Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Trasporto animali in auto e moto: tutto quello che c'è da sapere

Il trasporto degli animali domestici in auto o in moto richiede il rispetto di norme regolamentate dal Codice della Strada: tutto quello che c'è da sapere.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 22/12/2022 alle 10:01
Prendersi cura degli
amici a quattro zampe rende la vita più bella, piena di gioia e amore. Perché non portarli anche in vacanza con noi? La vacanza non sarebbe una vera vacanza se fossimo costretti a separarci da loro. Non a caso, sono ormai tante le strutture che mettono a disposizione degli utenti soluzioni adeguate ai nostri fedeli compagni d'avventure. In prospettiva di un viaggio, non dobbiamo però sottovalutare che l’
auto non è un ambiente appositamente progettato per la sicurezza degli animali e, proprio per questo, qualunque sia la loro taglia, bisogna
rispettare alcune regole di buon senso per far sì che l’animale non si faccia del male, e che non interferisca di conseguenza sull’attività del conducente.

Il Codice della Strada regola il trasporto degli animali in auto attraverso una serie di norme. Una volta a bordo, questi non devono assolutamente rappresentare un pericolo per il conducente, causando distrazioni durante la guida. Per evitare ciò, è dunque fondamentale che ciascun padrone rispetti adeguate precauzioni di sicurezza con l'adozione di appositi divisori nel bagagliaio, oppure collocando l’animale all’interno di trasportini e gabbiette.

Vediamo dunque nel dettaglio cosa prevede la legge: come evitare spiacevoli sanzioni, e alcuni consigli utili per trasportare in auto i nostri amici a quattro zampe in completa sicurezza.

Trasporto animali in auto: quali sono le norme da conoscere?

L’articolo 169 del Codice della Strada regolamenta il trasporto di animali sui veicoli a motore: il comma 6 consente solo il trasporto di animali domestici, purché questi non costituiscano impedimento o pericolo per la guida.

Art. 169.  Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore

Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. E' consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri.

Come riportato nell’articolo 169 comma 6, sui veicoli diversi da quelli espressamente adibiti al trasporto di animali, è dunque vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno, e in condizioni da costituire impedimento o pericolo per il conducente durante la guida. Dovrà pertanto essere cura del conducente portare a bordo un solo animale, assicurandosi che questo non abbia alcuna possibilità di disturbare durante la guida. Tuttavia, come si legge nel medesimo articolo, è possibile trasportare anche più di un animale domestico a patto che questi siano sistemati in una gabbietta o contenitore, per quelli di piccola taglia, oppure sul sedile o nel vano posteriore per quelli di media o grossa taglia, o, ancora, divisi dal resto dell’abitacolo da appositi dispositivi.

trasporto-animali-164847.jpg
Crediti tadekl

Animali a bordo: quali sono gli accessori necessari per il trasporto?

Congiuntamente alle normative relative al trasporto di animali sui veicoli a motore, il Codice della Strada regolamenta la conformità degli accessori da utilizzare per un adeguato trasporto degli animali in auto. Innanzitutto, la scelta dell’accessorio dovrà dipendere dalla taglia dell’animale. Nel caso in cui sia il trasportino l’accessorio scelto per il proprio animale, se appoggiato su un sedile un accorgimento fondamentale per la sicurezza sarà quello di fissarlo adeguatamente così da evitare cadute durante i cambi di direzione dell’auto o di frenate brusche. Se sceglierete invece di utilizzare le cinture di sicurezza sarà vostra cura installare l’imbragatura, in maniera adeguata, collegandola alla cintura di sicurezza in dotazione al veicolo. Il mercato offre misure differenti, così da permettere di adattarsi a qualsiasi taglia. Queste presentano inoltre chiusure universali compatibili con i vari veicoli e possono essere agganciate al collare o alla pettorina del cane.

Come alternativa al trasportino e alle cinture di sicurezza, per cani di taglia grande, una soluzione inevitabilmente più sicura e comoda, è l’utilizzo di una rete per trasporto cani da installare tra l’abitacolo e il baule. Non dimentichiamo però che, in caso di modifica permanente della struttura del veicolo con una rete divisoria per il trasporto di animali, bisognerà necessariamente fare una richiesta di omologazione alla Motorizzazione Civile, che valuterà l’idoneità e rilascerà il certificato di autorizzazione corrispondente.

Animali in auto: sanzioni per trasporto irregolare

Il trasporto di animali a bordo auto in modo non conforme a quanto stabilito dalla normativa del Codice della Strada espone il conducente del veicolo al rischio di una sanzione amministrativa che può variare da 87 a 345 euro con annessa decurtazione di 1 punto dalla patente di guida. Tuttavia, l’installazione di una rete divisoria senza l’autorizzazione della Motorizzazione Civile potrebbe costare ancora più caro: in questo caso, infatti, la multa varia da 431 a ben 1.734 euro.

Trasporto animali in auto: alcuni consigli pratici

Dal trasportino alle cinture di sicurezza: avere a bordo cani e gatti è possibile, bisogna però rispettare il Codice della Strada e tenere in mente anche qualche dritta. Il rispetto delle norme è inevitabilmente indispensabile, ma bisogna tenere in considerazione alcuni piccoli accorgimenti per far sì che il viaggio possa giungere a termine in totale comodità e sicurezza. Innanzitutto, è bene evitare l'inizio di un viaggio nelle ore più calde della giornata e, in ogni caso, è fondamentale tenere a portata di mano una ciotola con l’acqua per mantenere idratato l’animale, facendo spesso delle soste per permettergli di muoversi. Per i viaggi più lunghi si consiglia infatti di fare una sosta di 10/15 minuti ogni ora e mezza, massimo due ore. Tuttavia, un consiglio molto utile da seguire prima di effettuare un viaggio sarebbe quello di iniziare con brevi tragitti che possano successivamente aumentare di durata per far sì che l’animale possa abituarsi agli spostamenti in piena tranquillità.

Trasporto animali in moto: le regole

Così come per il trasporto in auto, il Codice della Strada stabilisce alcune norme da seguire per trasporto di animali su motocicli e su ciclomotori a due ruote.

Art. 170.  Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote

Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.

É dunque consentito il trasporto di animali sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore. Anche in questo caso, chi trasporta animali in moto in modo irregolare sarà sanzionato con una multa che varia da 83 a 333 euro, congiuntamente alla decurtazione di 1 punto dalla patente di guida.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
37
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.