Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale...
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk? Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?...

AI Act, cosa significa la legge sull’Intelligenza Artificiale? Implicazioni per consumatori e aziende

Ancora una volta l’Unione Europea fa da apripista nell’ambito della regolamentazione delle nuove tecnologie.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Avv. Giuseppe Croari

a cura di Avv. Giuseppe Croari

avv.

Pubblicato il 29/05/2024 alle 18:52

Immagine id 15003

Avv. Giuseppe Croari – Dott.ssa Francesca Gattarello

Lo scorso 21 maggio il Consiglio Europeo ha approvato in via definitiva il testo del primo quadro normativo al mondo sull’Intelligenza Artificiale, vale a dire il cosiddetto AI ACT. Già lo scorso 13 marzo, il testo aveva avuto un vaglio positivo anche dal Parlamento Europeo. 

Cos’è l’AI Act e cosa introduce?

L’AI ACT, più nello specifico, è il primo testo di legge atto a disciplinare l’impiego e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in ambito europeo. Il Regolamento si applicherà non solo a coloro che forniscono sistemi di intelligenza artificiale, ma anche a chi li utilizza, ovvero enti pubblici, enti privati (ossia aziende, imprenditori) e persone fisiche. 

Il regolamento in questione vieterà l’utilizzo di determinati sistemi di AI (come, per esempio, quelli che si basano su tecniche subliminali, che analizzano le emozioni nell’ambito dei rapporti di lavoro) e distinguerà, sulla base del rischio, differenti sistemi di AI. 

Avremo quindi: sistemi ad alto rischio (come quelli che si occupano di migliorare il risultato di un’attività realizzata da un umano) e sistemi a basso rischio (come per esempio l’applicativo ChatGPT).

Quali effetti per le aziende?

L’entrata in vigore dell’AI ACT rappresenterà per le imprese un punto di partenza per implementare al proprio interno sempre più sistemi basati su sistemi di AI e in modo conforme alla legge (ne avevamo parlato anche nell’articolo Intelligenza artificiale e responsabilità: Regolamentazione ed etica al centro dell’innovazione aziendale).

In particolare, le aziende avranno modo di prevedere e stanziare le risorse necessarie ad implementare al proprio interno sistemi basati sull’AI, sapendo già in anticipo quelli che saranno i trend a livello europeo. Dall’altro lato vi saranno obblighi più stringenti per quanto riguarda la protezione dei dati personali degli interessati.

Ciò richiederà particolari accorgimenti atti a soddisfare i requisiti di trasparenza algoritmica, interoperabilità, cyber security, non discriminazione e sorveglianza umana richiesti dal regolamento stesso (ne avevamo parlato anche qui). Il mancato rispetto delle prescrizioni dell’AI ACT comporterà l’applicazione di sanzioni che possono variare dal 2% al 6% del fatturato dell’azienda a seconda della gravità della violazione.

Quali effetti per i consumatori?

Lo scopo dell’AI ACT è anche quello di tutelare i diritti dei privati, coloro che potranno beneficiare o al contrario essere le vittime dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Infatti, a riprova della volontà delle istituzioni europee di tutelare anche le persone fisiche, il regolamento istituirà l’obbligo in capo alle aziende di svolgere una valutazione di impatto sui diritti degli interessati prima di procedere all’attivazione e all’utilizzo dei sistemi basati sull’AI (ne avevamo parlato anche qui). 

Ciò a riprova del fatto che tali trattamenti possono determinare un rischio e un pericolo per i diritti e le libertà degli interessati. 

Quali sono le scadenze e gli adempimenti obbligatori?

L’AI Act dovrà essere sottoscritto dai presidenti del Parlamento europeo e del Consiglio e dovrà essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’UE, per poi entrare in vigore trascorsi 20 giorni dalla pubblicazione. 

Successivamente, entro sei mesi dall’entrata in vigore dovranno essere eliminati i sistemi vietati dall’AI ACT, entro 12 mesi diventeranno applicabili le norme generali (sia per aziende che per enti pubblici), infine, entro 2 anni dall’entrata in vigore il regolamento troverà piena applicazione. Sicuramente il mercato premierà le aziende che fin da subito si adegueranno al nuovo regolamento. 

L’AI ACT segnerà una vera e propria rivoluzione, rappresenterà per le imprese un’occasione per investire sui sistemi basati sull’intelligenza artificiale al fine di massimizzare la propria competitività sul mercato sia europeo che internazionale. 

Se sei un’azienda e necessiti di supporto in tema di intelligenza artificiale rivolgiti ai nostri partner dello Studio Legale FCLEX e chiedi dell’Avvocato Giuseppe Croari esperto di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Articolo 1 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale divide i lavoratori: chi guadagna di più abbraccia la tecnologia con entusiasmo, mentre altri temono di perdere il posto di lavoro.
Immagine di Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
La trasformazione digitale delle imprese italiane è un processo in corso, che include il concetto di sostenibilità digitale, un tema divenuto centrale a livello europeo ed internazionale.
Immagine di Cos’è la sostenibilità digitale e a che punto sono le PMI italiane
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
Il successo dell'IA non dipende solo dai modelli, ma da un'infrastruttura performante e resiliente. Fondamentale è l'osservabilità, per connettere le metriche infrastrutturali al comportamento reale dei modelli.
Immagine di L'IA procede alla cieca, l'osservabilità reale deve connettere infrastruttura e modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Un team di ricercatori scopre vulnerabilità critiche nei framework di inferenza AI di Meta, Nvidia e Microsoft, causate dalla copia di codice non sicuro.
Immagine di Copia e incolla di codice vulnerabile, ci cascano praticamente tutti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.