Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Gli investimenti in AI non fanno che aumentare

Le Big Tech continuano a investire miliardi nell'infrastruttura AI: Google, Meta e Microsoft aumentano la spesa nonostante i timori di bolla.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 30/10/2025 alle 10:29

La notizia in un minuto

  • Google, Meta e Microsoft aumentano drasticamente gli investimenti in IA con spese previste tra 91-93 miliardi (Google), oltre 70 miliardi (Meta) e cifre record per il 2026, nonostante i timori di una possibile bolla speculativa
  • I tre colossi insieme ad Amazon investiranno complessivamente oltre 320 miliardi di dollari nel 2025, una somma superiore al PIL della Finlandia, principalmente per infrastrutture di intelligenza artificiale
  • Gli analisti avvertono che eventuali conseguenze negative colpiranno principalmente aziende a valle come CoreWeave e Oracle, mentre i giganti tech possono contare su milioni di clienti per assorbire la capacità computazionale accumulata
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Google, Meta e Microsoft aumenteranno ulteriormente gli investimenti nelle infrastrutture necessarie per sostenere la corsa all'IA, con previsioni di spesa ancora più elevate per il 2026. Una strategia che arriva proprio mentre analisti e mercati dibattono se il boom dell'intelligenza artificiale non si stia trasformando in una pericolosa bolla speculativa.

Le cifre in gioco sono impressionanti e continuano a crescere. Google ha rivisto al rialzo le sue stime di spesa in conto capitale per quest'anno, portandole tra i 91 e i 93 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento significativo rispetto agli 85 miliardi annunciati lo scorso luglio, che già rappresentavano una revisione al rialzo delle previsioni di aprile. Il CEO Sundar Pichai ha giustificato questa escalation con la necessità di soddisfare la domanda dei clienti e capitalizzare le opportunità crescenti. I ricavi del trimestre hanno toccato il record di 102,3 miliardi di dollari.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Microsoft ha registrato spese in conto capitale pari a 34,9 miliardi di dollari nell'ultimo trimestre, un balzo notevole rispetto ai 24,2 miliardi del periodo precedente. La direttrice finanziaria Amy Hood ha spiegato agli investitori che la domanda di capacità di cloud computing ha nuovamente superato l'offerta disponibile. L'azienda di Redmond ha annunciato che nel 2026 spenderà più di quanto fatto nel 2025, incrementando gli investimenti sia in GPU che in CPU. I ricavi sono saliti del 18%, sfiorando i 78 miliardi di dollari.

Centinaia di miliardi per un futuro ancora da decifrare

Anche Meta ha seguito la stessa traiettoria, aggiornando le previsioni di spesa per il 2025 a una forchetta tra 70 e 72 miliardi di dollari, rispetto alla precedente stima massima di 72 miliardi. La CFO Susan Li ha avvertito che il 2026 porterà ulteriori aumenti, trainati principalmente dai costi delle infrastrutture per l'intelligenza artificiale. Il social network ha superato le attese di Wall Street con ricavi trimestrali di 51,2 miliardi di dollari, contro stime di 49,5 miliardi.

Secondo stime precedenti a questo trimestre, questi tre giganti insieme ad Amazon avrebbero dovuto investire complessivamente 320 miliardi di dollari nel 2025, prevalentemente destinati alle infrastrutture per l'IA. Una somma superiore al PIL di molti paesi e quasi equivalente ai ricavi totali che un gigante come ExxonMobil ha generato nel 2024. Con gli ultimi annunci, questa cifra è destinata a salire ulteriormente.

Il dibattito sulla sostenibilità di questi investimenti si è intensificato nelle ultime settimane. Gil Luria, analista azionario di DA Davidson, adotta una posizione equilibrata sulla questione della possibile bolla. "Queste aziende rappresentano una domanda reale", ha affermato. "Quindi se stanno acquistando più chip e costruendo più data center, è un segnale positivo". Tuttavia, Luria riconosce anche elementi preoccupanti: prestiti miliardari per investimenti speculativi e spese circolari, come quelle di Nvidia che investe nel fornitore di cloud computing CoreWeave, rappresentano comportamenti poco sani.

Un'anticipazione di questa ondata di spesa era arrivata martedì dal CEO di Nvidia, Jensen Huang, che aveva rivelato come la sua azienda avesse ricevuto ordini per 500 miliardi di dollari di chip per intelligenza artificiale. Jacob Sonnenberg, gestore di portafoglio presso Irving Investors di Denver, ha sottolineato che i risultati di mercoledì hanno confermato quanto dichiarato da Huang. "Le tendenze di spesa in conto capitale stasera hanno confermato ciò che Jensen aveva detto", ha commentato. "La gente si aspettava numeri importanti e ha ottenuto numeri importanti".

Anche se non si tratta di una bolla, questo ritmo di investimenti nell'IA non può continuare all'infinito, avverte Sonnenberg. Gli investitori si trovano così a dover prevedere quando arriverà il rallentamento. Alcuni segnali potrebbero già esserci: all'inizio di questo mese, Apptopia, che monitora l'utilizzo delle applicazioni, ha riportato che gli utenti attivi di OpenAI hanno iniziato a stabilizzarsi.

Secondo Luria, se anche si dovesse materializzare una bolla, le conseguenze non colpirebbero tanto i colossi tecnologici, che possono contare su milioni di clienti e utilizzare comunque la capacità computazionale accumulata. Il vero problema riguarderebbe altre aziende più a valle nella catena del valore. "Il problema sono CoreWeave, Oracle e società simili", ha spiegato. "Se dovessero ritrovarsi bloccate con questa capacità, non saprebbero cosa farne. Non hanno clienti, non hanno un uso interno di queste risorse. È lì che si manifesteranno i problemi".

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.