Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV...
Immagine di Polestar integra Google Gemini nelle sue auto Polestar integra Google Gemini nelle sue auto...

Tesla nei guai: la NHTSA chiede un richiamo di 158,000 auto

Individuato un difetto tecnico nei chip di memoria installati su alcune Tesla Model S e Model X; la NHTSA chiede il richiamo di 158,000 veicoli.

Advertisement

Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/01/2021 alle 20:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La NHTSA ha chiesto a Tesla il richiamo di 158,000 veicoli tra Model S e Model X a causa di problemi tecnici legati al touchscreen del display dedicato all’infotainment, strumento fondamentale all’interno di una Tesla perché permette il controllo di una enorme quantità di funzioni.

Vi riportiamo un passaggio chiave della lettera che NHTSA ha inviato a Tesla per chiedere l’avvio di una nuova campagna di richiamo:

“Alcune delle Tesla Model S e Model X prodotte erano dotate di un processore NVIDIA Tegra 3 con un dispositivo di memoria flash integrato di tipo eMMC NAND da 8GB di memoria. Una parte di questi 8GB viene utilizzata ogni volta che si avvia il veicolo, e in alcune occasioni è possibile che le celle di memoria NAND abbiano un malfunzionamento, facendo sì che l’MCU smetta di funzionare. L’MCU (Media Control Unit) è il display installato nell’auto, che controlla diversi aspetti prestazionali per assicurarsi che rispettino le normative di sicurezza FMVSS – Federal Motor Vehicle Safety Standards. Nello specifico, se l’MCU smette di funzionare è impossibile utilizzare la telecamera posteriore, e non è possibile utilizzare i controlli dell’aria condizionata per il disappannamento o lo scongelamento dei vetri. Inoltre, questo malfunzionamento ha ripercussioni negative sul sistema ADAS che supporta l’Autopilot, oltre a creare conflitti con gli indicatori di direzione e con tutti quei suoni che l’auto emette per segnalare un pericolo.

Si è quindi giunti alla conclusione che un malfunzionamento della MCU rappresenta un difetto che incide sulla sicurezza del veicolo. Per questo motivo, si richiede a Tesla di informare tutti i clienti coinvolti, oltre ai rivenditori, al fine di richiamare i veicoli a rischio e porre rimedio al difetto individuato.”

tesla-guida-autonoma-135863.jpg

La NHTSA afferma che le auto coinvolte sono le Model S prodotte in un periodo compreso tra il 2012 e il 2018, e le Model X prodotte tra il 2016 e il 2018. Ad oggi, sono stati segnalati più di 12,000 episodi di malfunzionamento della MCU sulle Model S e Model X. Il problema dovrebbe essere relativamente semplice da risolvere, e nasce solo da una previsione sbagliata da parte di Tesla: evidentemente la compagnia pensava che i chip di memoria NAND utilizzati sarebbero durati più a lungo di quanto in realtà stanno facendo. La compagnia ha già avviato un programma di modifica alla garanzia, che si applica a tutti i clienti che soffrono di questo difetto; un richiamo ufficiale invece coinvolgerebbe tutte le auto prodotte nelle finestre di tempo indicate.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.