Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Cisco DevNet Learning Lab: nuovi programmatori crescono Nastri

Nastri di partenza per il laboratorio virtuale dedicato a studenti dell’ultimo anno di liceo, universitari, persone che lavorano nell’ICT e appassionati

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 13/12/2021 alle 09:30

Cisco di nuovo in campo per offrire formazione professionale ai giovani. L’ultima iniziativa si chiama DevNet Learning Lab, un laboratorio virtuale online dedicato al mondo della programmazione e rivolto a studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, universitari, persone che lavorano nell’ICT e appassionati.

Presentato come nuova risorsa di Hour of Code - sotto la cui egida si sviluppano da alcuni anni eventi e proposte didattiche volte ad avvicinare un pubblico sempre più ampio alla programmazione - DevNet Learning Lab inizierà in questo mese di dicembre per terminare a maggio 2022.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

“Il pubblico dei programmatori deve diventare sempre più vario e vasto, deve accogliere intelligenze nuove, esperienze, generi diversi per fare sì che il mondo digitale in cui viviamo sia “costruito” in modo più inclusivo“ spiega Luca Lepore, Corporate Affairs Leader di Cisco Italia.

“Ma anche per consentire di cogliere importanti opportunità lavorative, di esprimere la propria creatività, magari di sviluppare proprio quella soluzione digitale che mancava per affrontare con successo un bisogno, o una sfida del nostro tempo”

L’offerta di DevNet Learning Lab comprende tre livelli formativi, uniti nel nuovo percorso “Progetta il tuo Bot. IoT e Network Automation” che porta ad acquisire le competenze necessarie a sviluppare applicazioni basate su Intelligenza Artificiale.

Il livello base, accessibile a tutti, comprende il corso introduttivo delle Cisco Networking Academy dedicato all’Internet delle Cose. Si tratta di un primo “assaggio” di 20 ore di formazione online, al termine delle quali viene rilasciato un certificato e un digital badge.

cisco-center-73648.jpg

Superato il primo livello si può accedere a un Corso di Programmazione base di 35 ore sul linguaggio Python – uno dei più diffusi al mondo – che prepara anche ad ottenere una certificazione “entry level” (CPEP).

Il terzo livello è rappresentato infine dal corso di 8 ore di Cisco DevNet Associate, dedicato ad apprendere le basi della programmazione di interfacce applicative (API) verso le soluzioni di collaboration Webex Teams di Cisco.

Grazie a quest’ultimo livello è possibile entrare a far parte di DevNet, la community degli sviluppatori Cisco, per le attività pratiche e formative supportate anche da tutor, individuali o di gruppo, e per lo sviluppo di progetti in ambito Intelligenza Artificiale e Automazione di rete.

“Fino a poco tempo fa, quando pensavamo alla figura del programmatore informatico, l’immagine che ci veniva in mente era quella di un soggetto curvo sul computer, chiuso da solo in una stanza con il suo PC, tutto intento a elaborare codici e dati in un suo mondo totalmente lontano dalla realtà” conclude Luca Lepore.

“Oggi non è più così: nell’era del tutto digitale la programmazione entra anche nella nostra vita quotidiana, spesso attraverso interfacce che consentono anche a persone meno esperte di realizzare applicazioni, e riguarda un insieme sempre più variegato di tecnologie e di possibilità: l’Internet delle Cose che tutto connette, la cybersecurity che ci protegge, le intelligenze artificiali che ci assistono, le reti su cui viaggiano dati e applicazioni e il cloud che le ospita sono tutti elementi programmabili da una platea sempre più ampia di persone”.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni e per partecipare a un webinar di presentazione di domani basta cliccare qui.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro
Da Cody a ChatGPT, ecco come eliminare codice ripetitivo e test manuali
Immagine di Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Gli informatici stiano tranquilli, l'IA non è pronta a sostituirli
L'intelligenza artificiale non renderà obsoleta l'informatica: dietro i consigli agli studenti si nascondono spesso opinioni di chi parla senza competenza
Immagine di Gli informatici stiano tranquilli, l'IA non è pronta a sostituirli
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.