Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Polestar integra Google Gemini nelle sue auto Polestar integra Google Gemini nelle sue auto...
Immagine di La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV...

Tesla condannata a pagare 175,000 dollari di risarcimento in Cina

Il tribunale di Pechino ha condannato Tesla al pagamento di 175,000 dollari di risarcimento nei confronti di un cliente che ha acquistato una Model S di seconda mano con danni strutturali che non erano stati resi evidenti al momento della vendita.

Advertisement

Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/12/2020 alle 19:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nuovo guaio per Tesla in Cina; il tribunale di Pechino ha condannato la compagnia di Elon Musk a pagare un risarcimento di 1.14 milioni di yuan, pari a circa 175,000 dollari, nei confronti di un cliente a cui sarebbe stata venduta una Tesla Model S di seconda mano con importanti danni strutturali. A quanto pare l’auto era stata riparata più volte – saldando delle parti non meglio identificate – a seguito di un incidente, contrariamente a quanto riportato sul sito di Tesla: il sito della compagnia infatti afferma che tutte le auto di seconda mano vengono ispezionate internamente e subiscono piccole riparazioni prima di essere rivendute, ma in caso di danni strutturali importanti l’auto non può essere venduta tramite il canale ufficiale Tesla.

foto-generiche-132734.jpg

Dopo aver acquistato l’auto nel 2019, il proprietario si è accorto della presenza di non una, ma diverse saldature nella zona del paraurti posteriore: è stato a quel punto che ha deciso di fare causa a Tesla per la vendita illecita. Il tribunale ha poi ordinato una perizia, che ha determinato come i danni siano strutturali e abbiano modificato le prestazioni e le capacità di guida dell’auto. Secondo il perito, il prezzo avrebbe dovuto essere inferiore di 12,500 $ rispetto a quanto pagato.

Ad oggi, Tesla nega la presenza di qualunque danno strutturale al momento della vendita, ma dai documenti presentati in tribunale risulta che a gennaio 2019 l’auto è stata coinvolta in un piccolo incidente che ha richiesto delle riparazioni; in seguito alla sentenza, la compagnia ha confermato la sua intenzione di fare appello.

Purtroppo non è la prima volta che Tesla ha problemi di controllo qualità sui suoi veicoli: nel mese di ottobre vi avevamo raccontato di una Model Y che ha perso il tettuccio di vetro durante la guida in autostrada, creando una situazione molto pericolosa.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.