Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Skoda Scala, pova della compatta “superiore” che dovreste considerare

Skoda Scala è una piccola rivoluzione, un nuovo design, tantissimo spazio, tecnologia da vendere e tante sorprese. Ecco caratteristiche, segreti, prezzo e prova di guida.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Nebuloni

a cura di Valerio Nebuloni

Pubblicato il 03/06/2019 alle 14:40 - Aggiornato il 06/06/2019 alle 15:11

Arriva finalmente sul mercato Skoda Scala, un segmento C molto interessante che unisce l’inedito ed accattivante design degli esterni con spazi interni da categoria superiore, tecnologia senza compromessi ed un’ottima economia all’acquisto. Non mancano poi le soluzioni simply clever. Abbiamo provato e studiato tutte le sue varianti, ecco impressioni, specifiche e prezzi.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35470.jpg

Economica non vuol dire di bassa qualità, anzi, significa avere un ottimo rapporto qualità prezzo, e in Skoda hanno imparato ad essere i migliori su questo aspetto, creando una formula perfetta per tutti al prezzo più accessibile del gruppo Volkswagen: un giovane in cerca di stile e tecnologia, un padre di famiglia in cerca di spazio e sicurezza o un rappresentante il cui fleet manager cerchi bassi costi di gestione.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35497.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35499.jpg

Il design è frutto di un nuovo linguaggio stilistico che verrà adottato anche sui prossimi modelli. È accattivante, dinamico e moderno; merito delle forme scolpite, delle linee di tensione sulla carrozzeria e dei dettagli unici, come il lunotto allungato con la scritta Skoda sul cristallo.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35468.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35482.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35487.jpg

I dettagli secondari impreziosiscono il primo impatto visivo, con cerchi fino a 18 pollici e gruppi ottici Crystal Lighting anteriori a forma di freccia e posteriori a forma di “C”, entrambi in tecnologia LED e con indicatori di direzione dinamici.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35492.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35494.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35496.jpg

All’interno lo stile è ripreso dalla concept Vision RS e si è catturati dalla sensazione di pulizia dettata dalla plancia, che si estende fin dentro un incavo delle portiere, estendendo la superfice orizzontale per donare un senso marcato di spazio abitabile. I materiali sono pregiati, la costruzione precisa e la percezione futuristica è enfatizzata dagli ampi schermi dell’infotainment e del quadro strumenti digitale.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35526.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35530.jpg

Sempre all’interno scopriamo l’asso nella manica di questo modello: un’abitabilità senza precedenti, con spazi interni e volumi da segmento superiore (D). Merito del passo lungo, si, ma in Skoda sanno come sfruttare lo spazio e tutto è studiato per questa funzione. Persino il meccanismo di avvolgimento della tendina del tettuccio è stato spostato in avanti, per guadagnare un centimetro extra in altezza nella zona posteriore. Se le foto e gli schemi non riescono ancora a darvi un’idea precisa, passiamo ai numeri.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35552.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35553.jpg

(ricordiamo, Scala è un segmento C, al quale appartengono vetture come Golf, Giulietta, A3 etc.) Il bagagliaio ha una capacità di 467 litri (record del segmento) o 1410 litri a sedili abbattuti, che permette di caricare oggetti lunghi 2,51 metri. Nei sedili posteriori abbiamo 7,3cm di spazio per le ginocchia e 98,2cm per la testa (record del segmento) e uno spazio per i gomiti di 143 cm. Si sta veramente comodi, in posizione corretta senza scivolare in avanti, con ancora tanto spazio in ogni direzione.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35547.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35548.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35549.jpg

Ci sono poi numerosi vani nell’abitacolo, come il Jumbo Box tra i sedili anteriori e ampie tasche nelle portiere e cassetto anteriore, che sommati aggiungono 26 litri extra di volume di carico.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35513.jpg

La tecnica su cui si basa Scala è il consueto pianale modulare MQB, qui nella variante A0, che è sostanzialmente un MQB senza possibilità di implementare la trazione integrale, guadagnando spazio e riducendo peso nei confronti di una vettura che nasce per farne a meno. La costruzione è in acciai ad alta resistenza e la predisposizione del motore è trasversale.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35518.jpg

In questo caso è stato adattato per ottenere il passo e lo sbalzo posteriore più lunghi possibile, rispettivamente di 2,65 metri e 0,87 metri, risultando in una vettura lunga 4,36 metri, larga 1,79 metri e alta 1,47 metri.

