Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Stellantis come Toyota: contraria al passaggio forzato all’elettrico

Anche Stellantis si schiera e si dichiara contraria al passaggio forzato e radicale all'elettrico: i problemi che nasceranno saranno di forte impatto e probabilmente non ben valutati dai vari governi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 17/08/2021 alle 11:00

L'accelerazione verso l'elettrico è davvero una svolta nelle emissioni o puramente una questione di politica? Qualora vi foste posti questa domanda, la risposta è una sola: politica. L’esempio giunge proprio dall’amministratore delegato di Stellantis, una figura decisamente “in alto” nel settore delle automotive ma comunque non in grado di decidere autonomamente la direzione da intraprendere; stando a quanto dichiarato, infatti, la decisione di passare all’elettrico in termini così brevi sarebbe imposto “dall’alto” direttamente dai governi.

L’idea che ci fosse un differente interesse dietro al passaggio “forzato” all’elettrico si pensava da tempo e la stessa Toyota, uno dei primi marchi che si è dedicato al settore, lo aveva annunciato. La transizione verso l’elettrico è quindi legata più alla politica, nazionale e sovranazionale, piuttosto che alle mere emissioni e inquinamento.

fiat-500e-157736.jpg
Federicovecchio.com

Tavares, il numero uno di Stellantis, ha ricordato che per certe classi sociali sarà impossibile accedere all’acquisto di una vettura elettrica nel breve periodo. Per almeno 5 anni, infatti, non sarà possibile produrre auto elettriche davvero economiche e l’abolizione progressivo delle varianti endotermiche creerà una voragine nel parco auto circolante. Inoltre, rimane anche la questione legata ai posti di lavoro e all’impatto ambientale delle batterie: il settore non sarebbe ancora completamente pronto per questa transizione forzata con possibili rischi anche di carattere sociale. Infine, tra i nodi da sciogliere, resta anche l’infrastruttura di ricarica pubblica: più sviluppata al nord piuttosto che al centro e sud Italia.

Son tutti temi piuttosto caldi che hanno portato più produttori a doversi schierare per precisare la loro posizione a riguardo. Le dichiarazioni di Stellantis sono chiare: il marchio continuerà a produrre vetture elettriche come da programma per restare al passo con gli altri produttori, ma in caso di malumore sociale il CEO suggerisce di volgere i propri pensieri ai governi, coloro che davvero decidono e influenzano la libertà di usare o meno un’auto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #3
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #4
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #5
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #6
    Torna la promo ENGIE per luce e gas! Dai un’occhiata e risparmia
Articolo 1 di 3
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.