Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi

Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn collaborano per sviluppare veicoli autonomi di livello 4 destinati ai servizi di robotaxi globali

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 29/10/2025 alle 16:03

La notizia in un minuto

  • Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn uniscono le forze per lanciare 5.000 robotaxi autonomi a partire dagli USA entro il 2028, puntando a rivoluzionare il mercato del ride-hailing
  • I veicoli saranno basati sulle piattaforme AV-Ready di Stellantis integrate con l'architettura NVIDIA DRIVE AGX Hyperion 10, certificata per la guida autonoma di Livello 4
  • La partnership combina competenze complementari: Stellantis per produzione e ingegnerizzazione, NVIDIA per software e AI, Foxconn per integrazione elettronica e Uber per la gestione operativa della flotta
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il settore della mobilità autonoma si arricchisce di una nuova alleanza ambiziosa che vede protagonisti quattro colossi industriali con competenze complementari. Stellantis, il gigante automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA, ha stretto una partnership strategica con NVIDIA, Uber Technologies e Foxconn per sviluppare e commercializzare veicoli robotaxi completamente autonomi destinati al mercato globale. L'obiettivo dichiarato è creare una nuova generazione di mezzi di trasporto senza conducente che possano rivoluzionare il settore del ride-hailing entro la fine del decennio.

Nuova piattaforma

La strategia operativa prevede il lancio iniziale di 5.000 veicoli autonomi in città selezionate a livello mondiale, con gli Stati Uniti come mercato di partenza per le prime operazioni commerciali. I programmi pilota e le fasi di testing dovrebbero intensificarsi progressivamente nei prossimi anni, con l'avvio della produzione in serie fissato per il 2028. Uber avrà il compito di gestire l'intera flotta di robotaxi, integrando questi nuovi mezzi autonomi nella propria rete di servizi di mobilità urbana.

Dal punto di vista tecnico, la collaborazione si fonda sull'integrazione delle piattaforme AV-Ready sviluppate da Stellantis, in particolare i modelli K0 per i van di medie dimensioni e la piattaforma STLA Small. Queste basi veicolari sono state progettate con un'architettura flessibile e scalabile, capace di adattarsi a diversi scenari di mobilità commerciale e trasporto passeggeri. La caratteristica distintiva di queste piattaforme risiede nella loro capacità di integrare efficientemente componenti critici come ridondanze di sistema, suite avanzate di sensori e sistemi di calcolo ad alte prestazioni.

Immagine id 70612

Il cuore tecnologico dell'operazione sarà rappresentato dall'architettura NVIDIA DRIVE AGX Hyperion 10, che gestirà i veicoli attraverso il sistema operativo NVIDIA DriveOS, certificato per garantire gli standard di sicurezza richiesti per la guida autonoma. La suite software completa NVIDIA DRIVE AV è stata sviluppata specificamente per supportare l'autonomia di Livello 4, il che significa veicoli completamente senza conducente in grado di operare in determinate condizioni ambientali e territoriali senza intervento umano.

Collaborazione con Foxconn

Foxconn, il colosso taiwanese dell'elettronica noto principalmente per la produzione di dispositivi per conto di altri brand, contribuirà con la sua esperienza nell'integrazione di hardware e sistemi elettronici complessi. La collaborazione con Stellantis permetterà di ottimizzare l'assemblaggio dei numerosi componenti tecnologici necessari per garantire il funzionamento sicuro dei veicoli autonomi. Uber, dal canto suo, leverà la propria leadership nel settore del ride-hailing per gestire operativamente i servizi di robotaxi, sfruttando la propria infrastruttura digitale e la capillare presenza nelle aree urbane.

scharfsinn86/123rf
Immagine id 15509

Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di Stellantis nel campo della mobilità autonoma. Il costruttore automobilistico ha infatti recentemente annunciato anche una partnership con Pony.ai per testare veicoli autonomi nel mercato europeo. Le due collaborazioni parallele collocano Stellantis in una posizione privilegiata per assumere un ruolo da protagonista nella transizione verso forme di trasporto autonomo, sicuro ed ecologicamente sostenibile.

La scelta di puntare su piattaforme flessibili e adattabili rappresenta un elemento chiave della strategia industriale. Stellantis ha infatti progettato le proprie basi veicolari AV-Ready con l'obiettivo di renderle competitive non solo in termini di prestazioni e sicurezza, ma anche per quanto riguarda il costo totale di proprietà per gli operatori dei servizi. Questo approccio mira a garantire la sostenibilità economica dell'intera operazione, elemento fondamentale per il successo commerciale di qualsiasi servizio di mobilità condivisa su larga scala.

Immagine id 25221

L'alleanza tra questi quattro giganti industriali rappresenta un esempio significativo di come l'industria automobilistica stia evolvendo verso modelli di collaborazione intersettoriale. L'unione tra l'esperienza manifatturiera tradizionale di Stellantis, le capacità computazionali e di intelligenza artificiale di NVIDIA, l'expertise elettronica di Foxconn e la conoscenza operativa del mercato della mobilità urbana di Uber potrebbe effettivamente accelerare l'adozione su larga scala dei robotaxi nelle principali città globali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.