Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo è lo strumento IA più sottovalutato dai professionisti Questo è lo strumento IA più sottovalutato dai professioni...
Immagine di Trovati 94 miliardi di cookie nel dark web, lo rivela una ricerca Trovati 94 miliardi di cookie nel dark web, lo rivela una ri...

Atlas Vector Search migliora la ricerca semantica per le applicazioni di IA

All'AWS re:Invent è stata annunciata l'integrazione di Atlas Vector Search di MongoDB con AWS per consentire alle aziende di sfruttare l'IA generativa e la ricerca semantica nelle applicazioni AWS.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 04/01/2024 alle 17:04 - Aggiornato il 25/01/2024 alle 16:16

L'AWS re:Invent dello scorso novembre non è stata solo l'occasione per Amazon per annunciare le nuove funzionalità in arrivo, ma ha anche dato l'occasione ai partner storici della compagnia di rinnovare il loro impegno nell'investire sull'innovazione.

Uno degli annunci più interessanti coinvolge MongoDB: la compagnia ha annunciato l'integrazione di Atlas Vector Search con Amazon Bedrock, il servizio per creare e scalare applicazioni di IA, per consentire alle organizzazioni di sviluppare più velocemente le proprie soluzioni su AWS.

Boris Bialek, Field CTO Industries di MongoDB, ci ha parlato della presenza della compagnia in Italia e ha sottolineato l'importanza di una soluzione come Atlas Vector Search per creare esperienze utente coinvolgenti e personalizzate. 

Pixabay
tecnologia

MongoDB in Italia

Oggi MongoDB ha una forte presenza sul territorio italiano, con circa 17.000 sviluppatori e più di 800 clienti attivi, tra i quali spiccano Poste Italiane, ENI, INAIl e diversi enti pubblici ai quali offrono i propri servizi appoggiandosi a partner locali. 

Bialek sottolinea che la compagnia è particolarmente attiva nei settori bancario, delle telecomunicazioni e del manifatturiero, e si concentra in particolare sui casi d’uso dell'IoT.

Uno dei progetti più interessanti di MongoDB per l’Italia è l’implementazione di un back end per la realizzazione di un sistema aperto di dati sanitari pensato per raccogliere le informazioni dei pazienti e renderle disponibili ai diversi medici e agli ospedali. 

Anche nel nostro Paese la compagnia offre opzioni flessibili e piani personalizzabili per ogni livello: dai servizi gratuiti o pay-per-use accessibili direttamente dal sito web della compagnia, al supporto diretto per i partner, fino alla collaborazione con gli hyperscaler attivi sul territorio, in particolare per gestire il problema della sovranità dei dati.

Pixabay
tecnologia

Atlas Vector Search risponde alle esigenze dei clienti

Bialek spiega che i clienti della compagnia non cercano solo le performance elevate, ma soprattutto la qualità delle funzionalità offerte, come la capacità di aggregazione e la disponibilità dei servizi. 

"Uno degli aspetti chiave della compagnia, ciò che MongoDB ha fin dall’inizio è l’incredibile disponibilità: rilasciare aggiornamenti di default dal day one, accesso ridondante e automatico ai data store, accesso parallelo a nodi multipli” afferma Bialek. “Ci sono poi altre parti, come le note analitiche e le note di ricerca vettoriale. È quindi possibile disporre di funzionalità. Prima era necessario avere un proprio database di ricerca vettoriale e di una ricerca tecnologica propria, come Elasticsearch; ora tutto questo è integrato in MongDB, quindi non bisogna mai uscire dal servizio".

Atlas Vector Search è una piattaforma integrata che permette di sincronizzare i dati memorizzati nel database con i vettori in cui vengono memorizzate le informazioni semantiche. La vettorizzazione dei dati viene effettuata in automatico dal sistema, permettendo agli sviluppatori di concentrarsi sullo sviluppo dell'applicazione.

La ricerca vettoriale è diventata una delle possibilità più interessanti dopo la diffusione dell’intelligenza artificiale: questo approccio consente di eseguire ricerche rapide sui dati basandosi sulle similarità semantiche invece che sui valori esatti; ciò significa che, anche se due record di dati non sono identici ma sono contestualmente o semanticamente simili, vengono comunque associati durante la ricerca.

Pixabay
previsioni tecnologia Forrester

Integrando in un unico database questo tipo di ricerca con quella classica si possono ottimizzare i processi, risparmiando tempo. Questo approccio è particolarmente utile per le applicazioni in tempo reale dove le decisioni devono essere prese nell’ordine di millisecondi.

"Ciò che volevamo davvero erano le feature di un database relazionale, come la compliance, la scalabilità, lo schema e le validazioni senza essere legati al formato dei dati" continua Bialek. 

Ciò che rende davvero competitiva MongoDB nel mondo dell'IA è la possibilità di prendere i dati, in qualsiasi formato essi siano, e inserirli in un contesto semantico significativo che aiuti le imprese a prendere decisioni nel più breve tempo possibile. 

L'integrazione di AWS Bedrock con Atlas Vector Search consente di sfruttare i dati operativi delle aziende per integrare più facilmente l’IA generativa e la ricerca semantica nelle applicazioni, così da creare delle esperienze utente coinvolgenti e personalizzate. 

MongoDB ha inoltre annunciato Atlas CLI, una funzionalità particolarmente utile per gli sviluppatori che vogliano mettere alla prova la ricerca vettoriale sul proprio laptop. Con una semplice CLI in locale è possibile installare con un solo comando Atlas Search Vector ed eseguire immediatamente la ricerca vettoriale in maniera ottimizzata, senza dover impostare un ambiente dedicato e complesso da gestire. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
  • #5
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #6
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
Articolo 1 di 5
Trovati 94 miliardi di cookie nel dark web, lo rivela una ricerca
Allarme cybersecurity: scoperti 94 miliardi di cookie nel dark web, Italia 20° paese più colpito con 1,2 miliardi di dati compromessi, di cui 94 milioni ancora attivi.
Immagine di Trovati 94 miliardi di cookie nel dark web, lo rivela una ricerca
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questo è lo strumento IA più sottovalutato dai professionisti
NotebookLM trasforma i documenti in risorse intelligenti per estrarre informazioni chiave, semplificare il lavoro e prendere decisioni più rapide
Immagine di Questo è lo strumento IA più sottovalutato dai professionisti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questa AI ti cambia il lavoro per davvero ed è già disponibile
Da documenti caotici a intuizioni intelligenti: scopri come NotebookLM trasforma i tuoi contenuti in risorse ricercabili per decisioni più rapide ed efficaci.
Immagine di Questa AI ti cambia il lavoro per davvero ed è già disponibile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio carta: il biglietto da visita ora è smart e usa l'NFC
Il biglietto da visita cartaceo ormai è superato: il futuro è nelle soluzioni smart, dove tutto è aggiornabile in tempo reale.
Immagine di Addio carta: il biglietto da visita ora è smart e usa l'NFC
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I termini sull'IA che ogni azienda e professionista devono conoscere
Un dizionario essenziale dei termini chiave per facilitare la comprensione dell'intelligenza artificiale
Immagine di I termini sull'IA che ogni azienda e professionista devono conoscere
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.