Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

Marchionne: le auto elettriche? Un'arma a doppio taglio

FCA in collaborazione con il polo Meccatronica di Rovereto disporrà nel 2018 di un circuito per testare auto a guida autonoma e sensoristica di ogni tipo.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/10/2017 alle 14:56
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

"Le auto elettriche possono sembrare una meraviglia tecnologica, soprattutto per abbattere i livelli di emissione nei centri urbani, ma si tratta di un'arma a doppio taglio", sostiene Sergio Marchionne, AD di Fiat Chrysler Automobiles. Ma non va presa come una chiusura al nuovo che avanza, bensì un monito alla cautela.

Marchionne ha approfittato della presentazione del nuovo progetto di circuito stradale per il testing di veicoli connessi, cooperativi e a guida autonoma di Rovereto per condividere la sua visione sul futuro del settore.

Test site render
Render circuito di Rovereto

"Forzare l'introduzione dell'elettrico su scala globale, senza prima risolvere il problema di come produrre l'energia da fonti pulite e rinnovabili, rappresenta una minaccia all'esistenza stessa del nostro pianeta", ha dichiarato il dirigente di FCA. Insomma, "è un'operazione che va fatta senza imposizioni di legge e continuando nel frattempo a sfruttare i benefici delle altre tecnologie disponibili, in modo combinato".

Il colosso italo-statunitense però non si sottrae all'impegno per lo sviluppo. FCA ha scelto il polo Meccatronica di Rovereto, hub tecnologico di Trentino Sviluppo, per realizzare insieme a partner locali, pubblici e privati - fra cui la Fondazione Bruno Kessler e i laboratori di prototipazione rapida ProM Facility - un circuito tecnologico senza compromessi su un'area di 15mila metri quadrati.

Sarà ultimato entro la fine del 2018 e rientra nell'accordo firmato lo scorso maggio dal ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda con il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Alessandro Olivi, per la creazione delle auto del futuro.

TestSiteFCA CRF example1

Nello specifico sarà un circuito chiuso al traffico che potrà essere adattato a ogni esigenza simulativa per testare tecnologie, servizi e funzioni in ambiente "urbano". In pratica sarà un luogo per mettere a dura prova la sensoristica e la gestione dei flussi di dati anche tramite 5G.

TestSiteFCA CRF example2

"Il veicolo del futuro sarà sempre più connesso e cooperativo fino a diventare autonomo e si andrà verso una mobilità molto diversa da quella attuale", ha dichiarato Antonio Fuganti, direttore del Centro Ricerche Fiat di Trento. "Dovremmo costruire automobili sempre più intelligenti ma anche 'smart roads' per migliorare la sicurezza di chi sta al volante. Per farlo bisogna 'sensorizzare ed infrastrutturare' autostrade e strade urbane, ovvero permettere loro di comunicare con il veicolo, e creare nuovi servizi, al fine di sfruttare in maniera ottimale il tempo che il conducente e le persone a bordo del mezzo utilizzano per i loro spostamenti".

Leggi anche: Intel e Google insieme per la tecnologia delle auto autonome

Sergio Marchionne, che oggi riceverà anche la laurea honoris causa in ingegneria meccatronica presso l'università dagli studi di Trento, ha già confermato che lascerà il suo incarico dirigenziale nel 2019 quindi nel volgere lo sguardo all'immediato pensa che sarebbe bene concentrarsi "sui miglioramenti dei motori tradizionali e lavorare alla diffusione di carburanti alternativi, soprattutto il metano, che per la sua origine e le sue qualità è oggi il più virtuoso e più pulito in termini di emissioni".

Leggi anche: Accordo Google - FCA per l'automobile autonoma: è ufficiale

Se però si parla di guida autonoma ai suoi occhi lo scenario è chiaro. Vi sono due approcci. "Il primo, che potremmo chiamare 'evoluzionista', prevede uno sviluppo progressivo della tecnologia, attraverso cinque livelli successivi. L'altro, di tipo 'rivoluzionario', consiste invece nel saltare la progressione e lavorare da subito allo sviluppo di un sistema totalmente autonomo", ha spiegato Marchionne.

"Noi in FCA pensiamo che il giusto approccio sia a metà strada. Per questo, da una parte, stiamo lavorando sull'evoluzione delle tecnologie, per tappe successive; dall'altra siamo impegnati in un progetto rivoluzionario sulla guida autonoma insieme a Google".


Tom's Consiglia

Una lettura introgante: American dream: Così Marchionne ha salvato la Chrysler e ucciso la Fiat

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.