Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

30 anni di Task Manager, uno degli strumenti Windows più amati

Il Task Manager di Windows compie trent'anni, offrendo spunti di riflessione sul suo ruolo storico come strumento di trasparenza e controllo sui processi di sistema per professionisti e aziende.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 14/11/2025 alle 12:44

Il Task Manager di Windows, il fedele Gestione attività che ogni utente esperto ha invocato con il celebre Ctrl+Shift+Canc per far ripartire un desktop congelato o per individuare un processo canaglia, compie i suoi trent'anni di vita.

Creato originariamente da Dave Plummer come progetto secondario mosso da un puro "impulso molto unixoso" per vedere cosa stesse realmente girando nel sistema, questo piccolo ma vitale utility è emerso in un'era in cui l'architettura di Windows NT aveva il potenziale per mostrare tali informazioni, ma non aveva ancora un pannello di controllo dedicato.

La sua integrazione nel codice sorgente di Windows, fortemente voluta da figure apicali come Dave Cutler, superando le resistenze del team di Windows 95, ha creato un pezzo di storia informatica.

Ma è anche qualcosa da cui prendere spunto e ispirazione quando si tratta di governance dei processi. L'origine del Task Manager riflette il bisogno fondamentale di ogni manager e professionista IT: la necessità di visibilità completa sui processi che consumano risorse o mettono a rischio la stabilità. E non è un caso se oggigiorno una delle keyword più frequenti è proprio observability. 

Sebbene oggi sia spesso visto come l'ultima risorsa per la chiusura forzata di un'applicazione bloccata, infatti, il suo valore primario risiede nella diagnostica e nel controllo, elementi che restano cruciali nel moderno panorama IT.

La diagnostica come leva strategica per l'IT aziendale

Trent'anni dopo, il concetto alla base del Task Manager – quello di fornire un dashboard sui processi attivi – è più che mai centrale nell'infrastruttura aziendale. In un contesto dove il cloud computing e l'intelligenza artificiale generativa portano a un aumento esponenziale dei processi in background, la capacità di monitorare e tracciare l'utilizzo delle risorse diventa un fattore critico di efficienza e costo.

Il suo valore primario risiede nella diagnostica e nel controllo, elementi che restano cruciali nel moderno panorama IT.

Quando le aziende investono in nuove architetture IT, spesso la metrica chiave è il ritorno sull'investimento (ROI) in termini di efficienza. Ma come si può misurare l'efficienza se non si ha piena visibilità sui consumi reali di CPU e RAM? Un processo "orfano" o un servizio impazzito che continua a consumare cicli macchina è, di fatto, un costo aziendale non necessario. Certo, se parliamo di un singolo terminale l'impatto è trascurabile, ma il principio va applicato all'intera azienda.

Per questo, strumenti che superano le limitazioni dello strumento nativo, fornendo una visibilità completa sui servizi protetti, si rivelano decisivi per la gestione dei problemi. Un buon Task Manager, o un suo equivalente avanzato, agisce come un KPI visivo e operativo per la salute della rete.

L'utente medio e lo smanettone

Quando Plummer incluse il suo codice in Windows, fu una vittoria della funzionalità "nerd" sulla pulizia minimalista del design. Era l'utente esperto che "vinceva" sull'utente generico, facendo prevalere l'idea di un sistema operativo su cui fosse possibile mettere le mani, anche sotto al cofano. 

Oggi, questa dualità si riflette nel dibattito più ampio sulle competente IT e sull'alfabetizzazione, qualcosa che persone la UE sta cercando di promuovere. Dobbiamo conoscere gli strumenti che usiamo ogni giorno. E affinché ciò sia possibile gli strumenti stessi devono rivelare il loro funzionamento, magari in modo basilare come con il Task Manager.

Un processo "orfano" o un servizio impazzito che continua a consumare cicli macchina è, di fatto, un costo aziendale non necessario.

Non basta fornire agli utenti finali un pulsante "Chiudi app"; bisogna educare le persone a capire i processi. Lo sviluppatore originale ha chiarito che non riteneva sua responsabilità prevenire le scelte dell'utente, credendo che dovesse essere il sistema operativo a porsi come arbitro.

Una visione che all'epoca, magari, era del tutto comprensibile. Ma oggi far decidere alla macchina significa, o significherebbe, far decidere a un sistema IA. MA se le macchine e gli algoritmi agiscono come "processi" in background, quanto siamo disposti a sacrificare della nostra visibilità (e del nostro controllo) in nome della comodità?

Non basta fornire agli utenti finali un pulsante "Chiudi app"; bisogna educare i professionisti a capire i processi.

Il Task Manager è l'esempio di come la trasparenza, nata da un'esigenza tecnica, diventi un elemento di sicurezza e di controllo aziendale. Se non siamo in grado di vedere, e di conseguenza di interrompere, un processo sul nostro PC, come potremo controllare l'impatto di un Large Language Model o di un sistema di automazione sul nostro intero workflow? La lezione dei trent'anni è che la gestione non è passiva: richiede visibilità dettagliata e la possibilità di intervenire rapidamente. È una sfida che impone una costante attività di reskilling e upskilling per i team IT.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
Dan Springer, ex CEO di DocuSign e attuale guida di Ironclad, sostiene che per la promozione aziendale contino solo competenze, etica del lavoro e controllo dell'ego, molto più del titolo accademico.
Immagine di Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
POS Lite Starter Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson Printer Price: 459 EUR/£ Black Friday Price: 359 EUR/£ POS Lite Full Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer Price: 499 EUR/£ Black Friday Price: 399 EUR/£ POS Lite Retail Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer + Scanner Price: 539 EUR/£ Black Friday Price: 439 EUR/£
Immagine di SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Impariamo a "parlare" con l'IA alla Generative-AI Week
Con Mariangela Digravina di IA Spiegata Semplice per anticipare la Generative-AI Week (17–21 novembre): 5 giorni di formazione gratuita online
Immagine di Impariamo a "parlare" con l'IA alla Generative-AI Week
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.