Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Automazione DevOps: la maggior parte delle imprese non ha ancora una strategia definita

L'automazione DevOps sta aiutando le imprese a migliorare la qualità del software, ma la maggior parte di esse non ha una strategia di implementazione ben definita.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 28/09/2023 alle 14:39

Gli investimenti nell'automazione DevOps stanno producendo dei vantaggi importanti, ma le pratiche delle organizzazioni non sono ancora mature; a rivelarlo è un'indagine globale di Dynatrace che ha coinvolto 450 professionisti IT responsabili dell'automazione DevOps e della sicurezza.

dynatrace-devops-289170.jpg

Secondo lo studio, le realtà che hanno adottato queste pratiche hanno ottenuto un miglioramento del 61% della qualità del software, una riduzione del 57% di fallimento dei rilasci e una diminuzione del 55% dei costi IT.

Nonostante i vantaggi oggettivi, le organizzazioni che sono riuscite a definire una strategia chiara per l'automazione DevOps rappresentano solo il 38% del campione; inoltre, in media le imprese sono riuscite ad automatizzare soltanto il 56% del ciclo di vita del software.

Le aziende fanno fatica ad automatizzare i nuovi casi d'uso e non riescono a sfruttare i propri investimenti. Per il 54% degli intervistati gli ostacoli maggiori sono la preoccupazione per la sicurezza e la difficoltà a rendere operativi i dati; a seguire, per il 53% anche la complessità della toolchain rallenta l'automazione DevOps.

Con la diffusione del software cloud-native, l'automazione dei processi è diventata un imperativo strategico. "La prevalenza di architetture Kubernetes e di stack tecnologici che hanno superato le capacità umane di gestione stanno determinando la necessità di un’orchestrazione e di una protezione automatizzate dell’ecosistema" ha affermato Bernd Greifeneder, Chief Technology Office di Dynatrace.

dynatrace-devops-289169.jpg

Molte realtà decidono di rispondere a questa esigenza gestendo script di automazione e affidandosi a una serie di strumenti open-source che però isolano i team, le procedure e soprattutto i dati, riducendo la qualità del software e il livello di sicurezza.

Non è un caso che tra le sfide principali per l'automazione DevOps ci sia la difficoltà di gestione dei dati: le informazioni sono inaccessibili (51%), isolate (43%) e devono fluire attraverso numerosi sistemi per essere analizzati (41%).

Automazione DevOps e IA

Consce dei propri limiti, le organizzazioni stanno continuando a investire sull'automazione. Secondo lo studio, nei prossimi 12 mesi le imprese spingeranno sull'automazione DevOps per supportare la gestione della sicurezza e della conformità (55%), il provisioning e la gestione dell’infrastruttura (52%) e l’ottimizzazione delle prestazioni (51%).

La maggior parte degli intervistati (59%) ritiene che gli LLM potranno avere un impatto significativo sulle capacità di automazione. Le imprese sono convinte che l'IA garantirà un aumento della produttività e una riduzione dello sforzo manuale (57%), un miglioramento della collaborazione tra sviluppo, sicurezza e operations (56%) e consentirà ai team di generare codice automaticamente, riducendo i tempi di sviluppo (48%).

dynatrace-devops-289168.jpg

Per innovare nell'era cloud-native e rispondere alle esigenze dei clienti è fondamentale affidarsi a una piattaforma di IA in grado di gestire i dati e usare tecniche predittive, causali e generative per affrontare i diversi casi d'uso dell'automazione, ha spiegato Greifeneder. "In questo modo, i team massimizzano il valore dei loro dati, eliminano i silos di dati e possono automatizzare i processi DevOps con fiducia".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 4
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
Dan Springer, ex CEO di DocuSign e attuale guida di Ironclad, sostiene che per la promozione aziendale contino solo competenze, etica del lavoro e controllo dell'ego, molto più del titolo accademico.
Immagine di Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
POS Lite Starter Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson Printer Price: 459 EUR/£ Black Friday Price: 359 EUR/£ POS Lite Full Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer Price: 499 EUR/£ Black Friday Price: 399 EUR/£ POS Lite Retail Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer + Scanner Price: 539 EUR/£ Black Friday Price: 439 EUR/£
Immagine di SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.