Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50%...
Immagine di LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72% LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al...

Negoziati su dazi: Cina e UE cercano un accordo per le auto elettriche

Le Case automobilistiche cinesi propongono un tetto ai prezzi e limiti ai volumi d'esportazione, ma difficilmente convinceranno Bruxelles.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 02/09/2024 alle 10:28

L'industria automobilistica cinese si trova ad affrontare una situazione critica con la Commissione Europea, offrendo di stabilire un prezzo minimo per i veicoli elettrici importati, al fine di evitare i tanto discussi dazi che potrebbero essere applicati a partire da ottobre. Questa mossa arriva in risposta alle preoccupazioni dell'UE che considera le auto a basso costo esportate dalla Cina una minaccia per l'industria automobilistica europea.

Tetto ai prezzi

Le aziende cinesi, tra cui BYD, Geely e SAIC, hanno proposto di limitare anche il volume delle esportazioni di veicoli elettrici verso l'Unione Europea, in cambio di una riduzione dei dazi punitivi. Le tariffe proposte dalla Commissione all'inizio di questo mese possono arrivare fino al 36,3%. Durante le udienze online, svoltesi mercoledì e venerdì, è stata discussa questa proposta che potrebbe avere un forte impatto sul mercato europeo dell'auto.

Questa proposta ricorda l'accordo raggiunto undici anni fa durante il conflitto commerciale relativo all'importazione di pannelli solari cinesi a basso costo. Anche allora, i produttori cinesi accettarono di stabilire un prezzo minimo di vendita per i loro pannelli.

Immagine id 32586

Nonostante le offerte attuali, alcune fonti considerano improbabile che l'accordo venga accettato in questa fase, soprattutto perché si tratterebbe di un "accordo tra gentiluomini" non completamente vincolante. Inoltre, la Commissione conserva un ricordo poco positivo del precedente accordo sui pannelli solari, che si è disgregato quando stati membri chiave come Francia e Germania si sono ritirati.

Accordo lontano

La questione continua a essere analizzata a Bruxelles, mentre i funzionari stanno ritornando dalle vacanze estive. L'offerta sarà esaminata approfonditamente, dato che il periodo di consultazione ufficiale è scaduto venerdì.

I dazi sono pensati per proteggere le aziende europee dall'impatto distorsivo di concorrenti cinesi.

Parallelamente, i produttori cinesi di EV si stanno preparando a un futuro con tariffe, con il CEO di Xpeng, He Xiaopeng, che ha rivelato piani per la ricerca di siti produttivi e centri dati in Europa. Stella Li, capo di BYD, ha dichiarato che l'azienda intende incrementare significativamente la propria presenza in Europa e non delegare il trattamento dei dati alla Cina. Questo movimento è indicativo di una crescente preoccupazione per il livello di sicurezza dei dati raccolti dai veicoli elettrici e connessi.

Nonostante le difficoltà che potrebbero derivare da tali tariffe, gli analisti del settore ritengono che i veicoli elettrici cinesi rimarranno competitivi sul mercato europeo. Tu Le, direttore generale di Sino Auto Insights, ha sottolineato come le aziende europee stiano faticando a raggiungere gli obiettivi di zero emissioni senza il contributo significativo dei veicoli elettrici cinesi, delineando una sfida significativa per i governi europei nell'adottare politiche climatiche efficaci.

Immagine id 4205

Infine, il destino delle misure tariffarie sarà deciso in una votazione attesa nelle prossime settimane, dove per bloccare l'imposizione dei dazi, è necessario che 15 dei 27 stati membri dell'UE, rappresentanti il 65% della popolazione del blocco, votino contro.

Fonte dell'articolo: www.scmp.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 3
LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
In occasione del periodo Black Friday, LEFANT sconta 4 robot aspirapolvere di ogni fascia di prezzo, con ribassi fino al 72%.
Immagine di LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday
Il Black Friday di Telepass sorprende! Oltre ad azzerare il canone per 12 mesi, avrete un paio di cuffie gratis e il -50% dei costi pedaggi.
Immagine di Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
BMW X3 xDrive20d è un SUV elegante e concreto, dove tecnologia, efficienza e piacere di guida convivono senza eccessi. Il diesel resta una scelta sensata
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.