Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Svolta ibrida per Lotus, non solo elettrico

Lotus rivede i piani per il futuro: non solo auto elettriche dal 2028, spazio anche a super ibride per mantenere la tradizione sportiva e soddisfare i clienti più esigenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 21/11/2024 alle 13:58

Lotus, storico marchio britannico di auto sportive, ha annunciato un cambio di strategia abbandonando i piani per una gamma completamente elettrica entro il 2028. Il CEO cinese Feng Qingfeng ha rivelato al salone di Guangzhou che l'azienda introdurrà anche versioni ibride dei suoi modelli, riconoscendo la riluttanza dei clienti di auto di lusso a passare interamente all'elettrico.

Questa decisione riflette una tendenza più ampia nel settore automobilistico, con molte case costruttrici che rivalutano i loro ambiziosi obiettivi di elettrificazione. Lotus svilupperà un sistema ibrido plug-in ad alte prestazioni, probabilmente con un range extender per ricaricare rapidamente la batteria.

La storia di Lotus è un affascinante viaggio nel mondo delle auto sportive britanniche. Fondata nel 1952 da Colin Chapman, Lotus ha sempre incarnato la filosofia del "semplificare, poi aggiungere leggerezza", un approccio che ha rivoluzionato il design automobilistico.

Nei suoi primi anni, Lotus si è fatta un nome nel mondo delle corse, in particolare in Formula 1. La sua innovativa tecnologia ha portato a numerose vittorie, tra cui sette campionati mondiali costruttori. L'iconica Lotus 25 del 1962 è stata la prima vettura di Formula 1 con telaio monoscocca, segnando un punto di svolta nella progettazione delle auto da corsa.

Un'interessante curiosità riguarda il logo Lotus: le lettere ACBC sono le iniziali del fondatore, Anthony Colin Bruce Chapman. Il triangolo verde e giallo rappresenta invece i colori tradizionali delle auto da corsa britanniche.

Prodotto in caricamento

Negli anni '60 e '70, Lotus ha prodotto alcune delle auto sportive più iconiche della storia, come la Elan e la Esprit. Quest'ultima è diventata famosa anche per la sua apparizione nel film di James Bond "La spia che mi amava", dove si trasformava in un sottomarino.

Nonostante le sue dimensioni relativamente piccole, Lotus ha avuto un impatto enorme sull'industria automobilistica. La sua tecnologia è stata utilizzata da numerosi altri produttori, inclusa la DeLorean DMC-12, la cui scocca in acciaio inossidabile è stata progettata da Lotus.

Nel corso degli anni, Lotus ha attraversato varie fasi di proprietà, incluso un periodo sotto il controllo di General Motors. Attualmente, l'azienda è di proprietà del gruppo cinese Geely, che sta cercando di bilanciare la tradizione sportiva di Lotus con le esigenze del mercato moderno.

Il cambio di rotta di Lotus è particolarmente significativo considerando la sua precedente enfasi sull'elettrificazione totale. I modelli Emeya ed Eletre, inizialmente concepiti come puramente elettrici, riceveranno ora anche versioni ibride. Questa mossa mira a bilanciare le aspirazioni ecologiche dell'azienda con le preferenze dei consumatori e le realtà del mercato.

La collaborazione con partner come Geely e Renault giocherà un ruolo cruciale in questa transizione. L'acquisizione del 50% della divisione motori di Renault offre a Lotus l'accesso a tecnologie consolidate da adattare ai propri modelli.

Le vendite di Lotus nel 2024 sono state deludenti, con soli 8.631 veicoli venduti globalmente nei primi dieci mesi. L'Europa rappresenta il 35% del mercato, mentre la Cina solo il 25%, evidenziando le difficoltà del marchio nel mercato asiatico.

Per rilanciare il brand, si sta valutando un ritorno alle radici con la produzione di nuove auto sportive leggere, riprendendo modelli iconici come la Elise. Questa mossa potrebbe aiutare Lotus a mantenere la sua identità di marchio sportivo d'elite, pur adattandosi alle nuove esigenze del mercato automobilistico.

Fonte dell'articolo: www.automoto.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.