Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro

Da Cody a ChatGPT, ecco come eliminare codice ripetitivo e test manuali

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 03/07/2025 alle 09:21

La trasformazione del lavoro di sviluppo software passa attraverso l'automazione intelligente delle attività ripetitive, un approccio che sta rivoluzionando la produttività degli sviluppatori in tutto il mondo. Mentre molti programmatori continuano a dedicare ore preziose alla scrittura di codice boilerplate, alla creazione di test unitari e alla gestione di script di routine, una nuova generazione di professionisti ha già abbracciato gli strumenti di intelligenza artificiale per concentrarsi sugli aspetti più strategici del proprio lavoro. L'esperienza di sviluppatori esperti dimostra che è possibile automatizzare fino all'80% delle attività ripetitive quotidiane, liberando tempo ed energie per l'ingegneria vera e propria.

La rivoluzione degli assistenti IA ha preso piede soprattutto tra gli sviluppatori backend che, dopo anni di esperienza, si sono trovati a ripetere continuamente gli stessi pattern di codice. I DTO, i mappatori di entità, gli script di test, le espressioni regolari e i layer di controller rappresentano quella parte del lavoro che, pur essendo necessaria, sottrae tempo prezioso alle attività più creative e strategiche. La frustrazione di dover scrivere sempre gli stessi componenti ha spinto molti professionisti a esplorare soluzioni alternative, scoprendo che l'intelligenza artificiale può gestire efficacemente questi compiti routinari.

Cody

Il panorama degli strumenti disponibili offre soluzioni specifiche per ogni tipo di esigenza. Cody di Sourcegraph si distingue per la sua capacità di comprendere intere basi di codice, risultando particolarmente prezioso quando si lavora con monoliti complessi o codice legacy senza documentazione. A differenza dei tradizionali assistenti che operano file per file, Cody analizza l'intero progetto, tracciando le chiamate di metodo attraverso i diversi livelli e generando automaticamente riepiloghi di classi complesse.

Postman e ChatGPT

L'automazione dei test API rappresenta un altro settore dove l'intelligenza artificiale ha dimostrato la sua efficacia. La combinazione di Postman e ChatGPT permette di generare script di test completi semplicemente incollando una risposta API e richiedendo la creazione di casi di test specifici. Questo approccio elimina la necessità di scrivere manualmente codice come:

pm.test("Il codice di stato è 200", function() { pm.response.to.have.status(200); });,

permettendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla logica di business piuttosto che sulla sintassi dei test.

Continue.dev

La privacy e la sicurezza del codice rimangono preoccupazioni fondamentali per molte organizzazioni. Continue.dev risponde a queste esigenze offrendo un plugin per VS Code che permette di chattare privatamente con la propria base di codice locale. Questo strumento mantiene tutto sul computer dello sviluppatore, supportando modelli locali come Code Llama e GPT4All, garantendo la possibilità di esplorare e interrogare il codice anche senza connessione internet.

Mutable.ai

Il refactoring automatico trova la sua espressione più avanzata in Mutable.ai, che va oltre i semplici suggerimenti per riorganizzare effettivamente il codice. Questo strumento aggiunge Javadoc mancanti, rifattorizza classi legacy utilizzando pattern di progettazione moderni e genera automaticamente specifiche OpenAPI dai controller esistenti. La capacità di eseguire trasformazioni complete, piuttosto che limitarsi al completamento del codice, rappresenta un salto qualitativo significativo nell'automazione dello sviluppo.

GitHub Copilot

GitHub Copilot rimane il punto di riferimento per molti sviluppatori, fungendo da programmatore silenzioso che completa automaticamente i metodi basandosi sui commenti. La sua capacità di generare classi @RestController complete, suggerire nomi appropriati per i campi DTO e completare metodi di test con Mockito e JUnit ha conquistato anche i più scettici. Un esempio pratico mostra come, scrivendo semplicemente un commento per ottenere tutti i prodotti attivi, Copilot generi automaticamente return productRepository.findByStatus("ACTIVE");, utilizzando correttamente i metodi di repository esistenti.

L'approccio strategico all'automazione

La versatilità di ChatGPT lo rende uno strumento indispensabile per compiti diversificati. Dalla scrittura di test unitari basati su Mockito alla generazione di pattern regex complessi, dalla creazione di script Bash per la configurazione di sviluppo locale alla trasformazione di oggetti Java in query SQL, questo assistente AI offre il controllo completo necessario per descrivere esigenze specifiche e ottenere risposte strutturate.

L'implementazione di questi strumenti richiede consapevolezza delle loro limitazioni. Le allucinazioni possono portare a codice apparentemente corretto ma che non compila, mentre i modelli obsoleti potrebbero suggerire metodi deprecati. I buchi di sicurezza rappresentano un rischio reale se si accetta ciecamente il codice generato, e la logica di test potrebbe sembrare corretta ma non coprire i casi limite necessari.

TabNine

Per ambienti con restrizioni di sicurezza, TabNine rappresenta un'alternativa valida che opera localmente rispettando la privacy del codice. Sebbene non raggiunga il livello di intelligenza di Copilot, risulta efficace per il completamento automatico di annotazioni Spring comuni, classi di entità JPA e semplici getter/setter. La sua capacità di funzionare in ambienti ristretti lo rende una scelta pragmatica per molte organizzazioni.

L'approccio più efficace consiste nel trattare l'intelligenza artificiale come uno sviluppatore junior talentuoso ma che necessita di supervisione, non come un architetto senior. La revisione del codice rimane fondamentale, così come la comprensione che questi strumenti eccellono nell'automazione delle parti noiose ma non sostituiscono il pensiero critico e l'esperienza umana nella progettazione di soluzioni complesse.

I risultati concreti dell'adozione di questi strumenti si traducono in un risparmio di 2-3 ore al giorno, evitando oltre 10 cambi di contesto quotidiani e producendo codice più pulito e mirato. Invece di cercare continuamente su StackOverflow, il flusso di lavoro si concentra su richieste dirette agli assistenti IA, completamento automatico e revisione critica del risultato. Questo approccio libera tempo prezioso per la vera ingegneria: sviluppare logica di business, ottimizzare le prestazioni e fare da mentore ai colleghi meno esperti.

Fonte dell'articolo: generativeai.pub

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 4
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
Dan Springer, ex CEO di DocuSign e attuale guida di Ironclad, sostiene che per la promozione aziendale contino solo competenze, etica del lavoro e controllo dell'ego, molto più del titolo accademico.
Immagine di Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
POS Lite Starter Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson Printer Price: 459 EUR/£ Black Friday Price: 359 EUR/£ POS Lite Full Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer Price: 499 EUR/£ Black Friday Price: 399 EUR/£ POS Lite Retail Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer + Scanner Price: 539 EUR/£ Black Friday Price: 439 EUR/£
Immagine di SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.