Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, ...

L'inquinamento fa più danni alla salute di quanto pensassimo

Una ricerca spiega perché l'inquinamento delle auto (e non solo) ha gravi conseguenze sulla salute del nostro sistema respiratorio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 07/06/2023 alle 10:04

La Keck School of Medicine dell'Università della California del Sud ha pubblicato qualche giorno fa una nuova ricerca che mostra come le particelle che vanno a comporre l'inquinamento atmosferico siano responsabili per una gran parte delle malattie dei sistemi respiratori a causa del fenomeno chiamato autofagia, un meccanismo di difesa delle cellule che prevede la rimozione selettiva di componenti danneggiate dal nucleo della cellula.

La ricerca è stata condotta da Edward Crandall, professore universitario e ricercatore presso l'istituto Will Rogers per la ricerca polmonare, direttamente collegato alla Keck School of Medicine; grazie a questa ricerca, Crandall e il suo team hanno scoperto un passaggio chiave che spiega perché l'inquinamento atmosferico aumenta le malattie: in poche parole, l'esposizione a particolato e altre sostanze inquinanti va ad attivare il processo di autofagia che però è stato scoperto avere un limite, oltre il quale non può più difendere la cellula da agenti esterni.

Per verificare l'ipotesi della ricerca sono state utilizzate delle cellule polmonari esposte prima a delle nanoparticelle e poi alla rapamicina, una sostanza conosciuta per stimolare l'autofagia; infine, le cellule sono state esposte a entrambe le sostanze in contemporanea, verificando che il livello di protezione dell'autofagia non è aumentato poiché ha rapidamente raggiunto il suo limite.

Questo significa che una cellula intenta a proteggersi da sostanze inquinanti, come ad esempio quelle provenienti dai tubi di scappamento delle automobili, avrà meno forza per proteggersi da altri fattori esterni come il fumo inalato o un'infezione batterica. Questa scoperta spiega come mai nelle zone con aria più inquinata si registra un tasso maggiore di malattie croniche del sistema respiratorio, fibrosi e cancro ai polmoni.

La ricerca ha permesso inoltre di sviluppare un nuovo metodo per studiare l'autofagia utilizzando delle tinte fluorescenti e nuovi sistemi per fotografare le cellule: in questo modo si può quantificare l'autofagia che sta avvenendo all'interno della cellula e valutare se si è già raggiunto il limite. Queste scoperte potrebbero avere una grande importanza nel campo della ricerca contro il cancro e altre malattie del sistema respiratorio.

Fonte dell'articolo: www.greencarcongress.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #5
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 3
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Niente più cavi in auto! Scopri Carlinkit e approfitta dei migliori prezzi dell'anno grazie alla promo Black Friday. Termina il 5 dicembre!
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Dacia affronta la Dakar con il Sandrider ottimizzato: preparazione accurata e ambizioni in crescita per la sfida nel deserto
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
La Mercedes EQA 250+ è l’elettrica che punta su comfort e facilità d’uso. L’autonomia è migliorata, e la rende un’alternativa premium al diesel
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.