda le radici nella nuova famiglia di propulsori modulari a benzina che l'azienda sta sviluppando, composta da unità da 1.5 e 2.0 litri. Il legame tecnico tra questi motori quattro cilindri e il futuro V-8 non è casuale ma strategico, permettendo di condividere tecnologie e processi produttivi.

Immagine id 74437

Il concetto GR Yaris M, con motore centrale, monta il propulsore "G20E" da 2.0 litri capace di superare i 400 cavalli. Secondo Uehara, il nuovo V8 è "in senso lato" correlato a questo quattro cilindri posizionato dietro i sedili della hot hatch. La potenza del motore a otto cilindri sarà naturalmente superiore, ma non solo grazie ai quattro cilindri aggiuntivi e al secondo turbocompressore: la filosofia progettuale punta a estrarre performance ancora più elevate attraverso soluzioni tecniche avanzate.

Ibrido

L'aspetto più interessante riguarda l'architettura ibrida che caratterizzerà il propulsore. Uehara ha confermato che la supercar derivata dalla GT3 adotterà un sistema elettrificato, escludendo però la configurazione plug-in hybrid. Questa scelta tecnica suggerisce un approccio orientato alle prestazioni immediate piuttosto che all'autonomia elettrica pura, con il sistema ibrido che fungerà da supporto per ottimizzare potenza ed efficienza durante la guida sportiva.

Il destino del nuovo V8 non si limita alla sola Toyota. Lexus, la divisione premium del gruppo, utilizzerà lo stesso propulsore elettrificato per una versione di serie della Sport Concept recentemente presentata. Quando gli è stato chiesto se la casa di lusso avrebbe avuto accesso al nuovo motore, Uehara ha risposto in modo eloquente: "potete aspettarvelo, avete visto la nuova auto sportiva Lexus? È quella…". Le parole del dirigente lasciano poche perplessità sulla condivisione tecnologica tra i due marchi.

Immagine id 74435

La differenziazione tra le applicazioni Toyota e Lexus avverrà attraverso calibrazioni specifiche del propulsore. Gli ingegneri stanno mettendo a punto caratteristiche diverse per i due brand: una versione dal carattere "più gentile" e un'altra "più muscolare e robusta". È lecito supporre che Lexus riceverà la configurazione più raffinata, mentre Toyota adotterà quella più estrema, specialmente per la versione da competizione GT3. Questa strategia permette di ammortizzare i costi di sviluppo su più modelli e applicazioni.

V8 ancora a lungo

La scelta di investire in un nuovo motore V8 da parte di Toyota non rappresenta un caso isolato nel panorama automobilistico globale. AMG sta sviluppando il proprio otto cilindri, mentre Mercedes mantiene addirittura l'impegno verso il glorioso V12. BMW ha già annunciato modifiche al suo V8 per rispettare le future normative sulle emissioni, garantendone la sopravvivenza a medio termine. Attraverso Porsche, anche il Gruppo Volkswagen intende mantenere in vita i motori V8 fino agli anni Trenta inoltrati.

Immagine id 74434

La giustificazione economica di un progetto così ambizioso risiede nella sua applicazione multipla. Sviluppare un motore completamente nuovo per un singolo modello a basso volume sarebbe finanziariamente difficile da sostenere. La presenza di una controparte da competizione contribuisce a rendere l'investimento sostenibile, mentre un derivato stradale Lexus migliora le economie di scala. Questo approccio pragmatico dimostra come anche nell'era dell'elettrificazione sia possibile mantenere vive le tradizioni motoristiche più prestigiose, a patto di pianificare strategicamente gli investimenti e le applicazioni tecnologiche.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.