Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

L'AI non rimpiazzerà il trading, dice il CEO di Robinhood

L'AI non sostituirà completamente gli investitori perché le persone non operano sempre per profitto, secondo il CEO di Robinhood Vlad Tenev.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 11/09/2025 alle 20:22

La notizia in un minuto

  • I leader di Robinhood, Citadel e Goldman Sachs concordano che l'AI nel trading fungerà da assistente avanzato piuttosto che sostituire completamente i trader umani
  • Secondo Vlad Tenev di Robinhood, l'aspetto emotivo e passionale del trading rappresenta un elemento insostituibile che le macchine non possono replicare
  • L'intelligenza artificiale viene vista principalmente come strumento per migliorare la produttività e velocizzare le analisi, non come soluzione rivoluzionaria per gli investimenti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'Intelligenza Artificiale è particolarmente presente nel mondo del trading, e sono molte le transazioni completamente automatizzate - al punto che gli esseri umani non possono competere perché non sono abbastanza veloci. 

Verrebbe da pensare che quello del trader sia un mestiere destinato a scomparire presto, ma Vlad Tenev, cofondatore e amministratore delegato di Robinhood, sembra pensarla diversamente.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Tenev ha infatti  recentemente ribadito in un'intervista a Bloomberg Wealth una visione particolare del rapporto tra tecnologia e investimenti. Secondo il dirigente, l'aspetto emotivo e passionale del trading rappresenta un elemento che difficilmente potrà essere replicato dalle macchine. "La maggior parte delle volte non lo fai solo perché vuoi guadagnare denaro", ha spiegato Tenev, "ami anche fare trading e ne sei estremamente appassionato".

Tenev sembra riferirsi alla parte emozionante, a tratti esaltante, di questa attività. Non si può negare che esista e che possa essere un grandissimo fattore motivanate. Ma se a un certo punto, e succederà, dall'altra parte trovi sistemi AI che regolarmente ti battono, e magari ti soffiano clienti, la motivazione rischia di esaurirsi molto in fretta.

D'altra parte il trading da qualche anno non è più una cosa solo per professionisti: grazie proprio a Robinhood e a piattaforme simili, infatti, è diventato più democratico, qualcosa a cui quasi tutti possono accedere anche con capitali minimi - o anche solo con gli spiccioli, effettivamente.  

L'AI come assistente, non come sostituto

Dunque, oggi un investitore non è solo l'esperto che vive davanti agli schermi, ma anche il piccolo risparmiatore. In questo senso l'Intelligenza Artificiale può diventare una specie di assistente personalizzato - qualcosa che società come Revolut o Bitpanda stanno già tentando di introdurre. 

Tenev mantiene una posizione equilibrata sul suo ruolo futuro. La sua visione prevede l'AI come "un assistente utile per un trader e anche per la tua vita finanziaria più ampia", ma con una precisazione fondamentale: "Penso che alla fine saranno gli esseri umani a prendere le decisioni".

Un'affermazione su cui non si può essere in disaccordo: la responsabilità ultima di una decisione non può essere di un sistema automatizzato, che deve essere limitato a ruoli di supporto. 

A proposito di decisioni, di recente Robinhood ha annunciato lo sviluppo di una piattaforma social dove gli utenti possono condividere le proprie operazioni e monitorare gli investimenti di altri, inclusi i politici. Si va quindi a creare una grande quantità di dati da analizzare, un territorio dove l'AI può rivelarsi particolarmente utile. 

Se Robinhood vuole sommergere di dati finanziari i propri utenti, mi aspetto di vedere subito la pubblicazione di un assistente AI personalizzato, proposto in abbonamento. A quel punto però il modello di business della società diventerebbe qualcosa di diverso da ciò che è oggi. Potrebbe funzionare, potrebbero fare un sacco di soldi con gli abbonamenti di questo assistente. O potrebbe essere un buco nell'acqua ... il che è probabile considerato quanto sbagliano gli LLM. Oppure potrebbero investire davvero tanto per sviluppare un assistente più affidabile, giocandosi una partita completamente diversa e più rischiosa. 

"Non credo ci sarà un futuro dove l'AI farà tutto il tuo pensiero finanziario"

Le perplessità di Wall Street

La cautela di Tenev trova eco in altri giganti della finanza americana. Ken Griffin, fondatore e CEO di Citadel, uno dei più importanti hedge fund al mondo, ha espresso scetticismo riguardo al potenziale rivoluzionario dell'AI negli investimenti. "La usiamo un po' nel nostro business di investimenti, ma non posso dire che sia stata rivoluzionaria", ha dichiarato Griffin in un'intervista alla Stanford Graduate School of Business.

Per Griffin, l'intelligenza artificiale rappresenta principalmente uno strumento di miglioramento della produttività, utile per risparmiare tempo ma non destinato a rivoluzionare la maggior parte delle attività finanziarie. Questa valutazione pragmatica contrasta con le aspettative più ottimistiche di chi vede nell'AI una panacea per tutti i settori economici.

Una prospettiva leggermente diversa arriva da David Solomon, CEO di Goldman Sachs, che riconosce nell'AI un significativo impulso alla produttività nel settore degli investimenti. Solomon ha evidenziato come l'evoluzione tecnologica abbia già trasformato radicalmente il lavoro degli analisti: quello che 40 anni fa richiedeva sei ore per confrontare due titoli, oggi si completa istantaneamente.

Goldman Sachs ha già implementato soluzioni innovative come Louisa AI, una startup interna sviluppata sei anni fa che aiuta banchieri e investitori ad analizzare milioni di articoli e conoscenze dei dipendenti per identificare opportunità di investimento. 

Il consenso emergente tra questi leader del settore finanziario suggerisce che l'intelligenza artificiale, pur rappresentando una trasformazione significativa, non eliminerà il ruolo centrale degli esseri umani nel trading e negli investimenti, ma si evolverà come un potente strumento di supporto alle decisioni e all'analisi.

Contenuto esclusivo

Inserisci la tua email per sbloccare l'intero articolo.

Rispettiamo la tua privacy. Non condivideremo mai la tua email con terze parti.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.