Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

Troppe biciclette a Copenhagen? Ecco il piano anti traffico

Più biciclette che auto ogni giorno a Copenhagen. La capitale danese adotta un sistema per evitare gli ingorghi lungo le piste ciclabili, mentre si costruiscono autostrade per i ciclisti che collegano la città a 23 comuni dell'area metropolitana.

Advertisement

Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/05/2017 alle 11:19 - Aggiornato il 02/08/2017 alle 08:11
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ci sono troppe biciclette in circolazione a Copenhagen. Ormai da un anno, tutti i giorni, il numero delle due ruote supera quello delle auto private: circa 270mila contro 260mila, stando ai dati raccolti in tempo reale dalla ventina di sensori sistemati nel centro della città.

Così il Comune ha deciso di correre ai ripari, con un sistema informativo basato su grandi schermi digitali, per indicare percorsi alternativi in caso di ingorghi sui circa 400 chilometri di piste ciclabili. È la prima città al mondo ad adottarlo.

segnaletica verticale sulle autostrade ciclabili danesi  Foto  Troels Heien per il Comune di Copenhagen

Foto: Troels Heien per il Comune di Copenhagen

L'assessore per la tecnologia e l'ambiente, Morten Kabell, ha detto che l'iniziativa si è resa indispensabile perché nelle ore di punta sulle piste ciclabili - molte sono a quattro corsie - si creano lunghe file e l'attesa si prolunga troppo.

bicicletta su metro danimarca JPG

La bici si porta ovunque, in treno o in metro

I cinque pannelli sono stati installati sulle piste più congestionate: Nørrebrogade, Gyldenløvesgade, Amagerbrogade, Vermlandsgade e Amagerfælledvej. Le informazioni si basano sui dati elaborati dai sensori di traffico e indicano se la circolazione sulla pista è scorrevole o consigliano itinerari più agevoli. Il sistema è costato circa 700mila euro, interamente finanziati dall'Unione Europea.

autostrade ciclabili danimarca

Rete autostrade ciclabili area metropolitana di Copenhagen

A noi italiani, abituati a piste ciclabili fai da te, spesso create a casaccio, senza alcuna programmazione, l'iniziativa danese può far sorridere, ma qui si tratta di far girare - insieme con le bici - anche l'economia, e migliorare la qualità dell'aria.  

stazione di gonfiaggio pneumatici sulle autostrade ciclabili danesi

Stazione di gonfiaggio su autostrada ciclabile danese

Per questo il Comune di Copenaghen ha deciso che nel 2025 il 75% degli spostamenti dei cittadini avverrà a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Oggi già si rasenta il 45% e, per agevolare i pendolari, si sta completando il Supercykelstier, cioè una fitta rete di autostrade ciclabili che collega la capitale a 23 comuni dell'area metropolitana.

tunnel illuminati a led sulle autostrade ciclabili danesi

Lungo queste maxi piste ci sono semafori a onda verde sincronizzati sui 20 chilometri orari, stazioni di servizio con officine e pompe per gonfiare gli pneumatici, con rimozione quotidiana della neve durante il periodo invernale, tunnel illuminati a led.

segnaletica orizzontale sulle autostrade ciclabili danesi

Negli ultimi dodici anni il Comune di Copenhagen ha investito circa 120 milioni di euro per la mobilità su due ruote, con piste sempre più capienti, ponti ciclopedonali, autostrade ciclabili interurbane. C'è una vera e propria strategia, basata su una piattaforma multimodale di informazione al pubblico, che tiene conto di tutti i mezzi di trasporto (auto, treni, bus, metro, biciclette). L'infrastruttura telematica riesce così a gestire in armonia il trasporto pubblico, il parcheggio integrato con le informazioni ai passeggeri, il monitoraggio del traffico e dell'inquinamento ambientale.


Tom's Consiglia

Ti è venuta voglia di pedalare ma sei troppo pigro? Ecco un bel romanzo di Lars Gustafsson: L'uomo sulla bicicletta blu.  

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli
2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Sponsorizzato

2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.