Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

ZEDU-1, dalla Germania l’auto elettrica a impatto zero

Advertisement

Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/10/2022 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nasce in Germania la prima vettura elettrica amica dell’ambiente: si tratta della ZEDU-1, auto sviluppata dall’Agenzia Spaziale tedesca e HWA e che sembra avere qualità del tutto uniche. Non a caso, la collaborazione tra le due ha portato alla realizzazione di una vettura elettrica che punta a portare a zero l’impatto dei veicoli sull'ambiente.

Grazie ad un progetto finanziato dal Ministero dell’Economia, del Lavoro e del Turismo dello stato del Baden Wurttemberg, la ZEDU-1 ha ricevuto 6 milioni di euro per essere messa a punto e, secondo quanto dichiarato dalle due società, è dotata di soluzioni tecniche che in futuro potranno essere utilizzate su auto e veicoli commerciali.

A contraddistinguere la ZEDU-1 dalle altre auto elettriche sono alcuni sistemi che, seppur ingombranti, sono in grado di eliminare le emissioni nocive generate dai freni e dagli pneumatici.

zedu-1-249680.jpg
Nel progetto ZEDU-1 ci focalizziamo su componenti che hanno ricevuto fino a oggi un’attenzione minima e che invece saranno sempre più oggetto di regolamentazione da parte della Commissione UE: pneumatici e freni. Noi vogliamo dimostrare che è possibile avere un veicolo virtualmente a zero emissioni mentre procede su strada. Il nostro prototipo è compatto, efficiente, utilizzabile per l’uso quotidiano e versatile. La tecnologia che stiamo testando potrà essere trasferita in tantissimi settori della mobilità,ha spiegato il professor Tjark Siefkes, direttore dell’Institute of Vehicle Concepts di DLR.

Non passano infatti inosservate le coperture presenti ai lati e attorno agli pneumatici che hanno sia uno scopo aerodinamico che l’importante compito di raccogliere le particelle inquinanti. Tuttavia, nella progettazione della vettura l’Agenzia Spaziale tedesca e HWA hanno deciso di integrare i freni nell’unità di trasmissione elettrica in modo da recuperare quasi tutta l’energia frenante. Insieme all’energia frenante, i sistemi implementati sulla Zedu-1 filtrano e recuperano l’olio utilizzato nel funzionamento.

Per noi la salute delle persone e un ambiente non inquinato sono fondamentali. Il progetto ZEDU-1 si concentra sui componenti che finora hanno ricevuto poca attenzione e che ora vengono gradualmente regolati nelle loro emissioni dalla Commissione Europea attraverso misure legislative: ovvero freni e pneumatici. Il nostro concept è altamente efficiente, estremamente compatto, adatto all'uso quotidiano e versatile, ha commentato Tjark Siefkes, direttore del DLR Institute for Concept Vehicles di Stoccarda. 

Fonte dell'articolo: insideevs.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli
2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Sponsorizzato

2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.