Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Allarme sicurezza: l'87% dei computer a rischio

Secondo F-Secure, praticamente solo uno su dieci computer e laptop aziendali dispone degli aggiornamenti necessari per evitare gran parte delle minacce che, dal 70 all'80% sono indirizzate alle vulnerabilità software.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 17/05/2013 alle 10:36 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45

Dal 70% all'80% dei primi 10 malware rilevati dai laboratori di F-Secure, sono exploit che sfruttano le vulnerabilità dei software. Lo afferma Esa Tornikoski, Product Manager di F-Secure.

Il problema è che gli stessi laboratori hanno anche svelato che l'87% dei computer aziendali, laptop compresi, non dispone degli aggiornamenti necessari a 'riparare' le vulnerabilità. "Da questi numeri, sembra proprio che molte persone non comprendano del tutto l'importanza che i software aggiornati hanno per la sicurezza dei computer e dell'azienda", deduce ancora Tornikoski.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Secondo le analisi della multinazionale finlandese, su 200mila workstation perlopiù in Europa, gli aggiornamenti software di solito mancanti sono quelli per Java, Microsoft, Adobe Flash Player, Firefox e Open Office.

Più in dettaglio, i rilevamenti di F-Secure mostrano che il 49% dei computer e laptop aziendali non dispone da uno a quattro aggiornamenti fondamentali, al 25% mancano da cinque a nove aggiornamenti e al 13% da dieci in su.

Il rischio è notevole, sostengono presso l'azienda nordica, riportando l'esempio del malware 'Ottobre Rosso', con il quale sono stati rubati per cinque anni dati sensibili alle organizzazioni governative e di ricerca, così come ad aziende, fin quando è stato scoperto lo scorso gennaio. Red October sfruttava exploit per Microsoft Word, Excel e Java. Sarebbe bastato aggiornare il software.

La multinazionale propone di risolvere il problema con la propria soluzione per l'aggiornamento dei software: "Con Software Updater di F-Secure questi ambienti sono facilmente aggiornati", afferma Erkki Mustonen, Information Security Advisor di F-Secure, spiegando: "Software Updater è uno strumento proattivo di gestione delle patch e degli aggiornamenti integrato in F-Secure Protection Service for Business, la nostra soluzione basata sul concetto di security as a service per la protezione delle piccole e medie imprese".

Come altre soluzione cosiddette di patch (toppa) management, Software Updater è progettato per semplificare il grande lavoro 'nascosto' dietro l'aggiornamento di un software, come sa bene chi si è trovato in difficoltà dopo che un upgrade ha creato problemi di funzionamento in seguito a conflitti con gli altri sistemi installati.

Stando a quanto spiegato da F-Secure, Software Updater assicura che i sistemi operativi e le applicazioni di terze parti siano sempre aggiornate. In modo proattivo, scansiona i computer per gli aggiornamenti e le patch di sicurezza mancanti e li installa automaticamente, mostrandone i risultati.

Se si vuole un maggior controllo è comunque possibile configurare il sistema per un intervento manuale.

La soluzione di F-Secure si distingue rispetto ad altre sul mercato, perché, come evidenziano i responsabili del prodotto, è parte di una soluzione antivirus. Più precisamente, parte di Protection Service for Business, che comprende la tecnologia DeepGuard.

F-Secure DeepGuard protegge le workstation e i server dagli attacchi zero-day e da quelli che sfruttano le vulnerabilità per cui non sono ancora state rilasciate patch.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro
Da Cody a ChatGPT, ecco come eliminare codice ripetitivo e test manuali
Immagine di Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Gli informatici stiano tranquilli, l'IA non è pronta a sostituirli
L'intelligenza artificiale non renderà obsoleta l'informatica: dietro i consigli agli studenti si nascondono spesso opinioni di chi parla senza competenza
Immagine di Gli informatici stiano tranquilli, l'IA non è pronta a sostituirli
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.