Il peso è contenuto, a vantaggio della dinamica e della riduzione dei consumi, partendo da 1240 KG.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35514.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35515.jpg

Il design esterno è stato studiato anche in funzione aerodinamica, con particolare attenzione per scarichi grazie a fessure nel paraurti anteriore, cerchi a bassa resistenza e spoiler dall’angolo preciso per evitare la formazione di vortici nella zona a bassa pressione dietro l’auto, generando al contempo una leggera downforce. Il coefficiente Cx è pari a 0,29.

La sicurezza passiva della piattaforma è nota e si aggiunge a ben nove airbag, inclusi quelli per le ginocchia.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35519.jpg

Non manca quella proattiva che pretensiona cinture e chiude i finestrini prima di un impatto imminente e quella attiva data dai numerosi ADAS come la frenata automatica di emergenza, il blind spot monitor che è evoluto in side assistant capace di “vedere” fino a 70 metri nella zona posteriore, il lane assist e il monitor di stanchezza del conducente.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35527.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35538.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35544.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35556.jpg

La tecnologia a bordo è da primato: come intravisto nelle foto degli interni sono presenti i due grandi display del virtual cockpit e dell’infotelematica, rispettivamente di 10,25 pollici e 9,2 pollici. Il primo è il più grande della categoria, il secondo invece è parte del sistema Amundsen che definire di ultima generazione è, per la prima volta, così nel vero senso stesso della parola: infatti si tratta di un sistema di terza generazione del gruppo Volkswagen e Scala è la prima vettura su cui viene installato. Oltre alle consuete funzioni multimediali, c’è la predisposizione per Android auto ed Apple Carplay sia cablata che wireless, coadiuvato dalla presenza di ben 4 porte USB Type C, due davanti e due dietro, che supportano anche l’erogazione di 3 Ah per la carica veloce. Conclude la parte multimediale l’installazione opzionale di un sistema audio migliorato, con un canale centrale e un subwoofer aggiuntivo.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35551.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35555.jpg

Per quanto riguarda la tecnologia di connessione, l’auto è dotata di una eSIM integrata che fornisce connessione internet LTE costante, chiamata di emergenza e service proattivo.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35478.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35479.jpg

L’offerta motori è concreta, grazie a due unità benzina, una diesel e una a metano, combinabili con il cambio automatico a doppia frizione DSG o con il classico manuale. L’offerta turbo benzina varia dal 1.0L 3 cilindri al 1.5L 4 cilindri, da 95 CV a 150 CV. L’unico motore turbo gasolio è il noto ed apprezzato 1.6L 4 cilindri da 115 CV (la nostra scelta preferita) e infine l’unità a metano che vede l’impiego del tricilindrico 1.0L capace di erogare, con questa alimentazione, 90 CV. Tutti i motori sono compliant alla normativa Euro 6d-TEMP, che li rende a prova di futuro per la vita utile dell’auto.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35467.jpg

Alla guida scala è esattamente come ci si aspetta, va bene, va molto bene. La taratura è comfort, anche se è possibile optare per gli ammortizzatori a controllo elettronico per la versione Sport, si viaggia rilassati e in comodità. L’assorbimento fisico e sonoro è buono e le logiche di cambiata favoriscono la guida rilassata. I consumi del 1.6 gasolio sono davvero ridotti e la generosa coppia dona un senso di sicurezza spiccato in scatti o sorpassi. L’unità a metano sarà la scelta più interessante per chi è attento ai consumi e alle emissioni, risultando la propulsione più economica.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35459.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35461.jpg

Concludiamo con i prezzi. Come autore sarebbe mio desiderio non riportare mai questi dati, perché rappresentano un numero freddo che al netto di combinazioni, optional, sconti, soluzioni finanziare, promozioni e permute non rispecchia mai la cifra di listino, consigliandovi invece di fare una configurazione di prova per avere un’idea del prezzo di partenza che verrà scontato al momento dell’acquisto.

La completezza di informazione impone però di informarvi del prezzo di attacco di 19.960€ per la versione Ambition, 23.060€ per la Sport e 23.860€ per la Style. La configurazione più costosa, ovvero la Style 1.6 TDi con cambio DSG è prezzata 27.660€.

skoda-scala-prezzo-motori-prova-35511.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35522.jpg skoda-scala-prezzo-motori-prova-35523.jpg

Skoda Scala è quindi una vettura incredibilmente completa e versatile, adatta a giovani, padri, lavoratori e risparmiatori, con tantissima tecnologia, sicurezza e spazio. Come sempre il prezzo è concreto ed onesto, in più Skoda continua ad evolvere il suo stile e la qualità di materiali e produzione. Una scelta intelligente e sicuramente un’auto da tenere in considerazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
47
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.