Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli i...
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere...

Arriva SUSE Cloud 3 basato su OpenStack Havana

La nuova release della soluzione basata su OpenStack per realizzare infrastrutture cloud private as-a-service

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 25/02/2014 alle 10:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49

SUSE ha annunciato la disponibilità di SUSE Cloud 3, la più recente versione della soluzione basata su OpenStack per realizzare infrastrutture cloud private as-a-service (IaaS). SUSE Cloud 3 fornisce ai clienti, osserva la società, una maggiore flessibilità per implementare soluzioni cloud private a costi contenuti grazie alla possibilità di utilizzare i data center virtualizzati esistenti ed offrire, così, pieno supporto a VMware vSphere attraverso l’integrazione con VMware vCenter Server.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

 "L’obiettivo di SUSE è semplificare, per le aziende, l’adozione di soluzioni cloud private basate su OpenStack, offrendo con SUSE Cloud 3 una solida distribuzione di OpenStack, semplice da installare e da utilizzare in ambienti di esercizio presso qualunque impresa", spiegato Gianni Sambiasi, Sales Manager, SUSE Italy.

Gianni Sambiasi

SUSE Cloud 3 è basato sulla versione Havana di OpenStack e include il supporto completo ai programmi OpenStack Orchestration (Heat) e Telemetry (Ceilometer). Va anche osservato, evidenzia Suse3, che il modulo Orchestration automatizza il controllo e il coordinamento di macchine virtuali multiple basate su un set di modelli predefiniti.

Attraverso Orchestration vengono in sostanza identificate le risorse infrastrutturali necessarie – quali i server, gli IP floating, i volumi e i gruppi di sicurezza richiesti per una specifica applicazione – così come le relazioni tra queste risorse, semplificando di conseguenza la gestione del cloud.

Sotto il profilo funzionale OpenStack Telemetry è invece uno strumento di misurazione e monitoraggio delle attività cloud realizzata attraverso l’analisi dell’utilizzo ad opera sia dell’infrastruttura che degli utenti.

I dati raccolti possono essere utilizzati per alimentare i sistemi di fatturazione, migliorare il servizio per gli utenti finali o assicurare il buon funzionamento e facilitare la gestione dei carichi di lavoro sull’infrastruttura cloud. Il modulo OpenStack Telemetry, ad esempio, si integra con il servizio di adattamento automatico Orchestration per gestire la fornitura delle risorse in base all’effettiva necessità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
La Cina impone agli influencer che trattano temi sensibili (salute, diritto, finanza, educazione) la competenza certificata e la trasparenza sui contenuti AI, esercitando un controllo politico.
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
QNAP ha presentato il TS-h2477AXU-RP, un NAS enterprise ZFS a 24 bay con CPU AMD Ryzen 7000 e slot M.2 PCIe Gen 5.
Immagine di QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
Lina Khan, ex capo della Federal Trade Commission, guiderà la transizione economica di Mamdani a New York, sfidando Wall Street e Big Tech con politiche antitrust e tasse sui redditi oltre 1 milione di dollari
Immagine di C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA aziendale può andare oltre il RAG?
Analisi di dati strutturati insieme ai strutturati per superare i limiti dei sistemi tradizionali su interrogazioni aggregate di grandi volumi.
Immagine di L'IA aziendale può andare oltre il RAG?
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.