Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda...
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025 Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025...

Automazione DevOps: la maggior parte delle imprese non ha ancora una strategia definita

L'automazione DevOps sta aiutando le imprese a migliorare la qualità del software, ma la maggior parte di esse non ha una strategia di implementazione ben definita.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 28/09/2023 alle 14:39

Gli investimenti nell'automazione DevOps stanno producendo dei vantaggi importanti, ma le pratiche delle organizzazioni non sono ancora mature; a rivelarlo è un'indagine globale di Dynatrace che ha coinvolto 450 professionisti IT responsabili dell'automazione DevOps e della sicurezza.

dynatrace-devops-289170.jpg

Secondo lo studio, le realtà che hanno adottato queste pratiche hanno ottenuto un miglioramento del 61% della qualità del software, una riduzione del 57% di fallimento dei rilasci e una diminuzione del 55% dei costi IT.

Nonostante i vantaggi oggettivi, le organizzazioni che sono riuscite a definire una strategia chiara per l'automazione DevOps rappresentano solo il 38% del campione; inoltre, in media le imprese sono riuscite ad automatizzare soltanto il 56% del ciclo di vita del software.

Le aziende fanno fatica ad automatizzare i nuovi casi d'uso e non riescono a sfruttare i propri investimenti. Per il 54% degli intervistati gli ostacoli maggiori sono la preoccupazione per la sicurezza e la difficoltà a rendere operativi i dati; a seguire, per il 53% anche la complessità della toolchain rallenta l'automazione DevOps.

Con la diffusione del software cloud-native, l'automazione dei processi è diventata un imperativo strategico. "La prevalenza di architetture Kubernetes e di stack tecnologici che hanno superato le capacità umane di gestione stanno determinando la necessità di un’orchestrazione e di una protezione automatizzate dell’ecosistema" ha affermato Bernd Greifeneder, Chief Technology Office di Dynatrace.

dynatrace-devops-289169.jpg

Molte realtà decidono di rispondere a questa esigenza gestendo script di automazione e affidandosi a una serie di strumenti open-source che però isolano i team, le procedure e soprattutto i dati, riducendo la qualità del software e il livello di sicurezza.

Non è un caso che tra le sfide principali per l'automazione DevOps ci sia la difficoltà di gestione dei dati: le informazioni sono inaccessibili (51%), isolate (43%) e devono fluire attraverso numerosi sistemi per essere analizzati (41%).

Automazione DevOps e IA

Consce dei propri limiti, le organizzazioni stanno continuando a investire sull'automazione. Secondo lo studio, nei prossimi 12 mesi le imprese spingeranno sull'automazione DevOps per supportare la gestione della sicurezza e della conformità (55%), il provisioning e la gestione dell’infrastruttura (52%) e l’ottimizzazione delle prestazioni (51%).

La maggior parte degli intervistati (59%) ritiene che gli LLM potranno avere un impatto significativo sulle capacità di automazione. Le imprese sono convinte che l'IA garantirà un aumento della produttività e una riduzione dello sforzo manuale (57%), un miglioramento della collaborazione tra sviluppo, sicurezza e operations (56%) e consentirà ai team di generare codice automaticamente, riducendo i tempi di sviluppo (48%).

dynatrace-devops-289168.jpg

Per innovare nell'era cloud-native e rispondere alle esigenze dei clienti è fondamentale affidarsi a una piattaforma di IA in grado di gestire i dati e usare tecniche predittive, causali e generative per affrontare i diversi casi d'uso dell'automazione, ha spiegato Greifeneder. "In questo modo, i team massimizzano il valore dei loro dati, eliminano i silos di dati e possono automatizzare i processi DevOps con fiducia".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Il caso Hoya insegna: 2 milioni di documenti compromessi e 10 milioni di riscatto nonostante vari piani di disaster recovery
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Immagine di Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Per chi si occupa di commercio online è fondamentale evitare gli errori che compromettono la qualità delle informazioni.
Immagine di Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
I modelli più efficaci per le imprese sono quelli in grado di offrire competenze precise e adattate alle esigenze di ciascun settore
Immagine di Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.