Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

App mobile che cambiano faccia per l'azienda

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 16/05/2018 alle 12:21

La preistoria, che ancora qualcuno ricorda o magari ha visto in un vecchio film è rappresentata dallo schermo verde del terminale e dalla tastiera, che pure, rispetto alle schede perforate, erano in un bel passo avanti come dispositivo d'input.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Nell'era della mobility, in cui uno smartphone ha una potenza di calcolo un tempo inimmaginabile, l'interfaccia con i nuovi dispositivi è in procinto di cambiare ancora.

Secondo IDC già entro il 2020 il 35% delle nuove app aziendali userà la voce come interfaccia, mandando in pensione il tastierino fisico e avviando sulla stessa strada il touch screen.

Il mercato delle app per utenti aziendali è, secondo i ricercatori di IDC, destinato a espandersi in modo significativo nei prossimi anni, sia per quanto riguarda le installazioni sia e soprattutto in termini di nuove funzionalità .

Questo in funzione della trasformazione digitale, che spinge la spesa per le app enterprise nel nostro Paese.

Più precisamente, gli analisti di IDC parlano di quasi 75 milioni di euro nel 2017, per il solo valore delle applicazioni (escluse quindi le piattaforme di sviluppo, di gestione e tutti i servizi correlati). Inoltre stimano, sempre in IDC, che la crescita potrebbe superare il 20%, superando i 100 milioni di euro per le "enterprise app" in Italia.Infografica #IDCMobiz18 1

La tendenza, viene evidenziato, è una crescita superiore a quelle mondiali, a testimonianza che la mobilità è centrale per le strategie di innovazione nelle aziende italiane.

Le app pronte per l'uso stanno passando in secondo piano, in particolare in questo momento di forte sviluppo, mentre le app customizzate, cioè, come le definiscono in IDC, cioè quelle create ad hoc sulla base di esigenze e criteri formulati in azienda, avranno un peso sempre maggiore. I ricercatori prevedono che a fine 2018 la spesa per le app custom sarà quattro volte superiore a quella per le app mobile pacchettizzate.Infografica #IDCMobiz18 2

Una previsione coerente con la necessità di introdurre nelle applicazioni nuove capacità, oltre a essere il principale strumento per l'accesso ai sistemi legacy tramite dispositivi mobili.

Le nuove funzionalità incontrano le necessità specifiche suddette, integrando, tra l'altro, funzionalità di intelligenza predittiva e realtà aumentata, con l'obiettivo di migliorare in real time i processi decisionali.

Più precisamente, secondo gli analisti IDC, il 20% delle nuove app mobili entro il 2019 includerà capacità avanzate di realtà aumentata.

Questo perché, principalmente nel settore retail, ma più in generale laddove sono previsti interventi tecnici sul campo, il poter utilizzare uno smartphone per sovrapporre o proiettare informazioni digitali in ambienti fisici o nel campo visivo degli utenti avrà un notevole impatto. In questo stesso ambito l'uso della voce come interfaccia acquisisce importanza, come su evidenziato. A favorire la voce contribuiscono anche le soluzioni consumer, quali Siri, Google Assistant, Alexa, Cortana, che stanno già abituando i possessori di dispositivi mobili a utilizzare questa modalità di comando.

app mobili infografica

In ambito aziendale la voce potrà essere usata anche per interfacciarsi direttamente con le applicazioni per effettuare ordini, inserire dati o interrogare database. Inoltre, secondo gli analisti di IDC, l'uso della voce favorirà anche l'interazione multiutente, perché con un'interfaccia vocale, come in una conference call, più utenti potranno inserirsi nella conversazione.

Le previsioni di IDC sull'evoluzione delle aziende da "mobile enterprise" a "ever-connected enterprise" saranno al centro dell'evento IDC Mobiz 2018, che si svolgerà a Milano presso l'Hotel Melià il prossimo 14 giugno, approfondendo nuovi e non convenzionali casi d'uso basati su wearable, realtà aumentata e IoT, per aumentare efficienza e competitività.

Su Twitter si potrà "seguire" l'evento  all'hashtag #IDCMobiz18.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro
Da Cody a ChatGPT, ecco come eliminare codice ripetitivo e test manuali
Immagine di Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Gli informatici stiano tranquilli, l'IA non è pronta a sostituirli
L'intelligenza artificiale non renderà obsoleta l'informatica: dietro i consigli agli studenti si nascondono spesso opinioni di chi parla senza competenza
Immagine di Gli informatici stiano tranquilli, l'IA non è pronta a sostituirli
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.